Isou Isidore: differenze tra le versioni

Tratto da EduEDA
Jump to: navigation, search
 
(10 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
 +
[[Image:Isidoreisou.jpg|right|frame|Isidore Isou]]
 +
 
==Personaggio o Gruppo:==  
 
==Personaggio o Gruppo:==  
  
Isidore Isou, Jean-Isidore Isou Goldstein, fu un poeta, pittore, cineasta, critico cinematografico e fondatore del Lettrismo, movimento artistico-letterario che prende ispirazione dal Dada e dal Surrealismo.  
+
Isidore Isou, Jean-Isidore Isou Goldstein, fu un poeta, pittore, cineasta, critico cinematografico e fondatore del '''[[Lettrismo]]''', movimento artistico-letterario che prende ispirazione dal Dada e dal Surrealismo.  
  
 
==Biografia:==
 
==Biografia:==
  
 +
Isidore Isou (Ioan-Isidor Goldstein)  nasce il 31 gennaio del 1925 a Botoşani in Romania.<br>
 +
Comincia la sua carriera come giornalista delle avanguardie artistiche durante la seconda Guerra Mondiale.<br>
 +
Fonda con Serge Moscovici il magazine ''Da'', chiuso poco dopo dalle autorità.<br>
 +
Si sposta a Parigi dove fonda il '''[[Lettrismo]]''', del quale inizialmente sarà unico membro (all'età di 16 anni pubblica il ''Manifesto'', nel 1942).<br>
 +
Le idee di Isidore Isou attirarono molti ed il movimento continuò a crescere, dal '''[[Lettrismo]]''' si vennero a creare altri gruppi come l''''[[Internazionale lettrista]]''' e altri gruppi vennero influenzati, come l''''[[Internazionale situazionista]]'''.<br>
 +
La sua ultima apparizione in pubblico fu il 21 ottobre del 2000 all'University of Paris.<br>
 +
Isidore Isou muore a Parigi il 28 luglio del 2007.
  
 
==Sito web:==  
 
==Sito web:==  
Riga 12: Riga 21:
 
==Poetica:==
 
==Poetica:==
  
 +
Isidore Isou, nato in Romania, emigrato a Parigi, aveva tutta una serie di idee ben definite per smontare tutto lo smontabile dell’arte. Isou non vede un quadro, vede dei colori e una tela. Non vede sculture, vede del marmo. Il suo approccio era di carattere chirurgico, isolava gli elementi e dove erano regole lui le contrapponeva, cancellava, sovrapponeva, macchiava, bruciava, guastava, cesellava.<br>
 +
L’archetipo che voleva immagine e suono associate, veniva destituito. Il testo prendeva funzione portante e non seguiva più le immagini, che venivano relegate al ruolo di sfondo, Isou non si sforza nemmeno di crearne di nuove, utilizzando vecchie pellicole, graffiandole con degli scarabocchi, cancellando i volti dell persone.<br>
 +
In TRAITE’ DE BAVE ET D'ETERNITE’ si sente la sua voce che parla ad un comizio, e alle parole di Isou fanno da contrappunto fischi e invettive, e tutta una serie di domande quali:<br><br>
 +
“Ma chi si crede di essere?”<br>
 +
“Dove vuole arrivare?”<br>
 +
“Ma quello che sta facendo può ancora reputarsi cinema secondo lei?”<br>
 +
Isou rispondeva con tono autoritario, si barricava, diceva cose come:<br>
 +
“Dal momento che lo faccio, è, cinema”<br><br>
 +
Anche la letteratura subì le picconate di Isou che individuò il nemico nella parola, isolandola, e la distrusse, considerandola sorpassata e limitante.<br>
 +
Propose dunque l’impiego di un elemento secondo lui più puro e profondo di versificazione: la lettera.<br>
 +
Tutto questo distruggere assomiglia molto di più a un gioco che a una creazione, e il pensiero corre ai dada e ai surrealisti.<br><br>
 
''Isidore Isou e il Lettrismo'', di Carlo Romano e Sandro Ricaldone (1999):<br><br>
 
''Isidore Isou e il Lettrismo'', di Carlo Romano e Sandro Ricaldone (1999):<br><br>
 
Quando ad Isidore Isou chiesero come mai scelse di trasferirsi a Parigi dalla Romania, rispose di aver esitato fra il soggiornare in  Russia, andare a Berlino o rimanere in patria a fare lo scrittore yiddish. Ma Parigi era Mallarmé e l’avanguardia. Se voleva diventare scrittore, affermò con  massima naturalezza, la doveva raggiungere. Tanto fece che nel giro di poco tempo fondò il Lettrismo,  pubblicò chez Gallimard e divenne, con l’aiuto, inizialmente, soprattutto di Pomerand e di qualche discepolo che declamava suoni senza senso al Tabou e al Vieux Colombier, una figura caratteristica di Saint-Germain-des-Prés.<br><br>
 
Quando ad Isidore Isou chiesero come mai scelse di trasferirsi a Parigi dalla Romania, rispose di aver esitato fra il soggiornare in  Russia, andare a Berlino o rimanere in patria a fare lo scrittore yiddish. Ma Parigi era Mallarmé e l’avanguardia. Se voleva diventare scrittore, affermò con  massima naturalezza, la doveva raggiungere. Tanto fece che nel giro di poco tempo fondò il Lettrismo,  pubblicò chez Gallimard e divenne, con l’aiuto, inizialmente, soprattutto di Pomerand e di qualche discepolo che declamava suoni senza senso al Tabou e al Vieux Colombier, una figura caratteristica di Saint-Germain-des-Prés.<br><br>
 
Collocato usualmente entro il vasto raggio della seminagione surrealista, il movimento di Isou, a onor del vero, col Surrealismo aveva poco o nulla da spartire. Ciò non toglie che dopo il 1945 fosse diventato naturale rivendicare l’eredità d’un movimento ancora vivo e vegeto  del quale, contro quella che è diventata una fin troppo scontata evidenza, sarebbe bene, di tanto in tanto,  ricordare anche  qualche positivo incremento. Per certi versi, anzi, il Surrealismo del dopoguerra era migliore di quello degli anni eroici ma, per l'appunto, aveva perduto ogni eroismo, tanto valeva, col beneplacito di Jean-Paul Sartre, dichiararlo morto.<br>
 
Collocato usualmente entro il vasto raggio della seminagione surrealista, il movimento di Isou, a onor del vero, col Surrealismo aveva poco o nulla da spartire. Ciò non toglie che dopo il 1945 fosse diventato naturale rivendicare l’eredità d’un movimento ancora vivo e vegeto  del quale, contro quella che è diventata una fin troppo scontata evidenza, sarebbe bene, di tanto in tanto,  ricordare anche  qualche positivo incremento. Per certi versi, anzi, il Surrealismo del dopoguerra era migliore di quello degli anni eroici ma, per l'appunto, aveva perduto ogni eroismo, tanto valeva, col beneplacito di Jean-Paul Sartre, dichiararlo morto.<br>
 
Sul palco del Vieux Colombier, nel 1947, era salito anche Artaud a declamare il piscio e gli elettroshock. Queste apparizioni, e la pubblicazione dei suoi scritti, ebbero degli effetti di lunga durata che invogliarono personaggi disparati come John Cage e i redattori di Tel quel a rifarvisi idealmente. Da ciò, con la dovuta mestizia, discende la considerazione che tutte le manifestazioni del Surrealismo incontrarono, come succede ai grandi patrimoni, uno scadimento nell’iniziativa di chi si trovò a spartirne l’eredità. I lettristi, si è detto, non erano fra questi, anche se tentarono di sostituire il gruppo bretoniano nel ruolo-guida.  In ogni caso non erano i peggiori quantunque siano rimasti i più trascurati. Il fatto avrebbe dello stupefacente se non si sapesse fin troppo bene come vanno le cose fra chi si occupa di arte e letteratura. E’ poco chiaro, d’altronde, perché Pollock o Montale debbano esser ritenuti più importanti, grandi, apprezzabili e irragiungibili di Isou, ma così si è voluto che fosse.<br>
 
