La Galleria dei Cetacei: differenze tra le versioni

Tratto da EduEDA
Jump to: navigation, search
Riga 7: Riga 7:
 
  <ref>http://www.msn.unipi.it/la-galleria-dei-cetacei-gallery//</ref> I cetacei sono '''[https://it.wikipedia.org/wiki/Mammiferi_marini mammiferi]''' adattati all’ambiente acquatico: sono praticamente privi di peli, ma con uno spesso strato adiposo; hanno una forma idrodinamica con fusione parziale o totale delle sette vertebre cervicali, arti anteriori trasformati in pinne, coda trasformata in pinna caudale orizzontale e arti posteriori assenti; le narici (sfiatatoi) sono arretrate in posizione dorsale per facilitare la respirazione fuori dall’acqua. Sono divisi in due gruppi: '''[https://it.wikipedia.org/wiki/Odontoceti odontoceti]''' (cetacei con i denti) e '''[https://it.wikipedia.org/wiki/Mysticeti misticeti]''' (cetacei senza denti).
 
  <ref>http://www.msn.unipi.it/la-galleria-dei-cetacei-gallery//</ref> I cetacei sono '''[https://it.wikipedia.org/wiki/Mammiferi_marini mammiferi]''' adattati all’ambiente acquatico: sono praticamente privi di peli, ma con uno spesso strato adiposo; hanno una forma idrodinamica con fusione parziale o totale delle sette vertebre cervicali, arti anteriori trasformati in pinne, coda trasformata in pinna caudale orizzontale e arti posteriori assenti; le narici (sfiatatoi) sono arretrate in posizione dorsale per facilitare la respirazione fuori dall’acqua. Sono divisi in due gruppi: '''[https://it.wikipedia.org/wiki/Odontoceti odontoceti]''' (cetacei con i denti) e '''[https://it.wikipedia.org/wiki/Mysticeti misticeti]''' (cetacei senza denti).
 
  La prima parte della galleria è dedicata agli odontoceti. La famiglia più numerosa è quella dei '''[https://it.wikipedia.org/wiki/Delphinidae delfinidi]''' qui rappresentata da: delfino comune, tursiope, grampo, orca, pseudoorca (solo cranio), lagenorinco e globicefalo. Tra gli odontoceti ritroviamo anche la focena e la neofocena (focenidi); il platanista del Gange (platanistidi) caratterizzato da occhi ricoperti di pelle non funzionali e da vertebre cervicali completamente mobili; la pontoporia (pontoporidi); il capodoglio (fisiteridi), l’odontoceto di dimensioni maggiori; il narvalo (monodontodi) il cui maschio è caratterizzato da un lungo e affusolato incisivo sinistro; il mesoplodonte e l’iperodonte (zifidi).
 
  La prima parte della galleria è dedicata agli odontoceti. La famiglia più numerosa è quella dei '''[https://it.wikipedia.org/wiki/Delphinidae delfinidi]''' qui rappresentata da: delfino comune, tursiope, grampo, orca, pseudoorca (solo cranio), lagenorinco e globicefalo. Tra gli odontoceti ritroviamo anche la focena e la neofocena (focenidi); il platanista del Gange (platanistidi) caratterizzato da occhi ricoperti di pelle non funzionali e da vertebre cervicali completamente mobili; la pontoporia (pontoporidi); il capodoglio (fisiteridi), l’odontoceto di dimensioni maggiori; il narvalo (monodontodi) il cui maschio è caratterizzato da un lungo e affusolato incisivo sinistro; il mesoplodonte e l’iperodonte (zifidi).
Questo settore è attualmente in fase di riallestimento e ad alcuni cetacei attuali saranno affiancate specie fossili a loro affini.
+
Questo settore è attualmente in fase di riallestimento e ad alcuni cetacei attuali saranno affiancate specie fossili a loro affini.
  
