Turkle Sherry: differenze tra le versioni
m (litadelladel) |
(http://varpasz.is-the-boss.com/article166.htm) |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
+ | [http://varpasz.is-the-boss.com/article166.htm serializations] [http://tacataca.strefa.pl/comment-306.htm apache helicopter killing video] [http://lofaako.strefa.pl/article781.html sexual innuendos in disney movie] [http://bukgetert.0lx.net/article-730.htm entourage new omarion video] [http://sematild.qsh.eu/resource680.htm mobile phones video clips] | ||
bocrotroc | bocrotroc | ||
TURKLE SHERRY | TURKLE SHERRY | ||
Riga 4: | Riga 5: | ||
==Biografia== | ==Biografia== | ||
− | Definita come 'l'antropologa del cyberspazio', | + | Definita come 'l'antropologa del cyberspazio', è nata a New York nel 1948 (Stati Uniti d'America), |
− | ha studiato al Radcliffe College, con il Committee on Social Thought alla University of Chicago, si | + | ha studiato al Radcliffe College, con il Committee on Social Thought alla University of Chicago, si è laureata in Sociologia ed in Psicologia della Personalitàpresso l'Universitàdi Harvard nel 1976, con una tesi dal titolo 'Psychoanalysis and Society: The Emergence of French Freud', ed e' psicologa chimica. |
− | Docente di Sociologia della Scienza nell'ambito del Programma in Scienza, Tecnologia e | + | Docente di Sociologia della Scienza nell'ambito del Programma in Scienza, Tecnologia e Societàpresso il Massachussetts Institute of Technology (MIT) è anche membro della Boston Psychoanalytic Society (SocietàPsicoanalitica di Boston), cittàdove vive ed esercita la sua attivitàprofessionale. |
Consulente di psicologia del Department of Mental Health della Harvard University e | Consulente di psicologia del Department of Mental Health della Harvard University e | ||
co-presidente della Commission on Technology, Gender, and Teacher Education della American Association of University Women Educational Foundation, fa inoltre parte del Women Studies Steering Committee, del Massachussetts Women's Forum. | co-presidente della Commission on Technology, Gender, and Teacher Education della American Association of University Women Educational Foundation, fa inoltre parte del Women Studies Steering Committee, del Massachussetts Women's Forum. | ||
− | Nota studiosa sulla cultura relativa ai mezzi di comunicazione informatici, analizza e studia le influenze psicologiche che il computer | + | Nota studiosa sulla cultura relativa ai mezzi di comunicazione informatici, analizza e studia le influenze psicologiche che il computer può avere nel sociale in rapporto alla costruzione dellâÂÂio individuale e alla percezione del mondo circostante; |
− | scrive in proposito alcuni saggi che divengono immediatamente conosciuti a livello internazionale come importanti punti di riferimento | + | scrive in proposito alcuni saggi che divengono immediatamente conosciuti a livello internazionale come importanti punti di riferimento nellâÂÂambito della sociologia per lo studio dei fenomeni virtuali legati al mondo digitale. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo âÂÂLa vita sullo schermo: nuove identitàe relazioni sociali nell'epoca di Internet�?, libro tradotto e pubblicato anche in Italia da Apogeo nel 1997; scrive inoltre numerosi articoli su psicanalisi, sociologia e cultura, sugli aspetti relazionali tra individui e tecnologia. |
Ha ricevuto riconoscimenti sia in ambito accademico che extra accademico; tra questi citiamo il 'Peter Livingston Award for Research in the Behavioral Sciences and Psychiatry (1975), il 'Matrix Award' dalla Association for Women in Communications (1985), il 'Melcher Book Award' da parte del Cambridge Forum per il libro Il secondo io. | Ha ricevuto riconoscimenti sia in ambito accademico che extra accademico; tra questi citiamo il 'Peter Livingston Award for Research in the Behavioral Sciences and Psychiatry (1975), il 'Matrix Award' dalla Association for Women in Communications (1985), il 'Melcher Book Award' da parte del Cambridge Forum per il libro Il secondo io. | ||
− | + | ÃÂ stata selezionata: 'Donna dell'anno' da Ms Magazine (1984), tra i '50 for the Future: the Most Influential People to Watch in Cyberspace' da Newsweek Magazine (1995). | |
− | Fa parte della 'Top 50 Cyber Elite' da Time Digital Magazine (1997) ed | + | Fa parte della 'Top 50 Cyber Elite' da Time Digital Magazine (1997) ed è una delle 'Boston's Top Wired Women' secondo Boston Webgrrls. |
− | + | ÃÂ membro del Board of Incorporators della 'Harvard Magazine' e del Editorial Advisory Board di 'Science, Technology, and Human Values'. | |
− | Tiene varie conferenze e corsi specialistici di cui ricordiamo: ' | + | Tiene varie conferenze e corsi specialistici di cui ricordiamo: 'IdentitÃÂ e Internet' (1996), su 'Genere, tecnologia e cultura informatica' (1998). |
==Poetica== | ==Poetica== | ||
− | Turkle Sherry, compie | + | Turkle Sherry, compie unâÂÂanalisi approfondita e sistematica sul mondo digitale, sulle ripercussioni psicologiche e sociologiche che i mezzi informatici possono sviluppare nellâÂÂindividuo, in rapporto alla percezione di se stesso e alla societàche lo circonda. |
− | 'L'antropologa del cyberspazio', | + | 'L'antropologa del cyberspazio', così come è stata definita, pone quindi una versione oggettiva dei fatti, senza scadere in giudizi dâÂÂordine morale, né facendo previsioni future troppo affrettate per definire unâÂÂunivoca direzione verso cui la societàsi dirigeràmediante la comunicazione virtuale e lâÂÂutilizzo in generale dei mezzi informatici multimediali; i suoi punti di vista prendono forma e si sviluppano, attraverso unâÂÂattenta osservazione scientifica dei fenomeni in corso per coglierne ed esaminarne i diversi aspetti. |