Sul palco del Vieux Colombier, nel 1947, era salito anche Artaud a declamare il piscio e gli elettroshock. Queste apparizioni, e la pubblicazione dei suoi scritti, ebbero degli effetti di lunga durata che invogliarono personaggi disparati come John Cage e i redattori di Tel quel a rifarvisi idealmente. Da ciò, con la dovuta mestizia, discende la considerazione che tutte le manifestazioni del Surrealismo incontrarono, come succede ai grandi patrimoni, uno scadimento nell’iniziativa di chi si trovò a spartirne l’eredità. I lettristi, si è detto, non erano fra questi, anche se tentarono di sostituire il gruppo bretoniano nel ruolo-guida.  In ogni caso non erano i peggiori quantunque siano rimasti i più trascurati. Il fatto avrebbe dello stupefacente se non si sapesse fin troppo bene come vanno le cose fra chi si occupa di arte e letteratura. E’ poco chiaro, d’altronde, perché Pollock o Montale debbano esser ritenuti più importanti, grandi, apprezzabili e irragiungibili di Isou, ma così si è voluto che fosse.<br>
Tutta l’energia posta dai lettristi a fare del loro capo un dio in terra è servita a poco. A Isou è riuscito comunque di guadagnare l’attributo di “papa” che a suo tempo certi maliziosi avevano riservato a Breton, e ciò, tutto sommato, è già qualcosa,  pur dovendo ammettere che l’assegnazione sia avvenuta in un contesto di ordini, regole ed obbedienze  dissomiglianti. In termini di equità e moderazione, il suo ruolo nel lettrismo è da collocare nel novero dei fondatori di quelle religioni laiche e positive che essendosi giovate del contributo di Auguste Comte e John Stuart Mill ottengono di essere osservate quali bizzarrie piuttosto  che venir deplorate come, ad esempio, succede alla  Dianetica. I lettristi, che amavano definirsi “anarchici”, si  sforzavano in tutti i modi di  spiegare che questo ruolo  niente avrebbe  avuto a che fare  coi rapporti che intercorrono fra maestri e discepoli. Il loro scopo era di far sì che tutto quanto nella soggettività risultava un’incombenza potesse alfine disperdersi nella creatività e nel piacere. Offuscati da questo fourierismo annacquato, i lettristi rimanevano disarmati rispetto al loro capo ma non mostravano di avvertire il peso della sua soggettività. Pomerand, il fedele discepolo degli inizi, dopo avergli consacrato i verdi anni si sentì tradito e si dedicò alla morfina. Morì suicida, ma fu un caso. Nell'insieme, i lettristi, finchè rimanevano tali, erano felici di esserlo e, quando non lo erano più, erano ben felici di esserlo stati. Come un padre confessore, Isou sapeva qual tipo di rassicurazione impartire, e poteva così proclamare al suo uditorio di essere un messia facendo capire che chiunque poteva aspirare ad altrettanto avendo davanti a sé la confortante prospettiva di un mondo fatto di artefici-maestri che predicano l’un l’altro le virtù delle rispettive forze creative. Che nessuno si preoccupasse dunque se lo scampolo principale della futura divino-umanità era lui, prima o poi sarebbero stati tutti,  se non Cristo, Zaratustra. Per il momento, tuttavia,  era lui che aggregava un nome ad un messia, portava la buona novella e prendeva perfino contatti con i sionisti sulla base della convinzione che l’ebraicizzazione fosse  un viatico alla felicità.  A questo punto dovrebbe essere chiaro che per un lettrista era sufficiente professarsi tale per equivalere al vate. La prospettiva non dispiaceva. Isou concepiva la propria predicazione come un sistema che capovolgeva la negatività delle avanguardie in gioia. Ai giovani come lui, che in anticipo su chiunque altro considerava l'autentico soggetto rivoluzionario, offriva una nuova opportunità di avvicinarsi facilmente all’arte e alla rivoluzione, proposta tutt’altro che disprezzabile. L'avanguardia (con il suo bagaglio di trovate e di clowneries) non aveva più il significato di una provocazione demolitrice ma quello di un primo consapevole approccio alla vera creatività, che è costruttiva. Sul filo del tempo,  la resistenza  delle buone intenzioni non è superiore a quella delle cattive. E accumulare sempre nuovi "apporti", quale che ne sia la reale misura, non è più facile che darsi a nuove provocazioni. Via via che perdeva i vecchi apostoli Isou trovava però nuovi seguaci e, detta la sua intorno ad un argomento, ne affrontava un altro stabilendo ogni volta i parametri di una accezione, inutile dirlo, superlativa. Anche l’ebraismo d’origine, una volta ripudiato, veniva superato nella nuova fede “Iperteista”.  Nè deve stupire che anche la ricerca scientifica abbia, secondo lui, acquisito un indirizzo lettrista, quando numerosi ed esimi professori di varia umanità s'appigliano a rade cognizioni orecchiate in quell'ambito per conferire alle solite idee sull’arte, la letteratura, la verità, una veste che impressioni il lettore. Isou non è meglio né peggio di loro come non lo è di Pollock o di Montale. E i loro allievi, probabilmente,  li ritengono “dio in terra” più di quanto effettivamente i lettristi abbiano ritenuto esserlo Isou.<br><br>
+
Tutta l’energia posta dai lettristi a fare del loro capo un dio in terra è servita a poco. A Isou è riuscito comunque di guadagnare l’attributo di “papa” che a suo tempo certi maliziosi avevano riservato a Breton, e ciò, tutto sommato, è già qualcosa,  pur dovendo ammettere che l’assegnazione sia avvenuta in un contesto di ordini, regole ed obbedienze  dissomiglianti. In termini di equità e moderazione, il suo ruolo nel lettrismo è da collocare nel novero dei fondatori di quelle religioni laiche e positive che essendosi giovate del contributo di Auguste Comte e John Stuart Mill ottengono di essere osservate quali bizzarrie piuttosto  che venir deplorate come, ad esempio, succede alla  Dianetica. I lettristi, che amavano definirsi “anarchici”, si  sforzavano in tutti i modi di  spiegare che questo ruolo  niente avrebbe  avuto a che fare  coi rapporti che intercorrono fra maestri e discepoli. Il loro scopo era di far sì che tutto quanto nella soggettività risultava un’incombenza potesse alfine disperdersi nella creatività e nel piacere. Offuscati da questo fourierismo annacquato, i lettristi rimanevano disarmati rispetto al loro capo ma non mostravano di avvertire il peso della sua soggettività. '''[[Pomerand Gabriel]]''', il fedele discepolo degli inizi, dopo avergli consacrato i verdi anni si sentì tradito e si dedicò alla morfina. Morì suicida, ma fu un caso. Nell'insieme, i lettristi, finchè rimanevano tali, erano felici di esserlo e, quando non lo erano più, erano ben felici di esserlo stati. Come un padre confessore, Isou sapeva qual tipo di rassicurazione impartire, e poteva così proclamare al suo uditorio di essere un messia facendo capire che chiunque poteva aspirare ad altrettanto avendo davanti a sé la confortante prospettiva di un mondo fatto di artefici-maestri che predicano l’un l’altro le virtù delle rispettive forze creative. Che nessuno si preoccupasse dunque se lo scampolo principale della futura divino-umanità era lui, prima o poi sarebbero stati tutti,  se non Cristo, Zaratustra. Per il momento, tuttavia,  era lui che aggregava un nome ad un messia, portava la buona novella e prendeva perfino contatti con i sionisti sulla base della convinzione che l’ebraicizzazione fosse  un viatico alla felicità.  A questo punto dovrebbe essere chiaro che per un lettrista era sufficiente professarsi tale per equivalere al vate. La prospettiva non dispiaceva. Isou concepiva la propria predicazione come un sistema che capovolgeva la negatività delle avanguardie in gioia. Ai giovani come lui, che in anticipo su chiunque altro considerava l'autentico soggetto rivoluzionario, offriva una nuova opportunità di avvicinarsi facilmente all’arte e alla rivoluzione, proposta tutt’altro che disprezzabile. L'avanguardia (con il suo bagaglio di trovate e di clowneries) non aveva più il significato di una provocazione demolitrice ma quello di un primo consapevole approccio alla vera creatività, che è costruttiva. Sul filo del tempo,  la resistenza  delle buone intenzioni non è superiore a quella delle cattive. E accumulare sempre nuovi "apporti", quale che ne sia la reale misura, non è più facile che darsi a nuove provocazioni. Via via che perdeva i vecchi apostoli Isou trovava però nuovi seguaci e, detta la sua intorno ad un argomento, ne affrontava un altro stabilendo ogni volta i parametri di una accezione, inutile dirlo, superlativa. Anche l’ebraismo d’origine, una volta ripudiato, veniva superato nella nuova fede “Iperteista”.  Nè deve stupire che anche la ricerca scientifica abbia, secondo lui, acquisito un indirizzo lettrista, quando numerosi ed esimi professori di varia umanità s'appigliano a rade cognizioni orecchiate in quell'ambito per conferire alle solite idee sull’arte, la letteratura, la verità, una veste che impressioni il lettore. Isou non è meglio né peggio di loro come non lo è di Pollock o di Montale. E i loro allievi, probabilmente,  li ritengono “dio in terra” più di quanto effettivamente i lettristi abbiano ritenuto esserlo Isou.<br><br>
 