[[Image:cetacei1.jpg|right|frame|Reperto collocato nella Galleria dei cetacei]]  
+
[[Image:cetacei1.jpg|left|frame|Reperto collocato nella Galleria dei cetacei]]  
  
  Il settore del capodoglio è già stato restaurato e così, accanto allo scheletro del capodoglio attuale, sono presenti i calchi di due crani di specie affini oggi estinte: il cranio del leviatano (Livyatan melvillei) nuova specie scoperta nel 2008 in Perù in sedimenti di circa 12 – 13 milioni di anni fa e il cranio dello zigofisetere (Zygophyseter varolai) ritrovato in Puglia in sedimenti di circa 11-7 milioni di anni fa.  
+
  <ref>https://it.wikipedia.org/wiki/Zygophyseter_varolai//</ref>Il settore del capodoglio è già stato restaurato e così, accanto allo scheletro del capodoglio attuale, sono presenti i calchi di due crani di specie affini oggi estinte: il cranio del leviatano (Livyatan melvillei) nuova specie scoperta nel 2008 in Perù in sedimenti di circa 12 – 13 milioni di anni fa e il cranio dello zigofisetere (Zygophyseter varolai) ritrovato in Puglia in sedimenti di circa 11-7 milioni di anni fa.  
<ref>https://it.wikipedia.org/wiki/Zygophyseter_varolai//</ref> <ref>/http://www.msn.unipi.it/la-galleria-dei-cetacei-gallery//</ref> Entrambe le specie fossili hanno denti robusti e appuntiti simili a quelli dell’orca e si ritiene quindi che avessero una dieta simile alla sua, cioè che si nutrissero di grandi prede a sangue caldo, in particolare il leviatano, essendo un animale così grosso, forse poteva cacciare anche le balene! Il capodoglio attuale (Physeter macrocephalus), invece, non ha denti sulla mascella e i denti della mandibola sono relativamente piccoli e arrotondati e non vengono usati per cacciare. Il capodoglio si nutre di calamari, in particolare di calamari giganti che caccia fino ai 2.000 metri di profondità e che inghiotte per suzione, praticamente li afferra con la bocca e poi succhia per inghiottirli. La seconda parte della galleria è dedicata ai misticeti caratterizzati dall’assenza di denti, sostituiti dai fanoni, spazzole di cheratina che dal palato scendono fino alla mandibola e consentono un’alimentazione per filtrazione. Possiamo ammirare in mostra i fanoni di un neonato di balena e gli scheletri di balena franca boreale (balenidi), megattera, balenottera minore, balenottera comune e balenottera azzurra (balenotteridi). La balenottera azzurra, con i suoi 30 metri di lunghezza, è il più grande animale oggi esistente, l’esemplare qui esposto è lungo circa 24 metri.
+
<ref>/http://www.msn.unipi.it/la-galleria-dei-cetacei-gallery//</ref> Entrambe le specie fossili hanno denti robusti e appuntiti simili a quelli dell’orca e si ritiene quindi che avessero una dieta simile alla sua, cioè che si nutrissero di grandi prede a sangue caldo, in particolare il leviatano, essendo un animale così grosso, forse poteva cacciare anche le balene.
 +
Il capodoglio attuale (Physeter macrocephalus), invece, non ha denti sulla mascella e i denti della mandibola sono relativamente piccoli e arrotondati e non vengono usati per cacciare. Il capodoglio si nutre di calamari, in particolare di calamari giganti che caccia fino ai 2.000 metri di profondità e che inghiotte per suzione, praticamente li afferra con la bocca e poi succhia per inghiottirli.  
 +
La seconda parte della galleria è dedicata ai misticeti caratterizzati dall’assenza di denti, sostituiti dai fanoni, spazzole di cheratina che dal palato scendono fino alla mandibola e consentono un’alimentazione per filtrazione. Possiamo ammirare in mostra i fanoni di un neonato di balena e gli scheletri di balena franca boreale (balenidi), megattera, balenottera minore, balenottera comune e balenottera azzurra (balenotteridi).  
 +
La balenottera azzurra, con i suoi 30 metri di lunghezza, è il più grande animale oggi esistente, l’esemplare qui esposto è lungo circa 24 metri.
  