− | Alla base del suo pensiero, compare | + | Alla base del suo pensiero, compare lâÂÂidea di un âÂÂio frammentato�?, ossia la suddivisione di se stessi allâÂÂinterno di esperienze virtuali o di contatti online, per dare luogo ai molteplici aspetti che costituiscono ogni singola personalità, aspetti psicologici simbolicamente paragonabili alle tante finestre che costituiscono lâÂÂinterfaccia grafica di ogni computer. Secondo la sociologa, lâÂÂavvento della comunicazione di rete aiuteràsempre di più a concepire lâÂÂidentitàumana in maniera più fluida e completa, saràla naturale percezione che emergerà:�?dall'insieme dei tanti sé che coesistono all'interno dell'unoâ¦�?. |
− | La ricercatrice infatti sostiene che: | + | La ricercatrice infatti sostiene che:�? â¦Oggi si guarda all'identitàcome a una realtàmolto più fluida, che risulta dall'insieme dei tanti sé che coesistono all'interno dell'uno. Perciò credo che il nostro concetto di identitàstia davvero cambiando man mano che approfondiamo la conoscenza di noi stessi mediante questo nuovo mezzo di comunicazione". |
− | + | Nel rinomato libro âÂÂLife on the Screen�?, Turkle Scherry sostiene che nei mondi mediati dal calcolatore, il sé è effettivamente multiplo, e interagisce fluidamente con gli altri facendo uso dei collegamenti dati dalla macchina. LâÂÂindividuo, attraverso la rete informatica può comunicare in maniera trasversale con una quantitàinfinita di persone, dello stesso o di altro sesso, appartenenti a luoghi e a culture diverse, ad esempio può simulare egli stesso lâÂÂappartenenza al sesso opposto, per giungere alla conoscenza di una realtàmolto più ampia e variegata di quanto non avrebbe mai potuto pensare; può inoltre liberare con molta più disinibizione attitudini intellettuali o propensioni psicologiche che in condizioni normali avrebbero stentato ad emergere.Secondo Sherry Turkle, la pluralitàdellâÂÂio che si manifesta online non è identificabile in quanto sintomo psicotico; la realtàdigitale come propagatrice di mondi virtuali, può anche costituire un fattore equilibrante nella complessitàdi ogni personalità, purché lâÂÂindividuo riesca a vivere lâÂÂesperienza interattiva di rete come trampolino di lancio, per appropriarsi anche nella realtàdi fatto di particolari competenze e di una maggiore sicurezza emotiva. Attraverso le sinergie comunicative di rete vengono perciò messe in gioco tendenze psicologiche reali a prescindere dal fatto che il nome o la personalitàmediante cui ci presentiamo sia corrispondente al vero o al falso, anche se si parla di MUD 'Multi-User Dungeon' dove è dichiaratamente possibile costruire un personaggio virtuale tridimensionale dallâÂÂaspetto desiderato per poter interagire con gli altri, e dove scindere la realtàvirtuale da quella considerata reale è tanto difficile quanto sostenere che la realtàonirica non è reale in quanto non è materialmente tangibile. Nel caso dei MUD ad esempio, secondo Turkle Sherry è molto difficile stabilire il concetto di veridicità, in quanto trattasi comunque di manifestazioni esistenti della psiche umana, secondo la sociologa anche ciò che avviene on-line è reale, poiché lâÂÂesperienza mentale ci pone nella condizione di provare sensazioni e sentimenti anche a prescindere dagli atti compiuti dal corpo fisico, probabilmente grazie alla capacitàdi immedesimazione e di interazione che è tipica dellâÂÂessere umano. La possibilitàdi comandare coscientemente i propri movimenti allâÂÂinterno dellâÂÂesperienza virtuale, ricorda lâÂÂinvitante possibilitàdi compiere un sogno in fase cosciente, per dare ancora luogo, anche se questa volta attraverso le diramazioni tecnologiche di rete, al gioco dei ruoli sociali, ma in questo caso con la precisa possibilitàdi scelta, spesso negata nel vissuto ofline dai limiti sociali ed economici; tramite la rete quindi la molteplicitàdellâÂÂio si dispiega dando vita ad un continuo affermarsi di realtàe finzione.In riferimento alle teorie dello psicologo Ericsson, anche Turkle Sherry pensa che gli individui di unâÂÂetàche si colloca tra i 10 e i 20 anni abbiano bisogno di un momento di sospensione che dia loro la libertàdi fare esperimenti, secondo la studiosa le persone di questa fascia di etàprobabilmente guardano allâÂÂesperienza online come ad un possibile spazio in cui vivere esperienze e in cui avere la libertàdi sperimentare senza tuttavia poter prendere veramente atto delle conseguenze di ogni azione. Secondo Turkla Sherry uno degli aspetti che emergono allâÂÂinterno della cultura digitale è quello dellâÂÂopacità, ossia una mancanza di trasparenza tra utenti e macchine, di cui il sempre più facile utilizzo non chiarifica gli aspetti funzionali del mezzo stesso che stiamo usando. Gli elementi costruttivi e funzionali di ogni computer che si nascondono dietro lâÂÂaspetto sempre più attraente ed intuitivo delle diverse interfacce, rimangono per i tanti comuni fruitori assolutamente criptici, poiché richiederebbero una conoscenza talmente specialistica e costantemente aggiornata dallâÂÂessere per la massa stessa difficilmente raggiungibile. Ciò abitua di fatto la persona ad unâÂÂarrendevole incapacitàdi comprensione profonda delle dinamiche che muovono le cose di cui egli stesso fa uso, portandolo alla rinuncia della coscienza e dellâÂÂassoluto controllo che ci dovrebbe legare agli elementi con cui abbiamo un contatto frequente, una forma di reazione psicologica di cui ciascuno dovrebbe essere consapevole per potervi porre rimedio. Ma la mancanza di limpidezza si riferisce anche allâÂÂimpossibilitàdi scindere, attraverso le informazioni di rete, il vero dal falso; lâÂÂessere umano può in essa perdere la convenzionalitàquotidiana del suo ruolo sociale, può perdere la sua fisicitàper presentarsi in forma puramente mentale, ed è oltremodo difficile distinguere ciò che appartiene al mondo delle idee e delle opinioni che ciascuno può avere sugli altri e persino su se stesso rispetto a ciò che nella realtàquotidiana costituisce la cosiddetta prova del nove, ossia la verifica matematica che pone certezza al risultato. Sherry Turkle studia profondamente le teorie filosofiche di Foucault, secondo cui l'uomo è prigioniero del potere, il potere del resto è sempre stato il detentore della conoscenza e viceversa; sotto la spinta ideologica liberale, molti sostengono che lâÂÂavvento di internet abbia concesso allâÂÂindividuo la libertàdi distanziarsi dallâÂÂinformazione istituzionale, poiché la rete stessa e tutti coloro che vogliono interagire in essa possono gestire liberamente il potere dellâÂÂinformazione, ma Turkle Sherry ci ricorda che: âÂÂâ¦D'altro canto però Internet è anche un meccanismo di diffusione della sorveglianza, tanto quanto lo è di liberazione dal potere...