In ogni caso la pretesa totalizzante di Isou si è rovesciata sul système des Beaux-Arts - appena intaccato dalle avanguardie storiche, dove ancora i pittori potevano al più fare scultura o scenografia e i poeti accostarsi al cinema - senza eroderne gli argini ma in qualche modo sommergendoli.  Il punto di partenza era, com’è ovvio, la lettera, un "materiale" che consentiva di integrare le discipline poetiche, musicali e plastiche.  Con un processo di espansione condotto su due linee: interna la prima, basata sull'utilizzo di tutti i segni possibili (Ipergrafia), di tutti i supporti esistenti (Mecaestetica integrale), sulla sostituzione dello svolgimento mentale alla realizzazione concreta (Estetica immaginaria); esterna la seconda, fondata sull’innesto di pratiche di performance, teatro, cinema, danza, design ecc., Isou ha dato vita ad una scuola che attivava la dimensione multimediale non come risultato di interazioni fra specialisti ma attraverso la polivalenza del singolo autore.  Una polivalenza che doveva nutrire poi la diaspora del lettrismo, le cui inevitabili diramazioni centrifughe si sono indirizzate verso molteplici filoni: la "poèsie sonore”, anzitutto, indirizzata alla sperimentazione delle nuove tecnologie di registrazione ed elaborazione del suono, ma che conta fra i suoi elementi costitutivi la Megapnéumie (1951) di Wolman (ove le consonanti vengono disintegrate per approdare ad una pura materia sonora) e i crirythmes (1953) di Dufrêne; l'affichisme novorealista, nato nella cerchia ultra-lettrista di Villeglé, Hains e ancora di Dufrêne; lo Schematismo di Robert Estivals. E che doveva fissare, con  la séance de cinema, escogitata da Lemaître per "Le film est dejà commencé?" (1951), uno dei prototipi delle tendenze poi associate sotto l’etichetta dell’happening.<br><br>
 
In ogni caso la pretesa totalizzante di Isou si è rovesciata sul système des Beaux-Arts - appena intaccato dalle avanguardie storiche, dove ancora i pittori potevano al più fare scultura o scenografia e i poeti accostarsi al cinema - senza eroderne gli argini ma in qualche modo sommergendoli.  Il punto di partenza era, com’è ovvio, la lettera, un "materiale" che consentiva di integrare le discipline poetiche, musicali e plastiche.  Con un processo di espansione condotto su due linee: interna la prima, basata sull'utilizzo di tutti i segni possibili (Ipergrafia), di tutti i supporti esistenti (Mecaestetica integrale), sulla sostituzione dello svolgimento mentale alla realizzazione concreta (Estetica immaginaria); esterna la seconda, fondata sull’innesto di pratiche di performance, teatro, cinema, danza, design ecc., Isou ha dato vita ad una scuola che attivava la dimensione multimediale non come risultato di interazioni fra specialisti ma attraverso la polivalenza del singolo autore.  Una polivalenza che doveva nutrire poi la diaspora del lettrismo, le cui inevitabili diramazioni centrifughe si sono indirizzate verso molteplici filoni: la "poèsie sonore”, anzitutto, indirizzata alla sperimentazione delle nuove tecnologie di registrazione ed elaborazione del suono, ma che conta fra i suoi elementi costitutivi la Megapnéumie (1951) di Wolman (ove le consonanti vengono disintegrate per approdare ad una pura materia sonora) e i crirythmes (1953) di Dufrêne; l'affichisme novorealista, nato nella cerchia ultra-lettrista di Villeglé, Hains e ancora di Dufrêne; lo Schematismo di Robert Estivals. E che doveva fissare, con  la séance de cinema, escogitata da Lemaître per "Le film est dejà commencé?" (1951), uno dei prototipi delle tendenze poi associate sotto l’etichetta dell’happening.<br><br>
 
Accanto a questa frenesia d’inglobamento e d’innovazione - di cui Debord sottolineerà l'importanza rimarcando che si trattava di una ricerca condotta non per un gusto maniacale dell'originalità ma per investigare "i meccanismi dell'invenzione" - e alla presa di partito a favore della gioventù, altro aspetto decisivo del Lettrismo è la sua carica aggressiva nei confronti delle "avanguardie formaliste" che ne fanno, si può dire, la sola tendenza realmente iconoclasta dell'epoca. L'analisi isouiana degli svolgimenti letterari e musicali condensata nella "Introduction à une nouvelle poèsie et à une nouvelle musique" (1947) ipotizzava il passaggio da una "fase di ampiezza" ad una "di cesello", dalla creazione monumentale al frammento e quindi all'unità elementare, una dissoluzione totale (ricercata attraverso la politanasia estetica) che avrebbe dovuto aprire la via ad un nuovo ciclo. In quest'ottica si collocavano la poesia impostata su unità infraverbali, il montaggio discrepante (che dissociava la colonna sonora dall'immagine filmica), le aggressioni alla pellicola con macchie, abrasioni, segni e finalmente il cinema senza immagini ("L'anti-concept" (1951) di Wolman e "Hurlements en faveur de Sade" (1952) di Debord).<br><br>
 
Accanto a questa frenesia d’inglobamento e d’innovazione - di cui Debord sottolineerà l'importanza rimarcando che si trattava di una ricerca condotta non per un gusto maniacale dell'originalità ma per investigare "i meccanismi dell'invenzione" - e alla presa di partito a favore della gioventù, altro aspetto decisivo del Lettrismo è la sua carica aggressiva nei confronti delle "avanguardie formaliste" che ne fanno, si può dire, la sola tendenza realmente iconoclasta dell'epoca. L'analisi isouiana degli svolgimenti letterari e musicali condensata nella "Introduction à une nouvelle poèsie et à une nouvelle musique" (1947) ipotizzava il passaggio da una "fase di ampiezza" ad una "di cesello", dalla creazione monumentale al frammento e quindi all'unità elementare, una dissoluzione totale (ricercata attraverso la politanasia estetica) che avrebbe dovuto aprire la via ad un nuovo ciclo. In quest'ottica si collocavano la poesia impostata su unità infraverbali, il montaggio discrepante (che dissociava la colonna sonora dall'immagine filmica), le aggressioni alla pellicola con macchie, abrasioni, segni e finalmente il cinema senza immagini ("L'anti-concept" (1951) di Wolman e "Hurlements en faveur de Sade" (1952) di Debord).<br><br>
Ma anche queste “provocazioni insopportabili” non erano sufficienti per la “frazione estrema”, il gruppo che darà vita all'Internationale Lettriste (Debord, Wolman, Brau, Berna, quest'ultimo in realtà senza un ruolo effettivo, ma ispiratore - nel 1950 - dello scandalo di Notre-Dame, in cui Michel Mourre travestito da domenicano aveva proclamato dal pulpito, nel giorno di Pasqua, la morte di Dio). Consumata alla fine del 1952, dopo una disputa originata dalla contestazione promossa da Debord e compagni nei confronti di Chaplin in visita a Parigi, la frattura nasce sul terreno dell’insoddisfazione esistenziale, dell’“urlo e del furore” proclamati in uno dei primi numeri di “Potlach”. Il rimprovero mosso alla “componente retrograda” di Isou, consisteva in sostanza nella incapacità di rendere “la vie passionnante”. Non che i membri ufficiali e ufficiosi dell’I.L. andassero allora, sotto questo profilo, molto al di là della mera rivendicazione e di una sorta di bohème che aveva al suo centro l’ebbrezza alcoolica perseguita con accanimento nei locali del Café Moineau o qualche liaison con minorenni fuggite di casa.<br><br>
+
Ma anche queste “provocazioni insopportabili” non erano sufficienti per la “frazione estrema”, il gruppo che darà vita all'Internationale Lettriste ('''[[Debord Guy]]''', Wolman, Brau, Berna, quest'ultimo in realtà senza un ruolo effettivo, ma ispiratore - nel 1950 - dello scandalo di Notre-Dame, in cui Michel Mourre travestito da domenicano aveva proclamato dal pulpito, nel giorno di Pasqua, la morte di Dio). Consumata alla fine del 1952, dopo una disputa originata dalla contestazione promossa da Debord e compagni nei confronti di Chaplin in visita a Parigi, la frattura nasce sul terreno dell’insoddisfazione esistenziale, dell’“urlo e del furore” proclamati in uno dei primi numeri di “Potlach”. Il rimprovero mosso alla “componente retrograda” di Isou, consisteva in sostanza nella incapacità di rendere “la vie passionnante”. Non che i membri ufficiali e ufficiosi dell’I.L. andassero allora, sotto questo profilo, molto al di là della mera rivendicazione e di una sorta di bohème che aveva al suo centro l’ebbrezza alcoolica perseguita con accanimento nei locali del Café Moineau o qualche liaison con minorenni fuggite di casa.<br><br>
 