  

Revisione 21:56, 3 Apr 2016

Museo di Storia Naturale di Pisa

La Galleria dei Cetacei

Sala

La Galleria dei Cetacei

[1] I cetacei sono mammiferi adattati all’ambiente acquatico: sono praticamente privi di peli, ma con uno spesso strato adiposo; hanno una forma idrodinamica con fusione parziale o totale delle sette vertebre cervicali, arti anteriori trasformati in pinne, coda trasformata in pinna caudale orizzontale e arti posteriori assenti; le narici (sfiatatoi) sono arretrate in posizione dorsale per facilitare la respirazione fuori dall’acqua. Sono divisi in due gruppi: odontoceti (cetacei con i denti) e misticeti (cetacei senza denti).
La prima parte della galleria è dedicata agli odontoceti. La famiglia più numerosa è quella dei delfinidi qui rappresentata da: delfino comune, tursiope, grampo, orca, pseudoorca (solo cranio), lagenorinco e globicefalo. Tra gli odontoceti ritroviamo anche la focena e la neofocena (focenidi); il platanista del Gange (platanistidi) caratterizzato da occhi ricoperti di pelle non funzionali e da vertebre cervicali completamente mobili; la pontoporia (pontoporidi); il capodoglio (fisiteridi), l’odontoceto di dimensioni maggiori; il narvalo (monodontodi) il cui maschio è caratterizzato da un lungo e affusolato incisivo sinistro; il mesoplodonte e l’iperodonte (zifidi).
Questo settore è attualmente in fase di riallestimento e ad alcuni cetacei attuali saranno affiancate specie fossili a loro affini.
Reperto collocato nella Galleria dei cetacei
[2]Il settore del capodoglio è già stato restaurato e così, accanto allo scheletro del capodoglio attuale, sono presenti i calchi di due crani di specie affini oggi estinte: il cranio del leviatano (Livyatan melvillei) nuova specie scoperta nel 2008 in Perù in sedimenti di circa 12 – 13 milioni di anni fa e il cranio dello zigofisetere (Zygophyseter varolai) ritrovato in Puglia in sedimenti di circa 11-7 milioni di anni fa. 
[3] Entrambe le specie fossili hanno denti robusti e appuntiti simili a quelli dell’orca e si ritiene quindi che avessero una dieta simile alla sua, cioè che si nutrissero di grandi prede a sangue caldo, in particolare il leviatano, essendo un animale così grosso, forse poteva cacciare anche le balene.
Il capodoglio attuale (Physeter macrocephalus), invece, non ha denti sulla mascella e i denti della mandibola sono relativamente piccoli e arrotondati e non vengono usati per cacciare. Il capodoglio si nutre di calamari, in particolare di calamari giganti che caccia fino ai 2.000 metri di profondità e che inghiotte per suzione, praticamente li afferra con la bocca e poi succhia per inghiottirli. 
La seconda parte della galleria è dedicata ai misticeti caratterizzati dall’assenza di denti, sostituiti dai fanoni, spazzole di cheratina che dal palato scendono fino alla mandibola e consentono un’alimentazione per filtrazione. Possiamo ammirare in mostra i fanoni di un neonato di balena e gli scheletri di balena franca boreale (balenidi), megattera, balenottera minore, balenottera comune e balenottera azzurra (balenotteridi). 
La balenottera azzurra, con i suoi 30 metri di lunghezza, è il più grande animale oggi esistente, l’esemplare qui esposto è lungo circa 24 metri.




Note

Webliografia

  1. http://www.msn.unipi.it/la-galleria-dei-cetacei-gallery//
  2. https://it.wikipedia.org/wiki/Zygophyseter_varolai//
  3. /http://www.msn.unipi.it/la-galleria-dei-cetacei-gallery//