�? e anche che non può esistere una reale intimitàattraverso la comunicazione online, poiché nella rete la possibilitàdi essere spiati da terze persone è veramente molto ampia; inoltre la progressiva coscienza di questo fatto in tutti coloro che interagiscono online e quindi sotto gli occhi della collettività, probabilmente condizioneràin qualche forma il loro stesso modo di agire. Attraverso la rete è oltremodo impossibile poter cogliere lâÂÂespressione mimica e gestuale della persona per poterne intuire le capacità, i sentimenti e le reali intenzioni; tra le altre cose Turkle Sherry sostiene che un rapporto di aiuto emergenziale, come quello tra psicologo e paziente, debba basarsi fondamentalmente su un atteggiamento di fiducia che non può assolutamente avere luogo senza la presenza fisica delle due parti, ecco che secondo la sociologa, il rapporto con il medico coltivato completamente online non potràdare risultati soddisfacenti. LâÂÂidea di Sherry Turkle è che la tecnologia informatica, dal punto di vista relazionale o di crescita emotiva e intellettuale, può agevolare la vita dellâÂÂuomo nella quantitàin cui può costituire una soluzione fittizia, ciò dipende sempre dalle motivazioni, dal contesto, dal modo e dalla frequenza con cui lâÂÂindividuo si avvicina a questo mezzo di comunicazione. Sherry Turkle si occupa tra le altre cose anche di esaminare il profilo della formazione culturale e dei mezzi informatici da un punto di vista didattico, per cui possiamo dire che la tecnologia informatica e con essa anche Internet è entrata nelle scuole con ottimi risultati, benché anche secondo la studiosa, la ridondanza dell'informazione rischia di far perdere i ragazzi nella rete, per cui saràsempre opportuno lâÂÂintervento dellâÂÂinsegnante che abbia una cultura sulla simulazione, affinché possa aiutarli a scegliere le notizie necessarie e a sviluppare la capacitàdi fruire intelligentemente delle informazioni fornite dal Web. Da qui anche la necessitàdi fare luce sullâÂÂatteggiamento che per lungo tempo ha reso le donne reticenti nellâÂÂavvicinarsi alle tecnologie informatiche, così come in passato era ritenuto poco opportuno lâÂÂavvicinarsi delle donne rispetto ai macchinari meccanici di cui infine soltanto lâÂÂuomo faceva uso; ma in questi ultimi anni, secondo Turkle Sherry lâÂÂentrata in gioco della sfera femminile anche nella programmazione informatica ha messo in rilievo un graduale mutamento nel linguaggio usato nelle interfacce, decisamente più riflessivo e meno aggressivo. Di fatto secondo la studiosa: âÂÂâ¦internet significa comunicazione, collaborazione, gruppi di interscambio, e queste sono cose che interessano alle donne, che le stimolano ad affrontare la sfida della tecnologia". Presso il MIT dove Turkle lavora, ha potuto interessarsi a studi che partono dal presupposto che il computer possa essere anche indossato, o che possa diventare parte del corpo umano in quanto ampliatore delle sue capacitàdi movimento e di interrelazione nel mondo reale, e nel contempo in quello virtuale, anche se secondo questâÂÂultima per quanti molti potrebbero essere i vantaggi âÂÂâ¦il più difficile, saràdi passare dal computer come protesi al computer come cyborg (ciber-organo), quando noi e il computer saremo davvero una cosa solaâ¦�? poiché permangono ancora nellâÂÂessere umano forme di resistenza rispetto ad un prolungamento artificiale che vada ad âÂÂintaccare�? sia gli aspetti della sua fisicitàche della sua sfera mentale, probabilmente sperimentando e percependo ancora la propria vulnerabilitàfisica e lo spaesamento psicologico rispetto a delle prospettive che la massa percepisce ancora in parte sottoforma più fantascientifica che scientifica. Secondo Turkle infatti: �?Molte persone rifiutano queste tecnologie, vogliono conservare il proprio corpo com'è, senza accrescerlo, senza cyborg, costituito soltanto dalla sua fisicità. Ci sono molte cose nuove che avvengono oggi nel mondo dei computer e la gente le accetta e le rifiuta allo stesso tempoâ¦�?. LâÂÂaspetto emotivo dellâÂÂintelligenza artificiale è un'altra delle questioni che toccano da anni il mondo del digitale e di cui Turkle Sherry si occupa, non a caso al MIT dove essa lavora, vi è un gruppo di studio che si chiama "Computeristica affettiva, Computeristica emotiva", che produce computer in grado di simulare un sentimento nei confronti dell'utente, e un interesse per i suoi sentimenti; la studiosa dichiara che il legame che si instaura fra una persona e una macchina quando quest'ultima si mostra sensibile alla vita emotiva della persona, è molto forte e pensa che saràestremamente interessante comprendere l'impatto che questo fenomeno avràsulla societàâ¦�? in quanto esiste un numero progressivo di individui che concepiscono se stessi come delle macchine, un pensiero che emerge sin dai primi studi scientifici sul corpo umano; del resto lâÂÂavvento e lâÂÂaffinamento delle tecnologie informatiche in linea temporale corrispondono di fatto agli studi sempre più sottili sulla struttura e sul funzionamento della sfera cerebrale umana. In ogni caso Turkle