E’ comunque riappropriandosi delle tematiche surrealiste (e prima ancora rimbaldiane) del riscatto della vita quotidiana e delle passioni che l’Internationale Lettriste si differenzia dall’impostazione isouiana, centrata sulla novazione creatrice. Il duplice riferimento si ripercuote anche sul piano dell’attività più schiettamente artistica che, come le conseguenti elaborazioni di poetica, appare in qualche modo scissa. Da un lato la pratica della dèrive (tecnica di passaggio improvviso attraverso atmosfer ambientali diverse) di ascendenza surrealista, dall’altro il detournement che al di là dei richiami lautreamontiani e brechtiani e il possibile riferimento al ready made si presenta fin dalla sua stessa definizione (spiazzamento di elementi estetici prefabbricati. Integrazione di elementi artistici attuali o passati in una costruzione superiore) come procedimento di nitida seppur dissimulata impronta lettrista.<br><br>
 
E’ comunque riappropriandosi delle tematiche surrealiste (e prima ancora rimbaldiane) del riscatto della vita quotidiana e delle passioni che l’Internationale Lettriste si differenzia dall’impostazione isouiana, centrata sulla novazione creatrice. Il duplice riferimento si ripercuote anche sul piano dell’attività più schiettamente artistica che, come le conseguenti elaborazioni di poetica, appare in qualche modo scissa. Da un lato la pratica della dèrive (tecnica di passaggio improvviso attraverso atmosfer ambientali diverse) di ascendenza surrealista, dall’altro il detournement che al di là dei richiami lautreamontiani e brechtiani e il possibile riferimento al ready made si presenta fin dalla sua stessa definizione (spiazzamento di elementi estetici prefabbricati. Integrazione di elementi artistici attuali o passati in una costruzione superiore) come procedimento di nitida seppur dissimulata impronta lettrista.<br><br>
 
Gli sbocchi successivi dell’esperienza dell’Internationale Lettriste, l’urbanismo unitario e la costruzione di situazioni, sviluppano in maniera più originale la sorgente surréalisante dell’ispirazione del gruppo (Ivan Chtcheglov, il primo teorico dell’Urbanisme unitaire, era un fan di De Chirico), ponendo le basi per l’incontro con il M.I.B.I., che attraverso Jorn e Cobra, attingeva alla medesima fonte. I nuovi obiettivi, sottolineati dall’adozione di un’altra sigla, introducono - ancora con qualche ritegno - le problematiche dell’inflazione e del superamento dell’arte. Ma il passaggio dall’estetico al politico, sul finire dell’esistenza anagrafica dell’I.L., si profila appena sullo sfondo.<br><br>
 
Gli sbocchi successivi dell’esperienza dell’Internationale Lettriste, l’urbanismo unitario e la costruzione di situazioni, sviluppano in maniera più originale la sorgente surréalisante dell’ispirazione del gruppo (Ivan Chtcheglov, il primo teorico dell’Urbanisme unitaire, era un fan di De Chirico), ponendo le basi per l’incontro con il M.I.B.I., che attraverso Jorn e Cobra, attingeva alla medesima fonte. I nuovi obiettivi, sottolineati dall’adozione di un’altra sigla, introducono - ancora con qualche ritegno - le problematiche dell’inflazione e del superamento dell’arte. Ma il passaggio dall’estetico al politico, sul finire dell’esistenza anagrafica dell’I.L., si profila appena sullo sfondo.<br><br>
Se Debord non immaginava, nel 1957, che dieci anni dopo avrebbe pubblicato la “Societé du Spectacle”, Isou sapeva invece già nel 1946 quali sarebbero state le opere che avrebbe scritto. Naturalmente è una questione di cocciutaggine, non di profezia. Ma, in definitiva, cosa è stato il Lettrismo? Trattandosi di un movimento che si vuole costantemente superare e, per quanto longevo, riserva a sé stesso la sorte di una perenne crescita è difficile isolarne un momento focale. Consuetudine vuole che questo ruolo sia riconosciuto agli anni che coincidono con le battaglie per un’affermazione che nello specifico è stata assai relativa. Il problema, comunque, non è decisivo: in più di mezzo secolo di vita, il Lettrismo ha operato senza neppure avvertire la tentazione di riciclarsi altrimenti. La sua indifferenza a quanto avveniva ed avviene, nelle arti, fuori dal suo ambito è pari alla presunzione di aver anticipato tutto. Che in ciò ci sia del vero lo si è visto, tuttavia l’indifferenza dei lettristi è stata ripagata con l’indifferenza delle arti nei loro confronti. Forse anche per questa singolare circostanza la giovinezza è divenuta per i lettristi la condizione definitiva della vita. Ma anche se più sopra abbiamo loro riconosciuto un qualche primato in materia è doloroso dover ammettere che su questo piano aveva forse più vigore Benito Mussolini e che, cronologicamente, altri sono stati più tempestivi, Bertrand de Jouvenel (il nome era già un programma) ad esempio. Su un punto non si può tuttavia transigere, ed è quello delle immediate conseguenze della loro predicazione. Si è riscontrato come, a dispetto di ogni velleità antagonistica, Isou rimanesse paradossalmente una presenza indifferibile tanto per Debord e Wolman, ai primi vagiti dell’Internazionale Lettrista, quanto per Estivals e gli ultra-lettristi al momento dell’uscita di “GRAMmeS” (1958). Asger Jorn, ai tempi dell’Internazionale Situazionista, pur critico verso il “sistema di Isou”, ebbe modo, in svariate occasioni, di celebrare il Lettrismo come gruppo d’avanguardia anche a scapito di quello dal quale lui stesso proveniva, vale a dire Cobra. Una buona dose di fascino, il Lettrismo e il suo capo devono dunque averla esercitata in una chiave che non sempre è rinvenibile con facilità partendo dai documenti espressi. Michèle Bernstein riteneva il giovane Isou capace di soggiogare attraverso la bellezza. Mettendo a confronto delle fotografie, e riconoscendo ad Isou tutto quel che merita, non è tuttavia difficile intuire perchè poi i giovani gli abbiano preferito Elvis Presley, ma che sia lui stesso (più verosimilmente che sia stato)  il documento più espressivo del Lettrismo potrebbe esser vero sotto diversi aspetti. Nei manuali scolastici francesi è entrato nel 1968.
+
Se Debord non immaginava, nel 1957, che dieci anni dopo avrebbe pubblicato la '''[[La societe' du spectacle]]''', Isou sapeva invece già nel 1946 quali sarebbero state le opere che avrebbe scritto. Naturalmente è una questione di cocciutaggine, non di profezia. Ma, in definitiva, cosa è stato il Lettrismo? Trattandosi di un movimento che si vuole costantemente superare e, per quanto longevo, riserva a sé stesso la sorte di una perenne crescita è difficile isolarne un momento focale. Consuetudine vuole che questo ruolo sia riconosciuto agli anni che coincidono con le battaglie per un’affermazione che nello specifico è stata assai relativa. Il problema, comunque, non è decisivo: in più di mezzo secolo di vita, il Lettrismo ha operato senza neppure avvertire la tentazione di riciclarsi altrimenti. La sua indifferenza a quanto avveniva ed avviene, nelle arti, fuori dal suo ambito è pari alla presunzione di aver anticipato tutto. Che in ciò ci sia del vero lo si è visto, tuttavia l’indifferenza dei lettristi è stata ripagata con l’indifferenza delle arti nei loro confronti. Forse anche per questa singolare circostanza la giovinezza è divenuta per i lettristi la condizione definitiva della vita. Ma anche se più sopra abbiamo loro riconosciuto un qualche primato in materia è doloroso dover ammettere che su questo piano aveva forse più vigore Benito Mussolini e che, cronologicamente, altri sono stati più tempestivi, Bertrand de Jouvenel (il nome era già un programma) ad esempio. Su un punto non si può tuttavia transigere, ed è quello delle immediate conseguenze della loro predicazione. Si è riscontrato come, a dispetto di ogni velleità antagonistica, Isou rimanesse paradossalmente una presenza indifferibile tanto per Debord e Wolman, ai primi vagiti dell’Internazionale Lettrista, quanto per Estivals e gli ultra-lettristi al momento dell’uscita di “GRAMmeS” (1958). Asger Jorn, ai tempi dell’Internazionale Situazionista, pur critico verso il “sistema di Isou”, ebbe modo, in svariate occasioni, di celebrare il Lettrismo come gruppo d’avanguardia anche a scapito di quello dal quale lui stesso proveniva, vale a dire Cobra. Una buona dose di fascino, il Lettrismo e il suo capo devono dunque averla esercitata in una chiave che non sempre è rinvenibile con facilità partendo dai documenti espressi. Michèle Bernstein riteneva il giovane Isou capace di soggiogare attraverso la bellezza. Mettendo a confronto delle fotografie, e riconoscendo ad Isou tutto quel che merita, non è tuttavia difficile intuire perchè poi i giovani gli abbiano preferito Elvis Presley, ma che sia lui stesso (più verosimilmente che sia stato)  il documento più espressivo del Lettrismo potrebbe esser vero sotto diversi aspetti. Nei manuali scolastici francesi è entrato nel 1968.
  
