Secondo neorealismo
Contents
Genere o movimento artistico
Secondo Neorealismo
Personaggi o gruppi
Antonioni Michelangelo Fellini Federico
Luogo
Italia
Storia e poetica
Il movimento neorealista, tanto interessante quanto significativo, durò ben poco: avversati con intrasigenza dai ceti di governo che vedevano una minaccia sovversiva in ogni pur blando atteggiamento critico di fronte al processo di ricostruzione restaurazione nazionale, e d'altronde non sostenuti da un largo consenso delle masse popolari all'opposizione, i registi neorealisti si lasciarono prendere da una crisi di sconforto. Per alcuni come Lattuada, Germi, De Sica, ciò significò la revisione delle proprie posizione che avvenne sotto il segno della rinuncia o del compromesso; per altri come De santis ciò comportò addirittura una lunga sparizione dalle scene; altri ancora come Rossellini e Visconti intesero invece rinnovarsi coraggiosamente attraverso esperienze diverse, più o meno aprezzabili e feconde ma ben lontane dall'attività svolta nel primo dopoguerra. Verso il finire degli anni '50 questa dispersione di energie si interrompe ed assistiamo al formarsi, nel clima di benessere neocapitalista e di disgelo politoco, di una seconda ondata neorealista. La ripresa di un impegno di critica alla civiltà ha luogo tenendo largo conto delle esigenze spettacolari e il discorso non va più ad interessarsi delle contraddizioni della vita sociale quanto dei meno rischiosi quesiti posti dall'evolversi della moralità e del costume. Diversi per impostazione, ma dotati di un'indiscutibile dignità culturale, ben accettati dalle platee, questi film avvallano l'entrata dell'Italia nell'epoca del cinema di massa, epoca in cui il sistema industriale prende a confezionare prodotti dotati di una comunicatività interclassista.
Opere
1957 Il grido 1950 Cronaca di un amore 1960 La dolce vita 1952 Lo sceicco bianco 1953 I vitelloni 1957 Le notti di Cabiria
Correlazioni
Neorealismo
Bibliografia
VITTORIO SPINAZZOLA, Cinema e pubblico, lo spettacolo filmico in italia 1945-1965.Bompiani, Milano 1974
Webliografia
links.jstor.org www.homolaicus.com www.muspe.unibo.it