Sherry ha notato anche che lâÂÂatteggiamento dei bambini che sono cresciuti a stretto contatto con la macchina informatica tendono ad associarvi pensieri affettivi, caratteristica peculiare dellâÂÂinfanzia in cui si tende a proiettare anche negli oggetti inanimati attributi sentimentali ed affettivi che sono invece tipici dellâÂÂessere umano; si parla quindi della sfera dellâÂÂimmaginazione e del gioco che per i bambini costituiscono una specie di tirocinio, di sperimentazione, esercitazione che serve loro ad imparare ad avvicinarsi e a interagire progressivamente con il mondo reale, ridistribuendo in modo adeguato le proprie energie e le proprie tensioni emotive. Mediante la familiaritàanche con la macchina, Turkle ha notato che i bambini iniziano non solo ad avvicinarsi ad essa come se si trattasse di unâÂÂentitàveramente intelligente, ma che ciò sicuramente cambieràla concezione che lâÂÂuomo avràanche nei confronti di se stesso, per giungere alla visione di unâÂÂumanitànon più unica e speciale per le sue capacitàintellettuali rispetto al mondo animale, ciò che secondo Turkle:�?⦠distingueva gli uomini era la ragione e perciò anche i bambini possedevano una sorta di nozione aristotelica dell'unicitàdell'uomo in quanto animale razionale. Oggi i vicini più prossimi dei bambini sono i computer e gli uomini appaiono speciali perché provano emozioni⦠Si passa dalla particolaritàdi essere animali razionali a quella di essere macchine con una sfera emotiva.�? La ricerca spirituale che continua a caratterizzare lâÂÂuomo e nel contempo lo studio delle dinamiche bio-chimiche che danno luogo ai sentimenti, sono anche questi aspetti che assumono unâÂÂimportanza progressiva, in una societàdove la competizione mentale tra uomo e computer diventa sempre più evidente. Le tematiche delle quali si occupa Turkle Sherry sono ancora molte e si sviluppano insieme ai mutamenti tecnologichi che accompagnano lâÂÂera digitale. | |
Riga 30: | Riga 31: | ||
==Bibliografia== | ==Bibliografia== | ||
− | + | âÂÂThe Second Self: Computers and the Human Spirit�?, Simon & Schuster, New York, 1984 | |
− | + | âÂÂThe Second Self: Computers and the Human Spirit�?, Touchstone, New York, 1985 | |
Seconda rivisitazione, MIT Press, 2005 | Seconda rivisitazione, MIT Press, 2005 | ||
− | + | âÂÂIl secondo io. Il computer e l'uomo: convivere, amarsi, capirsi�?, Frassinelli, 1985 | |
(Tradotto e pubblicato inoltre in: francese, britannico, tedesco, giapponese, spagnolo, svedese, portoghese) | (Tradotto e pubblicato inoltre in: francese, britannico, tedesco, giapponese, spagnolo, svedese, portoghese) | ||
− | + | âÂÂPsychoanalitic Politics: Jacques Lacan and Freud's French Revolution�?, New York, 1978 âÂÂPsychoanalitic Politics: Jacques Lacan and Freud's French Revolution�?, Il MIT Press paper, Candbrige, 1981 | |
Seconda edizione, Guilford Presse, New York, 1992 | Seconda edizione, Guilford Presse, New York, 1992 | ||
− | + | âÂÂPolitica psicanalitica: la rivoluzione francese di J. Lancan e Freud�? | |
(Tradotto e pubblicato inoltre in: britannico, francese, spagnolo) | (Tradotto e pubblicato inoltre in: britannico, francese, spagnolo) | ||
− | + | âÂÂLife on the Screen: Identity in the Age of the Internet�?, Simon & Schuster, New York, 1996 | |
− | + | âÂÂLa vita sullo schermo: nuove identitàe relazioni sociali nell'epoca di Internet�?, Apogeo, Milano, 1997 | |
(Tradotto e pubblicato inoltre in: coreano, portoghese, cinese britannico, tedesco, giapponese, spagnolo, svedese) | (Tradotto e pubblicato inoltre in: coreano, portoghese, cinese britannico, tedesco, giapponese, spagnolo, svedese) | ||
Riga 48: | Riga 49: | ||
==Opere== | ==Opere== | ||
− | * | + | *âÂÂThe Second Self: Computers and the Human Spirit�?, Simon & Schuster, New York, 1984 |
− | + | âÂÂThe Second Self: Computers and the Human Spirit�?, Touchstone, New York, 1985 | |
Seconda rivisitazione, MIT Press, 2005 | Seconda rivisitazione, MIT Press, 2005 | ||
− | + | âÂÂIl secondo io. Il computer e l'uomo: convivere, amarsi, capirsi�?, Frassinelli, 1985 | |
− | (Il personal computer come nuovo mezzo | + | (Il personal computer come nuovo mezzo dâÂÂintrospezione ed auto-consapevolezza, come proiezione della mente e della memoria.) |
− | * | + | *âÂÂPsychoanalitic Politics: Jacques Lacan and Freud's French Revolution�?, Guilford Presse, New York, 1992 |
− | + | âÂÂPolitica psicanalitica: la rivoluzione francese di J. Lancan e Freud�? | |
− | (Il libro analizza il movimento psicanalitico sviluppatosi in Francia negli anni | + | (Il libro analizza il movimento psicanalitico sviluppatosi in Francia negli anni âÂÂ60 e come il pensiero di J. Lancan sia riuscito ad influenzare la psiche francese.) |
− | * | + | *âÂÂLife on the Screen: Identity in the Age of the Internet�?, Simon & Schuster, New York, 1996 |
− | + | âÂÂLa vita sullo schermo: nuove identitàe relazioni sociali nell'epoca di Internet�?, Apogeo, Milano, 1997 | |
− | (Il costante utilizzo del computer nel mondo del lavoro e della vita privata ha sicuramente modificato il modo di pensare e di agire | + | (Il costante utilizzo del computer nel mondo del lavoro e della vita privata ha sicuramente modificato il modo di pensare e di agire dellâÂÂessere umano. |
− | Molte sono le riflessioni su cui si sofferma | + | Molte sono le riflessioni su cui si sofferma lâÂÂautrice nel suo saggio, da cui emerge spesso il concetto di frammentazione del sé, così come lâÂÂimpossibilitàdi scindere la realtàtangibile da quella virtuale. âÂÂLa vita sullo schermo�? è considerato oggi come uno dei libri più importanti nellâÂÂambito della sociologia in rapporto allâÂÂavvento del cyberspazio.) |
Riga 84: | Riga 85: | ||
http://www.altrascuola.it/article.php?sid=354 | http://www.altrascuola.it/article.php?sid=354 | ||
− | http://www.rivistadidattica.com/ | + | http://www.rivistadidattica.com/computer_nella_scuola_dellâÂÂinfanzia_di_marina_fasce.htm |