 
==Opere:==
 
==Opere:==
  
 +
* 1953, '''[[Amos]]'''
 +
* Prefazione di Isou Isidore, '''[[Lemaitre Maurice]]''', '''[[Le film est deja commence' ?]]'''
 
* ''Introduction à une nouvelle poésie et à une nouvelle musique'', Gallimard, 1947
 
* ''Introduction à une nouvelle poésie et à une nouvelle musique'', Gallimard, 1947
 
* ''L'Agrégation d'un nom et d'un messie'', Gallimard, 1947
 
* ''L'Agrégation d'un nom et d'un messie'', Gallimard, 1947
Riga 49: Riga 71:
 
* ''La Créatique ou la novatique - 1941-1976'', Formatnum:1200 p., Éd. Leo Scheer, 2004  
 
* ''La Créatique ou la novatique - 1941-1976'', Formatnum:1200 p., Éd. Leo Scheer, 2004  
 
* ''Les Lettristes sont irrecupérables'', Essai, Éd. Jannink, 2005
 
* ''Les Lettristes sont irrecupérables'', Essai, Éd. Jannink, 2005
 +
 +
'''filmografia:'''
 +
 +
* '''[[Traite' de bave d'eternite']]''', 1951
 +
* “Amos ou Introduction à la métagraphologie”. Ed. Arcanes, 1953.
 +
* “Le Film sup ou la salle des idiots”. Installazione, durata variabile, presentata alla galleria l'Atome nel maggio/giugno 1960.
 +
* “L’Auberge espagnole”. Presentato a La Maison du Spectateur, il 2 febbraio 1965.
 +
* “La Novation cinématographique infinie”. Presentato a la Comédie de Paris il 21 Novembre 1965.
 +
* “Séance de cinéma supertemporelle”. Presentato il 13 ottobre 1967 a la cinémathèque de Paris con la partecipazione di Maurice Lemaître, Roland Sabatier, François Poyet,etc.
 +
* “Questions et réponses”. Presentato il 20 febbraio 1998 à la Cinémathèque de Paris.
 +
* “A propos de la rue”. Durata variabile, presentto a la Cinémathèque Française il 21 aprile 1970.
 +
* “Le Chapeau et la souris”.
 +
* “A ceux que j’aime”. Formato e durata variabili, sonoro, presentato il 22 Novembre 1972 al “IX Rencontres internationales du cinéma indépendant”.
 +
* “Encore une bataille pour la création”. Senza pellicola, sonoro, presentato il 22 novembre 1972 al “IXèmes Rencontres internationales du cinéma indépendant” di Toulouse.
 +
* “Pour La société paradisiaque”. Presentato il 22 novembre 1972 a Toulouse.
 +
* “Le Combat contre les créateurs”. (Film politico). Presentato al Centre International de Séjour nel  settembre 1973.
 +
* “La Réunion du groupe lettriste du 7 septembre 1978”. Formato variabile, sonoro. 120’.
 +
* “Approfondissement de l’anti-supertemporel”
 +
* “Les illuminés des ténèbres”. 8m/m, sonoro. 30’. Production F.L., 1982.
 +
* “Femmes créatrices”. Diapositive accompagnate da letture. Presentato il 5 novembre 1984 al Cinema del Musée du Centre Georges Pompidou.
 +
* “Contre un ex-créateur devenu porc”. 16m/m, sonore, 28’. Production EDA, 1985. Presentato al Cinema del Musée du Centre Georges Pompidou il 29 ottobre 1987.
 +
* “Nous avons le plaisir de vous annoncer la mort de...ou Litanie sans lendemain”. 16m/m, sonoro. 24’. Production EDA, 1985. Presentato al Cinema del Musée du Centre Georges Pompidou il 30 ottobre 1987.
 +
* “Son nom est nuance”. Con la partecipazione di Roland Sabatier, Micheline Hachette, François Poyet, Gérard-Philippe Broutin, etc. Presentato al “Scratch projection” a L’Entrepôt, il 20 octobre 1992.
 +
* “Fleur de browning”. Vidéo 45’. Production Psi, 1999.
  
 
==Bibliografia:==
 
==Bibliografia:==
  
 +
* 2007, ''Lettrisme et Situationnisme'', Edizioni Peccolo, Livorno.
 +
* 1964, ''Les Champs de Force de la Peinture Lettriste'', Avant-Garde, Paris.
 +
* 1947, ''Manifesto of Lettrist Poetry: A Commonplaces about Words. Introduction à une Nouvelle Poésie et une Nouvelle Musique'', Paris, Gallimard.
 +
* 1950/51, ''Les Journaux des Dieus''.
 +
* ''La Créatique ou la Novatique''(1941-1976), Éditions Al Dante.
 +
* Sabatier Roland, 1982, ''L'Œuvre plastique et romanesque d'Isidore Isou'' Revue Berenice, N° 4, Lucarini Editore, Rome.
 +
* 1999-2000, ''Entretien d'Isidore Isou avec Roland Sabatier'', in La Termitière, n°8.
  
 
==Webliografia:==
 
==Webliografia:==
Riga 58: Riga 111:
 
* [http://www.geocities.com/paris/rue/4853/letderive.html Isidore Isou e il Lettrismo di Carlo Romano e Sandro Ricaldone]
 
* [http://www.geocities.com/paris/rue/4853/letderive.html Isidore Isou e il Lettrismo di Carlo Romano e Sandro Ricaldone]
 
* [http://www.ocra.it/ Studies on the European Avant-Gardes]
 
* [http://www.ocra.it/ Studies on the European Avant-Gardes]
 +
* [http://en.wikipedia.org/wiki/Isidore_Isou Isidore Isou su wikipedia]
 +
* [http://www.liberodiscrivere.it/biblio/scheda.asp?IDOpere=126984 poetica di Isidore Isou]
 +
* [http://images.google.it/imgres?imgurl=http://www.thing.net/~grist/lnd/lettrist/isoua.jpg&imgrefurl=http://materialiresistenti.blog.dada.net/post/496186/Isidore%2BIsou&usg=__BaB0s5x-GetVrW9kwVHbsIUMNS8=&h=251&w=187&sz=15&hl=it&start=13&um=1&tbnid=3HEHP4FTeoMhnM:&tbnh=111&tbnw=83&prev=/images%3Fq%3Dlettrismo%26hl%3Dit%26client%3Dfirefox-a%26rls%3Dorg.mozilla:it:official%26sa%3DN%26um%3D1 Poemes Lettristes 1944-1999]
 +
* [http://web.mac.com/rolandsabatier/Site_14/_ISIDORE_ISOU%3A_lettrisme.html Sito di isidore isou]
  
 
[[categoria:Scheda]]
 
[[categoria:Scheda]]

Versione attuale delle 16:20, 12 Nov 2012

Isidore Isou

Personaggio o Gruppo:

Isidore Isou, Jean-Isidore Isou Goldstein, fu un poeta, pittore, cineasta, critico cinematografico e fondatore del Lettrismo, movimento artistico-letterario che prende ispirazione dal Dada e dal Surrealismo.