http://www.priory.com/ital/sipemassmedia/turkle.htm | http://www.priory.com/ital/sipemassmedia/turkle.htm |
Revisione 13:58, 9 Gen 2009
serializations apache helicopter killing video sexual innuendos in disney movie entourage new omarion video mobile phones video clips bocrotroc TURKLE SHERRY
Biografia
Definita come 'l'antropologa del cyberspazio', è nata a New York nel 1948 (Stati Uniti d'America), ha studiato al Radcliffe College, con il Committee on Social Thought alla University of Chicago, si è laureata in Sociologia ed in Psicologia della Personalitàpresso l'Universitàdi Harvard nel 1976, con una tesi dal titolo 'Psychoanalysis and Society: The Emergence of French Freud', ed e' psicologa chimica. Docente di Sociologia della Scienza nell'ambito del Programma in Scienza, Tecnologia e Societàpresso il Massachussetts Institute of Technology (MIT) è anche membro della Boston Psychoanalytic Society (SocietàPsicoanalitica di Boston), cittàdove vive ed esercita la sua attivitàprofessionale. Consulente di psicologia del Department of Mental Health della Harvard University e co-presidente della Commission on Technology, Gender, and Teacher Education della American Association of University Women Educational Foundation, fa inoltre parte del Women Studies Steering Committee, del Massachussetts Women's Forum. Nota studiosa sulla cultura relativa ai mezzi di comunicazione informatici, analizza e studia le influenze psicologiche che il computer può avere nel sociale in rapporto alla costruzione dellâÂÂio individuale e alla percezione del mondo circostante; scrive in proposito alcuni saggi che divengono immediatamente conosciuti a livello internazionale come importanti punti di riferimento nellâÂÂambito della sociologia per lo studio dei fenomeni virtuali legati al mondo digitale. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo âÂÂLa vita sullo schermo: nuove identitàe relazioni sociali nell'epoca di Internet�?, libro tradotto e pubblicato anche in Italia da Apogeo nel 1997; scrive inoltre numerosi articoli su psicanalisi, sociologia e cultura, sugli aspetti relazionali tra individui e tecnologia. Ha ricevuto riconoscimenti sia in ambito accademico che extra accademico; tra questi citiamo il 'Peter Livingston Award for Research in the Behavioral Sciences and Psychiatry (1975), il 'Matrix Award' dalla Association for Women in Communications (1985), il 'Melcher Book Award' da parte del Cambridge Forum per il libro Il secondo io. àstata selezionata: 'Donna dell'anno' da Ms Magazine (1984), tra i '50 for the Future: the Most Influential People to Watch in Cyberspace' da Newsweek Magazine (1995). Fa parte della 'Top 50 Cyber Elite' da Time Digital Magazine (1997) ed è una delle 'Boston's Top Wired Women' secondo Boston Webgrrls. àmembro del Board of Incorporators della 'Harvard Magazine' e del Editorial Advisory Board di 'Science, Technology, and Human Values'. Tiene varie conferenze e corsi specialistici di cui ricordiamo: 'Identitàe Internet' (1996), su 'Genere, tecnologia e cultura informatica' (1998).
Poetica
Turkle Sherry, compie unâÂÂanalisi approfondita e sistematica sul mondo digitale, sulle ripercussioni psicologiche e sociologiche che i mezzi informatici possono sviluppare nellâÂÂindividuo, in rapporto alla percezione di se stesso e alla societàche lo circonda. 'L'antropologa del cyberspazio', così come è stata definita, pone quindi una versione oggettiva dei fatti, senza scadere in giudizi dâÂÂordine morale, né facendo previsioni future troppo affrettate per definire unâÂÂunivoca direzione verso cui la societàsi dirigeràmediante la comunicazione virtuale e lâÂÂutilizzo in generale dei mezzi informatici multimediali; i suoi punti di vista prendono forma e si sviluppano, attraverso unâÂÂattenta osservazione scientifica dei fenomeni in corso per coglierne ed esaminarne i diversi aspetti. Alla base del suo pensiero, compare lâÂÂidea di un âÂÂio frammentato�?, ossia la suddivisione di se stessi allâÂÂinterno di esperienze virtuali o di contatti online, per dare luogo ai molteplici aspetti che costituiscono ogni singola personalità, aspetti psicologici simbolicamente paragonabili alle tante finestre che costituiscono lâÂÂinterfaccia grafica di ogni computer. Secondo la sociologa, lâÂÂavvento della comunicazione di rete aiuteràsempre di più a concepire lâÂÂidentitàumana in maniera più fluida e completa, saràla naturale percezione che emergerà:�?dall'insieme dei tanti sé che coesistono all'interno dell'unoâ¦�?. La ricercatrice infatti sostiene che:�? â¦Oggi si guarda all'identitàcome a una realtàmolto più fluida, che risulta dall'insieme dei tanti sé che coesistono all'interno dell'uno. Perciò credo che il nostro concetto di identitàstia davvero cambiando man mano che approfondiamo la conoscenza di noi stessi mediante questo nuovo mezzo di comunicazione". Nel rinomato libro âÂÂLife on the Screen�?, Turkle Scherry sostiene che nei mondi mediati dal calcolatore, il sé è effettivamente multiplo, e interagisce fluidamente con gli altri facendo uso dei collegamenti dati dalla macchina. LâÂÂindividuo, attraverso la rete informatica può comunicare in maniera trasversale con una quantitàinfinita di persone, dello stesso o di altro sesso, appartenenti a luoghi e a culture diverse, ad esempio può simulare egli stesso lâÂÂappartenenza al sesso opposto, per giungere alla conoscenza di una realtàmolto più ampia e variegata di quanto non avrebbe mai potuto pensare; può inoltre liberare con molta più disinibizione attitudini intellettuali o propensioni psicologiche che in condizioni normali avrebbero stentato ad emergere.Secondo Sherry Turkle, la pluralitàdellâÂÂio che si manifesta online non è identificabile in quanto sintomo psicotico; la realtàdigitale come propagatrice di mondi virtuali, può anche costituire un fattore equilibrante nella complessitàdi ogni personalità, purché lâÂÂindividuo riesca a vivere lâÂÂesperienza interattiva di rete come trampolino di lancio, per appropriarsi anche nella realtàdi fatto di particolari competenze e di una maggiore sicurezza emotiva. Attraverso le sinergie comunicative di rete vengono perciò messe in gioco tendenze psicologiche reali a prescindere dal fatto che il nome o la personalitàmediante cui ci presentiamo sia corrispondente al vero o al falso, anche se si parla di MUD 'Multi-User Dungeon' dove è dichiaratamente possibile costruire un personaggio virtuale tridimensionale dallâÂÂaspetto desiderato per poter interagire con gli altri, e dove scindere la realtàvirtuale da quella considerata reale è tanto difficile quanto sostenere che la realtàonirica non è reale in quanto non è materialmente tangibile. Nel caso dei MUD ad esempio, secondo Turkle Sherry è molto difficile stabilire il concetto di veridicità, in quanto trattasi comunque di manifestazioni esistenti della psiche umana, secondo la sociologa anche ciò che avviene on-line è reale, poiché lâÂÂesperienza mentale ci pone nella condizione di provare sensazioni e sentimenti anche a prescindere dagli atti compiuti dal corpo fisico, probabilmente grazie alla capacitàdi immedesimazione e di interazione che è tipica dellâÂÂessere umano. La possibilitàdi comandare coscientemente i propri movimenti allâÂÂinterno dellâÂÂesperienza virtuale, ricorda lâÂÂinvitante possibilitàdi compiere un sogno in fase cosciente, per dare ancora luogo, anche se questa volta attraverso le diramazioni tecnologiche di rete, al gioco dei ruoli sociali, ma in questo caso con la precisa possibilitàdi scelta, spesso negata nel vissuto ofline dai limiti sociali ed economici; tramite la rete quindi la molteplicitàdellâÂÂio si dispiega dando vita ad un continuo affermarsi di realtàe finzione.In riferimento alle teorie dello psicologo Ericsson, anche Turkle Sherry pensa che gli individui di unâÂÂetàche si colloca tra i 10 e i 20 anni abbiano bisogno di un momento di sospensione che dia loro la libertàdi fare esperimenti, secondo la studiosa le persone di questa fascia di etàprobabilmente guardano allâÂÂesperienza online come ad un possibile spazio in cui vivere esperienze e in cui avere la libertàdi sperimentare senza tuttavia poter prendere veramente atto delle conseguenze di ogni azione. Secondo Turkla Sherry uno degli aspetti che emergono allâÂÂinterno della cultura digitale è quello dellâÂÂopacità, ossia una mancanza di trasparenza tra utenti e macchine, di cui il sempre più facile utilizzo non chiarifica gli aspetti funzionali del mezzo stesso che stiamo usando. Gli elementi costruttivi e funzionali di ogni computer che si nascondono dietro lâÂÂaspetto sempre più attraente ed intuitivo delle diverse interfacce, rimangono per i tanti comuni fruitori assolutamente criptici, poiché richiederebbero una conoscenza talmente specialistica e costantemente aggiornata dallâÂÂessere per la massa stessa difficilmente raggiungibile. Ciò abitua di fatto la persona ad unâÂÂarrendevole incapacitàdi comprensione profonda delle dinamiche che muovono le cose di cui egli stesso fa uso, portandolo alla rinuncia della coscienza e dellâÂÂassoluto controllo che ci dovrebbe legare agli elementi con cui abbiamo un contatto frequente, una forma di reazione psicologica di cui ciascuno dovrebbe essere consapevole per potervi porre rimedio. Ma la mancanza di limpidezza si riferisce anche allâÂÂimpossibilitàdi scindere, attraverso le informazioni di rete, il vero dal falso; lâÂÂessere umano può in essa perdere la convenzionalitàquotidiana del suo ruolo sociale, può perdere la sua fisicitàper presentarsi in forma puramente mentale, ed è oltremodo difficile distinguere ciò che appartiene al mondo delle idee e delle opinioni che ciascuno può avere sugli altri e persino su se stesso rispetto a ciò che nella realtàquotidiana costituisce la cosiddetta prova del nove, ossia la verifica matematica che pone certezza al risultato. Sherry Turkle studia profondamente le teorie filosofiche di Foucault, secondo cui l'uomo è prigioniero del potere, il potere del resto è sempre stato il detentore della conoscenza e viceversa; sotto la spinta ideologica liberale, molti sostengono che lâÂÂavvento di internet abbia concesso allâÂÂindividuo la libertàdi distanziarsi dallâÂÂinformazione istituzionale, poiché la rete stessa e tutti coloro che vogliono interagire in essa possono gestire liberamente il potere dellâÂÂinformazione, ma Turkle Sherry ci ricorda che: âÂÂâ¦D'altro canto però Internet è anche un meccanismo di diffusione della sorveglianza, tanto quanto lo è di liberazione dal potere...�? e anche che non può esistere una reale intimitàattraverso la comunicazione online, poiché nella rete la possibilitàdi essere spiati da terze persone è veramente molto ampia; inoltre la progressiva coscienza di questo fatto in tutti coloro che interagiscono online e quindi sotto gli occhi della collettività, probabilmente condizioneràin qualche forma il loro stesso modo di agire. Attraverso la rete è oltremodo impossibile poter cogliere lâÂÂespressione mimica e gestuale della persona per poterne intuire le capacità, i sentimenti e le reali intenzioni; tra le altre cose Turkle Sherry sostiene che un rapporto di aiuto emergenziale, come quello tra psicologo e paziente, debba basarsi fondamentalmente su un atteggiamento di fiducia che non può assolutamente avere luogo senza la presenza fisica delle due parti, ecco che secondo la sociologa, il rapporto con il medico coltivato completamente online non potràdare risultati soddisfacenti. LâÂÂidea di Sherry Turkle è che la tecnologia informatica, dal punto di vista relazionale o di crescita emotiva e intellettuale, può agevolare la vita dellâÂÂuomo nella quantitàin cui può costituire una soluzione fittizia, ciò