Biografia:

Isidore Isou (Ioan-Isidor Goldstein) nasce il 31 gennaio del 1925 a Botoşani in Romania.
Comincia la sua carriera come giornalista delle avanguardie artistiche durante la seconda Guerra Mondiale.
Fonda con Serge Moscovici il magazine Da, chiuso poco dopo dalle autorità.
Si sposta a Parigi dove fonda il Lettrismo, del quale inizialmente sarà unico membro (all'età di 16 anni pubblica il Manifesto, nel 1942).
Le idee di Isidore Isou attirarono molti ed il movimento continuò a crescere, dal Lettrismo si vennero a creare altri gruppi come l'Internazionale lettrista e altri gruppi vennero influenzati, come l'Internazionale situazionista.
La sua ultima apparizione in pubblico fu il 21 ottobre del 2000 all'University of Paris.
Isidore Isou muore a Parigi il 28 luglio del 2007.

Sito web:

Poetica:

Isidore Isou, nato in Romania, emigrato a Parigi, aveva tutta una serie di idee ben definite per smontare tutto lo smontabile dell’arte. Isou non vede un quadro, vede dei colori e una tela. Non vede sculture, vede del marmo. Il suo approccio era di carattere chirurgico, isolava gli elementi e dove erano regole lui le contrapponeva, cancellava, sovrapponeva, macchiava, bruciava, guastava, cesellava.
L’archetipo che voleva immagine e suono associate, veniva destituito. Il testo prendeva funzione portante e non seguiva più le immagini, che venivano relegate al ruolo di sfondo, Isou non si sforza nemmeno di crearne di nuove, utilizzando vecchie pellicole, graffiandole con degli scarabocchi, cancellando i volti dell persone.
In TRAITE’ DE BAVE ET D'ETERNITE’ si sente la sua voce che parla ad un comizio, e alle parole di Isou fanno da contrappunto fischi e invettive, e tutta una serie di domande quali:

“Ma chi si crede di essere?”
“Dove vuole arrivare?”
“Ma quello che sta facendo può ancora reputarsi cinema secondo lei?”
Isou rispondeva con tono autoritario, si barricava, diceva cose come:
“Dal momento che lo faccio, è, cinema”

Anche la letteratura subì le picconate di Isou che individuò il nemico nella parola, isolandola, e la distrusse, considerandola sorpassata e limitante.
Propose dunque l’impiego di un elemento secondo lui più puro e profondo di versificazione: la lettera.
Tutto questo distruggere assomiglia molto di più a un gioco che a una creazione, e il pensiero corre ai dada e ai surrealisti.

Isidore Isou e il Lettrismo, di Carlo Romano e Sandro Ricaldone (1999):

Quando ad Isidore Isou chiesero come mai scelse di trasferirsi a Parigi dalla Romania, rispose di aver esitato fra il soggiornare in Russia, andare a Berlino o rimanere in patria a fare lo scrittore yiddish. Ma Parigi era Mallarmé e l’avanguardia. Se voleva diventare scrittore, affermò con massima naturalezza, la doveva raggiungere. Tanto fece che nel giro di poco tempo fondò il Lettrismo, pubblicò chez Gallimard e divenne, con l’aiuto, inizialmente, soprattutto di Pomerand e di qualche discepolo che declamava suoni senza senso al Tabou e al Vieux Colombier, una figura caratteristica di Saint-Germain-des-Prés.

Collocato usualmente entro il vasto raggio della seminagione surrealista, il movimento di Isou, a onor del vero, col Surrealismo aveva poco o nulla da spartire. Ciò non toglie che dopo il 1945 fosse diventato naturale rivendicare l’eredità d’un movimento ancora vivo e vegeto del quale, contro quella che è diventata una fin troppo scontata evidenza, sarebbe bene, di tanto in tanto, ricordare anche qualche positivo incremento. Per certi versi, anzi, il Surrealismo del dopoguerra era migliore di quello degli anni eroici ma, per l'appunto, aveva perduto ogni eroismo, tanto valeva, col beneplacito di Jean-Paul Sartre, dichiararlo morto.
Sul palco del Vieux Colombier, nel 1947, era salito anche Artaud a declamare il piscio e gli elettroshock. Queste apparizioni, e la pubblicazione dei suoi scritti, ebbero degli effetti di lunga durata che invogliarono personaggi disparati come John Cage e i redattori di Tel quel a rifarvisi idealmente. Da ciò, con la dovuta mestizia, discende la considerazione che tutte le manifestazioni del Surrealismo incontrarono, come succede ai grandi patrimoni, uno scadimento nell’iniziativa di chi si trovò a spartirne l’eredità. I lettristi, si è detto, non erano fra questi, anche se tentarono di sostituire il gruppo bretoniano nel ruolo-guida. In ogni caso non erano i peggiori quantunque siano rimasti i più trascurati. Il fatto avrebbe dello stupefacente se non si sapesse fin troppo bene come vanno le cose fra chi si occupa di arte e letteratura. E’ poco chiaro, d’altronde, perché Pollock o Montale debbano esser ritenuti più importanti, grandi, apprezzabili e irragiungibili di Isou, ma così si è voluto che fosse.
Tutta l’energia posta dai lettristi a fare del loro capo un dio in terra è servita a poco. A Isou è riuscito comunque di guadagnare l’attributo di “papa” che a suo tempo certi maliziosi avevano riservato a Breton, e ciò, tutto sommato, è già qualcosa, pur dovendo ammettere che l’assegnazione sia avvenuta in un contesto di ordini, regole ed obbedienze dissomiglianti. In termini di equità e moderazione, il suo ruolo nel lettrismo è da collocare nel novero dei fondatori di quelle religioni laiche e positive che essendosi giovate del contributo di Auguste Comte e John Stuart Mill ottengono di essere osservate quali bizzarrie piuttosto che venir deplorate come, ad esempio, succede alla Dianetica. I lettristi, che amavano definirsi “anarchici”, si sforzavano in tutti i modi di spiegare che questo ruolo niente avrebbe avuto a che fare coi rapporti che intercorrono fra maestri e discepoli. Il loro scopo era di far sì che tutto quanto nella soggettività risultava un’incombenza potesse alfine disperdersi nella creatività e nel piacere. Offuscati da questo fourierismo annacquato, i lettristi rimanevano disarmati rispetto al loro capo ma non mostravano di avvertire il peso della sua soggettività. Pomerand Gabriel, il fedele discepolo degli inizi, dopo avergli consacrato i verdi anni si sentì tradito e si dedicò alla morfina. Morì suicida, ma fu un caso. Nell'insieme, i lettristi, finchè rimanevano tali, erano felici di esserlo e, quando non lo erano più, erano ben felici di esserlo stati. Come un padre confessore, Isou sapeva qual tipo di rassicurazione impartire, e poteva così proclamare al suo uditorio di essere un messia facendo capire che chiunque poteva aspirare ad altrettanto avendo davanti a sé la confortante prospettiva di un mondo fatto di artefici-maestri che predicano l’un l’altro le virtù delle rispettive forze creative. Che nessuno si preoccupasse dunque se lo scampolo principale della futura divino-umanità era lui, prima o poi sarebbero stati tutti, se non Cristo, Zaratustra. Per il momento, tuttavia, era lui che aggregava un nome ad un messia, portava la buona novella e prendeva perfino contatti con i sionisti sulla base della convinzione che l’ebraicizzazione fosse un viatico alla felicità. A questo punto dovrebbe essere chiaro che per un lettrista era sufficiente professarsi tale per equivalere al vate. La prospettiva non dispiaceva. Isou concepiva la propria predicazione come un sistema che capovolgeva la negatività delle avanguardie in gioia. Ai giovani come lui, che in anticipo su chiunque altro considerava l'autentico soggetto rivoluzionario, offriva una nuova opportunità di avvicinarsi facilmente all’arte e alla rivoluzione, proposta tutt’altro che disprezzabile. L'avanguardia (con il suo bagaglio di trovate e di clowneries) non aveva più il significato di una provocazione demolitrice ma quello di un primo consapevole approccio alla vera creatività, che è costruttiva. Sul filo del tempo, la resistenza delle buone intenzioni non è superiore a quella delle cattive. E accumulare sempre nuovi "apporti", quale che ne sia la reale misura, non è più facile che darsi a nuove provocazioni. Via via che perdeva i vecchi apostoli Isou trovava però nuovi seguaci e, detta la sua intorno ad un argomento, ne affrontava un altro stabilendo ogni volta i parametri di una accezione, inutile dirlo, superlativa. Anche l’ebraismo d’origine, una volta ripudiato, veniva superato nella nuova fede “Iperteista”. Nè deve stupire che anche la ricerca scientifica abbia, secondo lui, acquisito un indirizzo lettrista, quando numerosi ed esimi professori di varia umanità s'appigliano a rade cognizioni orecchiate in quell'ambito per conferire alle solite idee sull’arte, la letteratura, la verità, una veste che impressioni il lettore. Isou non è meglio né peggio di loro come non lo è di Pollock o di Montale. E i loro allievi, probabilmente, li ritengono “dio in terra” più di quanto effettivamente i lettristi abbiano ritenuto esserlo Isou.