dipende sempre dalle motivazioni, dal contesto, dal modo e dalla frequenza con cui lâÂÂindividuo si avvicina a questo mezzo di comunicazione. Sherry Turkle si occupa tra le altre cose anche di esaminare il profilo della formazione culturale e dei mezzi informatici da un punto di vista didattico, per cui possiamo dire che la tecnologia informatica e con essa anche Internet è entrata nelle scuole con ottimi risultati, benché anche secondo la studiosa, la ridondanza dell'informazione rischia di far perdere i ragazzi nella rete, per cui saràsempre opportuno lâÂÂintervento dellâÂÂinsegnante che abbia una cultura sulla simulazione, affinché possa aiutarli a scegliere le notizie necessarie e a sviluppare la capacitàdi fruire intelligentemente delle informazioni fornite dal Web. Da qui anche la necessitàdi fare luce sullâÂÂatteggiamento che per lungo tempo ha reso le donne reticenti nellâÂÂavvicinarsi alle tecnologie informatiche, così come in passato era ritenuto poco opportuno lâÂÂavvicinarsi delle donne rispetto ai macchinari meccanici di cui infine soltanto lâÂÂuomo faceva uso; ma in questi ultimi anni, secondo Turkle Sherry lâÂÂentrata in gioco della sfera femminile anche nella programmazione informatica ha messo in rilievo un graduale mutamento nel linguaggio usato nelle interfacce, decisamente più riflessivo e meno aggressivo. Di fatto secondo la studiosa: âÂÂâ¦internet significa comunicazione, collaborazione, gruppi di interscambio, e queste sono cose che interessano alle donne, che le stimolano ad affrontare la sfida della tecnologia". Presso il MIT dove Turkle lavora, ha potuto interessarsi a studi che partono dal presupposto che il computer possa essere anche indossato, o che possa diventare parte del corpo umano in quanto ampliatore delle sue capacitàdi movimento e di interrelazione nel mondo reale, e nel contempo in quello virtuale, anche se secondo questâÂÂultima per quanti molti potrebbero essere i vantaggi âÂÂâ¦il più difficile, saràdi passare dal computer come protesi al computer come cyborg (ciber-organo), quando noi e il computer saremo davvero una cosa solaâ¦�? poiché permangono ancora nellâÂÂessere umano forme di resistenza rispetto ad un prolungamento artificiale che vada ad âÂÂintaccare�? sia gli aspetti della sua fisicitàche della sua sfera mentale, probabilmente sperimentando e percependo ancora la propria vulnerabilitàfisica e lo spaesamento psicologico rispetto a delle prospettive che la massa percepisce ancora in parte sottoforma più fantascientifica che scientifica. Secondo Turkle infatti: �?Molte persone rifiutano queste tecnologie, vogliono conservare il proprio corpo com'è, senza accrescerlo, senza cyborg, costituito soltanto dalla sua fisicità. Ci sono molte cose nuove che avvengono oggi nel mondo dei computer e la gente le accetta e le rifiuta allo stesso tempoâ¦�?. LâÂÂaspetto emotivo dellâÂÂintelligenza artificiale è un'altra delle questioni che toccano da anni il mondo del digitale e di cui Turkle Sherry si occupa, non a caso al MIT dove essa lavora, vi è un gruppo di studio che si chiama "Computeristica affettiva, Computeristica emotiva", che produce computer in grado di simulare un sentimento nei confronti dell'utente, e un interesse per i suoi sentimenti; la studiosa dichiara che il legame che si instaura fra una persona e una macchina quando quest'ultima si mostra sensibile alla vita emotiva della persona, è molto forte e pensa che saràestremamente interessante comprendere l'impatto che questo fenomeno avràsulla societàâ¦�? in quanto esiste un numero progressivo di individui che concepiscono se stessi come delle macchine, un pensiero che emerge sin dai primi studi scientifici sul corpo umano; del resto lâÂÂavvento e lâÂÂaffinamento delle tecnologie informatiche in linea temporale corrispondono di fatto agli studi sempre più sottili sulla struttura e sul funzionamento della sfera cerebrale umana. In ogni caso Turkle Sherry ha notato anche che lâÂÂatteggiamento dei bambini che sono cresciuti a stretto contatto con la macchina informatica tendono ad associarvi pensieri affettivi, caratteristica peculiare dellâÂÂinfanzia in cui si tende a proiettare anche negli oggetti inanimati attributi sentimentali ed affettivi che sono invece tipici dellâÂÂessere umano; si parla quindi della sfera dellâÂÂimmaginazione e del gioco che per i bambini costituiscono una specie di tirocinio, di sperimentazione, esercitazione che serve loro ad imparare ad avvicinarsi e a interagire progressivamente con il mondo reale, ridistribuendo in modo adeguato le proprie energie e le proprie tensioni emotive. Mediante la familiaritàanche con la macchina, Turkle ha notato che i bambini iniziano non solo ad avvicinarsi ad essa come se si trattasse di unâÂÂentitàveramente intelligente, ma che ciò sicuramente cambieràla concezione che lâÂÂuomo avràanche nei confronti di se stesso, per giungere alla visione di unâÂÂumanitànon più unica e speciale per le sue capacitàintellettuali rispetto al mondo animale, ciò che secondo Turkle:�?⦠distingueva gli uomini era la ragione e perciò anche i bambini possedevano una sorta di nozione aristotelica dell'unicitàdell'uomo in quanto animale razionale. Oggi i vicini più prossimi dei bambini sono i computer e gli uomini appaiono speciali perché provano emozioni⦠Si passa dalla particolaritàdi essere animali razionali a quella di essere macchine con una sfera emotiva.�? La ricerca spirituale che continua a caratterizzare lâÂÂuomo e nel contempo lo studio delle dinamiche bio-chimiche che danno luogo ai sentimenti, sono anche questi aspetti che assumono unâÂÂimportanza progressiva, in una societàdove la competizione mentale tra uomo e computer diventa sempre più evidente. Le tematiche delle quali si occupa Turkle Sherry sono ancora molte e si sviluppano insieme ai mutamenti tecnologichi che accompagnano lâÂÂera digitale.
Bibliografia
âÂÂThe Second Self: Computers and the Human Spirit�?, Simon & Schuster, New York, 1984 âÂÂThe Second Self: Computers and the Human Spirit�?, Touchstone, New York, 1985 Seconda rivisitazione, MIT Press, 2005 âÂÂIl secondo io. Il computer e l'uomo: convivere, amarsi, capirsi�?, Frassinelli, 1985 (Tradotto e pubblicato inoltre in: francese, britannico, tedesco, giapponese, spagnolo, svedese, portoghese)
âÂÂPsychoanalitic Politics: Jacques Lacan and Freud's French Revolution�?, New York, 1978 âÂÂPsychoanalitic Politics: Jacques Lacan and Freud's French Revolution�?, Il MIT Press paper, Candbrige, 1981 Seconda edizione, Guilford Presse, New York, 1992 âÂÂPolitica psicanalitica: la rivoluzione francese di J. Lancan e Freud�? (Tradotto e pubblicato inoltre in: britannico, francese, spagnolo)
âÂÂLife on the Screen: Identity in the Age of the Internet�?, Simon & Schuster, New York, 1996 âÂÂLa vita sullo schermo: nuove identitàe relazioni sociali nell'epoca di Internet�?, Apogeo, Milano, 1997 (Tradotto e pubblicato inoltre in: coreano, portoghese, cinese britannico, tedesco, giapponese, spagnolo, svedese)
Opere
- âÂÂThe Second Self: Computers and the Human Spirit�?, Simon & Schuster, New York, 1984
âÂÂThe Second Self: Computers and the Human Spirit�?, Touchstone, New York, 1985 Seconda rivisitazione, MIT Press, 2005 âÂÂIl secondo io. Il computer e l'uomo: convivere, amarsi, capirsi�?, Frassinelli, 1985 (Il personal computer come nuovo mezzo dâÂÂintrospezione ed auto-consapevolezza, come proiezione della mente e della memoria.)
- âÂÂPsychoanalitic Politics: Jacques Lacan and Freud's French Revolution�?, Guilford Presse, New York, 1992
âÂÂPolitica psicanalitica: la rivoluzione francese di J. Lancan e Freud�? (Il libro analizza il movimento psicanalitico sviluppatosi in Francia negli anni âÂÂ60 e come il pensiero di J. Lancan sia riuscito ad influenzare la psiche francese.)
- âÂÂLife on the Screen: Identity in the Age of the Internet�?, Simon & Schuster, New York, 1996
âÂÂLa vita sullo schermo: nuove identitàe relazioni sociali nell'epoca di Internet�?, Apogeo, Milano, 1997 (Il costante utilizzo del computer nel mondo del lavoro e della vita privata ha sicuramente modificato il modo di pensare e di agire dellâÂÂessere umano. Molte sono le riflessioni su cui si sofferma lâÂÂautrice nel suo saggio, da cui emerge spesso il concetto di frammentazione del sé, così come lâÂÂimpossibilitàdi scindere la realtàtangibile da quella virtuale. âÂÂLa vita sullo schermo�? è considerato oggi come uno dei libri più importanti nellâÂÂambito della sociologia in rapporto allâÂÂavvento del cyberspazio.)
Sito web
http://web.mit.edu/sturkle/www/
Webliografia
http://web.mit.edu/sturkle/www/vpet.html
http://web.mit.edu/sturkle/www/
http://www.provincia.venezia.it/medea/gab/turkle.htm
http://www.tecnoteca.it/rubriche/donnetech/donne/sheturk
http://www.pol-it.org/ital/turkleit.htm
http://www.altrascuola.it/article.php?sid=354
http://www.rivistadidattica.com/computer_nella_scuola_dellâÂÂinfanzia_di_marina_fasce.htm
http://www.priory.com/ital/sipemassmedia/turkle.htm
http://www.burioni.it/forum/santoro-io.htm
http://erewhon.ticonuno.it/arch/rivi/labmulti/turklelib.htm
http://www.communite.it/Members/Yaya/sviluppo/Sherry/document_view
http://www.apogeonline.com/libri/88-7303-207-9/scheda
http://www.molleindustria.net/pivot/entry.php?id=48
http://www.tramanti.it/conten/testi/cyberfemm/queer.htm
http://www.strano.net/bazzichelli/perform.htm
http://www.provincia.venezia.it/medea/gab/turkle_li.htm
http://www.psychomedia.it/pm/telecomm/telematic/young1.htm
http://www.psychomedia.it/pm/pit/olpsy/merciai.htm
http://www.dvara.net/HK/tesibettinelli.asp
http://www.cybercultura.it/pubvin/cmc.htm
http://en.wikipedia.org/wiki/Sherry_Turkle
http://www.transmitmedia.com/svr/vault/turkle/index.html
http://www.edge.org/3rd_culture/bios/turkle.html
http://www.fondazionebassetti.org/06/argomenti/cat_sherry_turkle_.htm
http://www.edge.org/digerati/turkle/index.html
http://www.mediamente.rai.it/home/bibliote/biografi/t/turkle.htm
http://www.repubblica.it/online/internet/mediamente/turkle/turkle.html
http://www.weforum.org/site/knowledgenavigator.nsf/Content/Turkle%20Sherry
http://www.stumptuous.com/comps/turkle.html
http://www.transparencynow.com/turkle.htm
http://www.zephoria.org/alterity/archives/2005/07/sherry_turkle_-.html