In ogni caso la pretesa totalizzante di Isou si è rovesciata sul système des Beaux-Arts - appena intaccato dalle avanguardie storiche, dove ancora i pittori potevano al più fare scultura o scenografia e i poeti accostarsi al cinema - senza eroderne gli argini ma in qualche modo sommergendoli. Il punto di partenza era, com’è ovvio, la lettera, un "materiale" che consentiva di integrare le discipline poetiche, musicali e plastiche. Con un processo di espansione condotto su due linee: interna la prima, basata sull'utilizzo di tutti i segni possibili (Ipergrafia), di tutti i supporti esistenti (Mecaestetica integrale), sulla sostituzione dello svolgimento mentale alla realizzazione concreta (Estetica immaginaria); esterna la seconda, fondata sull’innesto di pratiche di performance, teatro, cinema, danza, design ecc., Isou ha dato vita ad una scuola che attivava la dimensione multimediale non come risultato di interazioni fra specialisti ma attraverso la polivalenza del singolo autore. Una polivalenza che doveva nutrire poi la diaspora del lettrismo, le cui inevitabili diramazioni centrifughe si sono indirizzate verso molteplici filoni: la "poèsie sonore”, anzitutto, indirizzata alla sperimentazione delle nuove tecnologie di registrazione ed elaborazione del suono, ma che conta fra i suoi elementi costitutivi la Megapnéumie (1951) di Wolman (ove le consonanti vengono disintegrate per approdare ad una pura materia sonora) e i crirythmes (1953) di Dufrêne; l'affichisme novorealista, nato nella cerchia ultra-lettrista di Villeglé, Hains e ancora di Dufrêne; lo Schematismo di Robert Estivals. E che doveva fissare, con la séance de cinema, escogitata da Lemaître per "Le film est dejà commencé?" (1951), uno dei prototipi delle tendenze poi associate sotto l’etichetta dell’happening.

Accanto a questa frenesia d’inglobamento e d’innovazione - di cui Debord sottolineerà l'importanza rimarcando che si trattava di una ricerca condotta non per un gusto maniacale dell'originalità ma per investigare "i meccanismi dell'invenzione" - e alla presa di partito a favore della gioventù, altro aspetto decisivo del Lettrismo è la sua carica aggressiva nei confronti delle "avanguardie formaliste" che ne fanno, si può dire, la sola tendenza realmente iconoclasta dell'epoca. L'analisi isouiana degli svolgimenti letterari e musicali condensata nella "Introduction à une nouvelle poèsie et à une nouvelle musique" (1947) ipotizzava il passaggio da una "fase di ampiezza" ad una "di cesello", dalla creazione monumentale al frammento e quindi all'unità elementare, una dissoluzione totale (ricercata attraverso la politanasia estetica) che avrebbe dovuto aprire la via ad un nuovo ciclo. In quest'ottica si collocavano la poesia impostata su unità infraverbali, il montaggio discrepante (che dissociava la colonna sonora dall'immagine filmica), le aggressioni alla pellicola con macchie, abrasioni, segni e finalmente il cinema senza immagini ("L'anti-concept" (1951) di Wolman e "Hurlements en faveur de Sade" (1952) di Debord).

Ma anche queste “provocazioni insopportabili” non erano sufficienti per la “frazione estrema”, il gruppo che darà vita all'Internationale Lettriste (Debord Guy, Wolman, Brau, Berna, quest'ultimo in realtà senza un ruolo effettivo, ma ispiratore - nel 1950 - dello scandalo di Notre-Dame, in cui Michel Mourre travestito da domenicano aveva proclamato dal pulpito, nel giorno di Pasqua, la morte di Dio). Consumata alla fine del 1952, dopo una disputa originata dalla contestazione promossa da Debord e compagni nei confronti di Chaplin in visita a Parigi, la frattura nasce sul terreno dell’insoddisfazione esistenziale, dell’“urlo e del furore” proclamati in uno dei primi numeri di “Potlach”. Il rimprovero mosso alla “componente retrograda” di Isou, consisteva in sostanza nella incapacità di rendere “la vie passionnante”. Non che i membri ufficiali e ufficiosi dell’I.L. andassero allora, sotto questo profilo, molto al di là della mera rivendicazione e di una sorta di bohème che aveva al suo centro l’ebbrezza alcoolica perseguita con accanimento nei locali del Café Moineau o qualche liaison con minorenni fuggite di casa.

E’ comunque riappropriandosi delle tematiche surrealiste (e prima ancora rimbaldiane) del riscatto della vita quotidiana e delle passioni che l’Internationale Lettriste si differenzia dall’impostazione isouiana, centrata sulla novazione creatrice. Il duplice riferimento si ripercuote anche sul piano dell’attività più schiettamente artistica che, come le conseguenti elaborazioni di poetica, appare in qualche modo scissa. Da un lato la pratica della dèrive (tecnica di passaggio improvviso attraverso atmosfer ambientali diverse) di ascendenza surrealista, dall’altro il detournement che al di là dei richiami lautreamontiani e brechtiani e il possibile riferimento al ready made si presenta fin dalla sua stessa definizione (spiazzamento di elementi estetici prefabbricati. Integrazione di elementi artistici attuali o passati in una costruzione superiore) come procedimento di nitida seppur dissimulata impronta lettrista.

Gli sbocchi successivi dell’esperienza dell’Internationale Lettriste, l’urbanismo unitario e la costruzione di situazioni, sviluppano in maniera più originale la sorgente surréalisante dell’ispirazione del gruppo (Ivan Chtcheglov, il primo teorico dell’Urbanisme unitaire, era un fan di De Chirico), ponendo le basi per l’incontro con il M.I.B.I., che attraverso Jorn e Cobra, attingeva alla medesima fonte. I nuovi obiettivi, sottolineati dall’adozione di un’altra sigla, introducono - ancora con qualche ritegno - le problematiche dell’inflazione e del superamento dell’arte. Ma il passaggio dall’estetico al politico, sul finire dell’esistenza anagrafica dell’I.L., si profila appena sullo sfondo.

Se Debord non immaginava, nel 1957, che dieci anni dopo avrebbe pubblicato la La societe' du spectacle, Isou sapeva invece già nel 1946 quali sarebbero state le opere che avrebbe scritto. Naturalmente è una questione di cocciutaggine, non di profezia. Ma, in definitiva, cosa è stato il Lettrismo? Trattandosi di un movimento che si vuole costantemente superare e, per quanto longevo, riserva a sé stesso la sorte di una perenne crescita è difficile isolarne un momento focale. Consuetudine vuole che questo ruolo sia riconosciuto agli anni che coincidono con le battaglie per un’affermazione che nello specifico è stata assai relativa. Il problema, comunque, non è decisivo: in più di mezzo secolo di vita, il Lettrismo ha operato senza neppure avvertire la tentazione di riciclarsi altrimenti. La sua indifferenza a quanto avveniva ed avviene, nelle arti, fuori dal suo ambito è pari alla presunzione di aver anticipato tutto. Che in ciò ci sia del vero lo si è visto, tuttavia l’indifferenza dei lettristi è stata ripagata con l’indifferenza delle arti nei loro confronti. Forse anche per questa singolare circostanza la giovinezza è divenuta per i lettristi la condizione definitiva della vita. Ma anche se più sopra abbiamo loro riconosciuto un qualche primato in materia è doloroso dover ammettere che su questo piano aveva forse più vigore Benito Mussolini e che, cronologicamente, altri sono stati più tempestivi, Bertrand de Jouvenel (il nome era già un programma) ad esempio. Su un punto non si può tuttavia transigere, ed è quello delle immediate conseguenze della loro predicazione. Si è riscontrato come, a dispetto di ogni velleità antagonistica, Isou rimanesse paradossalmente una presenza indifferibile tanto per Debord e Wolman, ai primi vagiti dell’Internazionale Lettrista, quanto per Estivals e gli ultra-lettristi al momento dell’uscita di “GRAMmeS” (1958). Asger Jorn, ai tempi dell’Internazionale Situazionista, pur critico verso il “sistema di Isou”, ebbe modo, in svariate occasioni, di celebrare il Lettrismo come gruppo d’avanguardia anche a scapito di quello dal quale lui stesso proveniva, vale a dire Cobra. Una buona dose di fascino, il Lettrismo e il suo capo devono dunque averla esercitata in una chiave che non sempre è rinvenibile con facilità partendo dai documenti espressi. Michèle Bernstein riteneva il giovane Isou capace di soggiogare attraverso la bellezza. Mettendo a confronto delle fotografie, e riconoscendo ad Isou tutto quel che merita, non è tuttavia difficile intuire perchè poi i giovani gli abbiano preferito Elvis Presley, ma che sia lui stesso (più verosimilmente che sia stato) il documento più espressivo del Lettrismo potrebbe esser vero sotto diversi aspetti. Nei manuali scolastici francesi è entrato nel 1968.

Opere:

  • 1953, Amos
  • Prefazione di Isou Isidore, Lemaitre Maurice, Le film est deja commence' ?
  • Introduction à une nouvelle poésie et à une nouvelle musique, Gallimard, 1947
  • L'Agrégation d'un nom et d'un messie, Gallimard, 1947
  • Réflexions sur M. André Breton, Ed Lettristes, 1948
  • Précisions sur ma poésie et moi, Escaliers de Lausanne, 1950
  • Les journaux des Dieux, précédés de Essai sur la définition, l'évolution et le bouleversement total du roman et de la prose, Escaliers de Lausanne, 1950
  • Amos ou introduction à la métagraphologie, Arcanes, 1953 et Éd. La Termitière, 2000
  • Esthétique du cinéma, Ion, 1952
  • Fondements pour la transformation intégrale du théâtre, 1952, T 1, Bordas, 1953; T 2, CICK, 1970
  • Oeuvres de spectacle, (1951-1954), Gallimard, 1964
  • Traité d'économie nucléaire. Le Soulèvement de la Jeunesse, T 1, Escaliers de Lausanne, 1949; T 2 et T 3, CICK, 1971
  • Isou ou la Mécanique des femmes, Escaliers de Lausanne, 1949
  • Traité de bave et d'éternité, Éd. Hors Commerce, 2000
  • Contre l'internationale situationniste (1960-2000), essai, Éd. Hors Commerce
  • Peinture lettriste, 105 p., Éd. Rocher J.p., 2000
  • Memoires sur forces futures des arts plastiques et leur mort, Cahiers de l’externité, 2000
  • Introduction à l’esthétique imaginaire, Cahiers de l’externité, 2000
  • Mes définitions sur l'oeuvre de Jean Cocteau, 64 p., Al Dante, 2000
  • Réflexions sur André Breton, préface de Philippe Blanchon, 32 p., Al Dante, 2000
  • Antonin Artaud torturé par les psychiatres
  • Précisions sur ma poésie et moi, suivi d'un entretien de l'auteur avec Roland Sabatier, Éd. Exils, 2003
  • Manifestes du soulèvement de la jeunesse (1950-1966), postface de Roland Sabatier, Al Dante 2004
  • La Créatique ou la novatique - 1941-1976, Formatnum:1200 p., Éd. Leo Scheer, 2004
  • Les Lettristes sont irrecupérables, Essai, Éd. Jannink, 2005

filmografia:

  • Traite' de bave d'eternite', 1951
  • “Amos ou Introduction à la métagraphologie”. Ed. Arcanes, 1953.
  • “Le Film sup ou la salle des idiots”. Installazione, durata variabile, presentata alla galleria l'Atome nel maggio/giugno 1960.
  • “L’Auberge espagnole”. Presentato a La Maison du Spectateur, il 2 febbraio 1965.
  • “La Novation cinématographique infinie”. Presentato a la Comédie de Paris il 21 Novembre 1965.
  • “Séance de cinéma supertemporelle”. Presentato il 13 ottobre 1967 a la cinémathèque de Paris con la partecipazione di Maurice Lemaître, Roland Sabatier, François Poyet,etc.
  • “Questions et réponses”. Presentato il 20 febbraio 1998 à la Cinémathèque de Paris.
  • “A propos de la rue”. Durata variabile, presentto a la Cinémathèque Française il 21 aprile 1970.
  • “Le Chapeau et la souris”.
  • “A ceux que j’aime”. Formato e durata variabili, sonoro, presentato il 22 Novembre 1972 al “IX Rencontres internationales du cinéma indépendant”.
  • “Encore une bataille pour la création”. Senza pellicola, sonoro, presentato il 22 novembre 1972 al “IXèmes Rencontres internationales du cinéma indépendant” di Toulouse.
  • “Pour La société paradisiaque”. Presentato il 22 novembre 1972 a Toulouse.
  • “Le Combat contre les créateurs”. (Film politico). Presentato al Centre International de Séjour nel settembre 1973.
  • “La Réunion du groupe lettriste du 7 septembre 1978”. Formato variabile, sonoro. 120’.
  • “Approfondissement de l’anti-supertemporel”
  • “Les illuminés des ténèbres”. 8m/m, sonoro. 30’. Production F.L., 1982.
  • “Femmes créatrices”. Diapositive accompagnate da letture. Presentato il 5 novembre 1984 al Cinema del Musée du Centre Georges Pompidou.
  • “Contre un ex-créateur devenu porc”. 16m/m, sonore, 28’. Production EDA, 1985. Presentato al Cinema del Musée du Centre Georges Pompidou il 29 ottobre 1987.
  • “Nous avons le plaisir de vous annoncer la mort de...ou Litanie sans lendemain”. 16m/m, sonoro. 24’. Production EDA, 1985. Presentato al Cinema del Musée du Centre Georges Pompidou il 30 ottobre 1987.
  • “Son nom est nuance”. Con la partecipazione di Roland Sabatier, Micheline Hachette, François Poyet, Gérard-Philippe Broutin, etc. Presentato al “Scratch projection” a L’Entrepôt, il 20 octobre 1992.
  • “Fleur de browning”. Vidéo 45’. Production Psi, 1999.

Bibliografia:

  • 2007, Lettrisme et Situationnisme, Edizioni Peccolo, Livorno.
  • 1964, Les Champs de Force de la Peinture Lettriste, Avant-Garde, Paris.
  • 1947, Manifesto of Lettrist Poetry: A Commonplaces about Words. Introduction à une Nouvelle Poésie et une Nouvelle Musique, Paris, Gallimard.
  • 1950/51, Les Journaux des Dieus.
  • La Créatique ou la Novatique(1941-1976), Éditions Al Dante.
  • Sabatier Roland, 1982, L'Œuvre plastique et romanesque d'Isidore Isou Revue Berenice, N° 4, Lucarini Editore, Rome.
  • 1999-2000, Entretien d'Isidore Isou avec Roland Sabatier, in La Termitière, n°8.

Webliografia: