Intervista a Maria Grazia Mattei: differenze tra le versioni

Tratto da EduEDA
Jump to: navigation, search
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
'''Autore:''' Mattei Maria Grazia
+
==Autore:==
 +
Mattei Maria Grazia
  
'''Tratto da:''' Bassi Bruno, Bassi Dora, Biagini Giselda, D'Antongiovanni Silvia, "Arte telematica negli anni Ottanta", video, Accademia di Belle Arti di Carrara, Corso di Teoria e Metodo dei Mass Media, prof. Tommaso Tozzi, Anno Accademico 2004-2005
+
==Tratto da:==
 +
Bassi Bruno, Bassi Dora, Biagini Giselda, D'Antongiovanni Silvia, "Arte telematica negli anni Ottanta", video, Accademia di Belle Arti di Carrara, Corso di Teoria e Metodo dei Mass Media, prof. Tommaso Tozzi, Anno Accademico 2004-2005
  
'''Titolo Originale:''' Intervista a Maria Grazia Mattei
+
==Titolo Originale:==
 +
Intervista a Maria Grazia Mattei
  
'''Intervista di:''' Bassi Bruno, Bassi Dora, Biagini Giselda, D'Antongiovanni Silvia
+
==Intervista di:==
 +
Bassi Bruno, Bassi Dora, Biagini Giselda, D'Antongiovanni Silvia
  
'''Anno:''' 2005
+
==Anno:==
 +
2005
  
  
  
  
Testo dell'articolo
+
==Testo dell'articolo==
  
 
Cosa s’intende per arte telematica?
 
Cosa s’intende per arte telematica?
  
“E’ una definizione generica e al tempo stesso precisa, ci si riferisce ad una serie d’esperienze nate negli anni ’70, non tanto in senso telematico quanto con esperienze di ricerca, di sperimentazione di linguaggi, che utilizzavano strumenti di trasmissine di voce e di dati, si riferisce ad esperienze storiche per dire che in ambito della comunicazione diffusa ci sono una serie si sperimentazione di taglio artistico e culturale, per sondare le potenzialità di questi mezzi, ma anche per trovare delle modalità comunicative diverse, che hanno fatto in modo che si potesse parlare di arte della comunicazione, di arte telematica.
+
“E’ una definizione generica e al tempo stesso precisa, ci si riferisce ad una serie d’esperienze nate negli anni ’70, non tanto in senso telematico quanto con esperienze di ricerca, di sperimentazione di linguaggi, che utilizzavano strumenti di trasmissine di voce e di dati, si riferisce ad esperienze storiche per dire che in ambito della comunicazione diffusa ci sono una serie si sperimentazione di taglio artistico e culturale, per sondare le potenzialità di questi mezzi, ma anche per trovare delle modalità comunicative diverse, che hanno fatto in modo che si potesse parlare di arte della comunicazione, di arte telematica.
  
 
Esperienza del Planetary Network (Biennale di Venezia 1986)
 
Esperienza del Planetary Network (Biennale di Venezia 1986)
Riga 23: Riga 28:
 
Uno dei progetti alle corderie si chiamava Network Planetario, abbiamo utilizzato quel grande spazio per creare una sorta di grande laboratorio.
 
Uno dei progetti alle corderie si chiamava Network Planetario, abbiamo utilizzato quel grande spazio per creare una sorta di grande laboratorio.
 
Abbiamo messo in scena artisti con tecnologie, analogiche di allora, per dare vita ad una sorta di grande workshop sperimentale che connetteva artisti di tutto il mondo.
 
Abbiamo messo in scena artisti con tecnologie, analogiche di allora, per dare vita ad una sorta di grande workshop sperimentale che connetteva artisti di tutto il mondo.
Questo progetto “Planetary era firmato da tre curatori: Roy Ascott dall’Inghilterra, Tommaso Trini ed io dall’Italia e Don Foresta dalla Francia.
+
Questo progetto “Planetary Network‿ era firmato da tre curatori: Roy Ascott dall’Inghilterra, Tommaso Trini ed io dall’Italia e Don Foresta dalla Francia.
 
Quindi diciamo che c’erano quattro angoli del mondo che tentavano di strutturare questo progetto ragionando sull’arte della comunicazione, arte telematica, per per di più utilizzando anche in fase laboratoriale, progettuale,  anche la posta elettronica di allora.
 
Quindi diciamo che c’erano quattro angoli del mondo che tentavano di strutturare questo progetto ragionando sull’arte della comunicazione, arte telematica, per per di più utilizzando anche in fase laboratoriale, progettuale,  anche la posta elettronica di allora.
 
Avevamo un server messo a disposizione alla Sharp in Canada.
 
Avevamo un server messo a disposizione alla Sharp in Canada.
Riga 29: Riga 34:
 
Il server della posta elettronica di allora in Canada, si intasava di messaggi vari che dovevamo scaricare con degli stampati pazzeschi, lunghi, era una elaborazione complessa, nella gestione di questa conduzione di questi quattro curatori sparsi nel mondo in questa maniera, era tutto un protocollo di accesso complicatissimo.
 
Il server della posta elettronica di allora in Canada, si intasava di messaggi vari che dovevamo scaricare con degli stampati pazzeschi, lunghi, era una elaborazione complessa, nella gestione di questa conduzione di questi quattro curatori sparsi nel mondo in questa maniera, era tutto un protocollo di accesso complicatissimo.
 
Erano gli albori di ciò che poi sarebbe diventato internet.
 
Erano gli albori di ciò che poi sarebbe diventato internet.
Però è stato un esperimento molto interessante, che ci ha permesso di connetterci e di lavorare in maniera quasi , lavorando con gli strumenti adatti al tema che andavamo ad affrontare.
+
Però è stato un esperimento molto interessante, che ci ha permesso di connetterci e di lavorare in maniera quasi “metalinguistica‿, lavorando con gli strumenti adatti al tema che andavamo ad affrontare.
 
Il Network Planetario in cosa si è intrinsecato? Di fatto possiamo usare questa metafora di un grande laboratorio, avevamo messo a disposizione gruppi di artisti italiani in connessione con questi paesi: Inghilterra, Australia, Canada, altri gruppi di sperimentatori, utilizzavamo le tecnologie di comunicazione allora disponibili, per cui il fax e quindi questo discorso della Fax Art, del lavorare insieme sui contenuti che erano immagini, sogni, parole ecc.
 
Il Network Planetario in cosa si è intrinsecato? Di fatto possiamo usare questa metafora di un grande laboratorio, avevamo messo a disposizione gruppi di artisti italiani in connessione con questi paesi: Inghilterra, Australia, Canada, altri gruppi di sperimentatori, utilizzavamo le tecnologie di comunicazione allora disponibili, per cui il fax e quindi questo discorso della Fax Art, del lavorare insieme sui contenuti che erano immagini, sogni, parole ecc.
 
Lo Slow Scan TV che era la trasmissione video lenta di questi dati video che ci mettevano molto anche solo per disegnare una piccola immagine, che veniva dall’altra parte del mondo rielaborata e restituita, quindi era tutto un passaggio di contenuti, di manipolazione, e di ritrasmissione di contenuti visivi, testuali, scritti, condivisi e implementati dai contributi di tutti, poi avevamo questo discorso di posta elettronica primordiale e un’altra area interessante era incentrata su "protostrumenti" di comunicazione interattiva in locale e non in trasmissione (Laser disk); dopo di chè abbiamo creato anche tutto un appuntamento con Valerio Eletti sull’immagine di sintesi, quindi quello che stava accadendo nel mondo anche sul versante del’immagine grafica elaborata.
 
Lo Slow Scan TV che era la trasmissione video lenta di questi dati video che ci mettevano molto anche solo per disegnare una piccola immagine, che veniva dall’altra parte del mondo rielaborata e restituita, quindi era tutto un passaggio di contenuti, di manipolazione, e di ritrasmissione di contenuti visivi, testuali, scritti, condivisi e implementati dai contributi di tutti, poi avevamo questo discorso di posta elettronica primordiale e un’altra area interessante era incentrata su "protostrumenti" di comunicazione interattiva in locale e non in trasmissione (Laser disk); dopo di chè abbiamo creato anche tutto un appuntamento con Valerio Eletti sull’immagine di sintesi, quindi quello che stava accadendo nel mondo anche sul versante del’immagine grafica elaborata.
Riga 35: Riga 40:
 
Quindi il nostro obbiettivo era quello di mettere a fuoco alcuni aspetti, perché già con l’uso di queste tecnologie arcaiche rispetto a quelle di cui disponiamo oggi, arrivavano quelli che erano i presupposti dell’arte della comunicazione, dell’arte telematica, cioè il discorso di barriere spazio-temporali che si annullavano, che la comunicazione fosse diffusa, che permettesse un interazione, che ci fosse un rapporto individuale nella comunicazione, ma allo stesso tempo il lavoro collettivo, quindi tutti questi lavori che loro creavano, per esempio, di trasmissione di testi, di rielaborazione a più mani, anche se in dimensione non fisiche ma virtuali, dove tutti potevano contribuire, non c’era più un autore singolo ma un autore collettivo.
 
Quindi il nostro obbiettivo era quello di mettere a fuoco alcuni aspetti, perché già con l’uso di queste tecnologie arcaiche rispetto a quelle di cui disponiamo oggi, arrivavano quelli che erano i presupposti dell’arte della comunicazione, dell’arte telematica, cioè il discorso di barriere spazio-temporali che si annullavano, che la comunicazione fosse diffusa, che permettesse un interazione, che ci fosse un rapporto individuale nella comunicazione, ma allo stesso tempo il lavoro collettivo, quindi tutti questi lavori che loro creavano, per esempio, di trasmissione di testi, di rielaborazione a più mani, anche se in dimensione non fisiche ma virtuali, dove tutti potevano contribuire, non c’era più un autore singolo ma un autore collettivo.
 
Questi sperimentatori in realtà non sperimentavano tanto le tecnologie, ma andavano a saldare tutta una serie di spunti,  di riflessioni, di domande, che già si intuivano, collegati all’evoluzione sociale con l’uso delle tecnologie.
 
Questi sperimentatori in realtà non sperimentavano tanto le tecnologie, ma andavano a saldare tutta una serie di spunti,  di riflessioni, di domande, che già si intuivano, collegati all’evoluzione sociale con l’uso delle tecnologie.
Quindi l'apertura nello scambio, nell’interazione della comunicazione, i rapporti interpersonali, la comunicazione immateriale, l’informazione come dato dell’immateriale rimanipolabile all’infinito, tutti aspetti che sono stati analizzati e approfonditi in un epoca che era infondo analogica.
+
Quindi l'apertura nello scambio, nell’interazione della comunicazione, i rapporti interpersonali, la comunicazione immateriale, l’informazione come dato dell’immateriale rimanipolabile all’infinito, tutti aspetti che sono stati analizzati e approfonditi in un epoca che era infondo analogica.
  
 
Com’erano vissute tali esperienze nel mondo dell’Arte?
 
Com’erano vissute tali esperienze nel mondo dell’Arte?
 
Erano conosciute da un grande numero di persone?
 
Erano conosciute da un grande numero di persone?
  
“Il rapporto tra Arte e Media sono sempre stati dei movimenti d’arte di ricerca molto marginali rispetto al mercato dell’arte, ma non per interesse e diffusione sociale, com’erano nel mondo dell’arte ufficiale, c’è sempre stata una grossa resistenza, si può capire anche da una mancanza di strumenti adatti per poter interpretare questo tipo di fenomeni che stanno accadendo, non c’è stato nemmeno il periodo per storicizzare e cercare di capire, ma soprattutto perché sono opere collettive, difficilmente condizionabili, sono opere che vanno contro un discorso da collezionista, il mercato dell’arte li ha sempre visti con molto sospetto, non li ha considerati più di tanto e mi riferisco a fenomeni come la Video Arte che poi è stata accolta nella dell’arte con l’a maiuscola,  è anche vero che c’è sempre stata una grande curiosità, tutte le iniziative che abbiamo realizzato qua in Italia, ma anche all’estero, erano sempre frequentatissime, quindi era un discorso di nicchia ma al tempo stesso di grande interesse sociale, sempre più diffuso come domanda, come interesse, perciò ho sempre notato che c’è sempre stata una grossa risposta da parte del pubblico, piano piano anche in maniera impercettibile, per tutto un lungo periodo e nel tempo si è consolidato questo fatto.
+
“Il rapporto tra Arte e Media sono sempre stati dei movimenti d’arte di ricerca molto marginali rispetto al mercato dell’arte, ma non per interesse e diffusione sociale, com’erano nel mondo dell’arte ufficiale, c’è sempre stata una grossa resistenza, si può capire anche da una mancanza di strumenti adatti per poter interpretare questo tipo di fenomeni che stanno accadendo, non c’è stato nemmeno il periodo per storicizzare e cercare di capire, ma soprattutto perché sono opere collettive, difficilmente condizionabili, sono opere che vanno contro un discorso da collezionista, il mercato dell’arte li ha sempre visti con molto sospetto, non li ha considerati più di tanto e mi riferisco a fenomeni come la Video Arte che poi è stata accolta nella “gota‿ dell’arte con l’a maiuscola,  è anche vero che c’è sempre stata una grande curiosità, tutte le iniziative che abbiamo realizzato qua in Italia, ma anche all’estero, erano sempre frequentatissime, quindi era un discorso di nicchia ma al tempo stesso di grande interesse sociale, sempre più diffuso come domanda, come interesse, perciò ho sempre notato che c’è sempre stata una grossa risposta da parte del pubblico, piano piano anche in maniera impercettibile, per tutto un lungo periodo e nel tempo si è consolidato questo fatto.
 
Con le tecnologie digitali tutto hanno cominciato a farci i conti, in Italia questa apertura più diffusa d'interesse di un pubblico di non specializzati, come invece era prima.
 
Con le tecnologie digitali tutto hanno cominciato a farci i conti, in Italia questa apertura più diffusa d'interesse di un pubblico di non specializzati, come invece era prima.
 
Possiamo dire che in Italia tutto questo risale agli anni ’90, con l’avvento della realtà virtuale, per esempio si scoprì che con il computer non si facevano solo calcoli o disegni ingegneristici, ma si poteva tracciare un immaginario, spostare la riflessione su un mondo reale che era in contrasto con un mondo artificiale che avanzava sulla relazione uomo-macchina, quindi il dibattito ha preso  un pubblico molto più generalizzato e meno specializzato.
 
Possiamo dire che in Italia tutto questo risale agli anni ’90, con l’avvento della realtà virtuale, per esempio si scoprì che con il computer non si facevano solo calcoli o disegni ingegneristici, ma si poteva tracciare un immaginario, spostare la riflessione su un mondo reale che era in contrasto con un mondo artificiale che avanzava sulla relazione uomo-macchina, quindi il dibattito ha preso  un pubblico molto più generalizzato e meno specializzato.
 
L’altro aspetto che ha determinato la svolta culturale anche per un paese come il nostro è stato ovviamente l’avvento del web della rete.
 
L’altro aspetto che ha determinato la svolta culturale anche per un paese come il nostro è stato ovviamente l’avvento del web della rete.
Tutto quello che le avanguardie dell’arte telematica della comunicazione avevano teorizzato come discorso su un atto sperimentale, laboratoriale di nicchia, per quanto seguitissimo, tutto quello che loro hanno anticipato, il web l’ha regalato al mondo e a quel punto è diventata un’arte della comunicazione diffusa, la sperimentazione si è concentrata sulla rete, quindi è sempre stato un grande laboratorio, dove si sono visti anticipare un mondo che emetteva dei segnali deboli ma che sono quelli che poi sono diventati forti al livello di diffusione sociale e di comunicazione.
+
Tutto quello che le avanguardie dell’arte telematica della comunicazione avevano teorizzato come discorso su un atto sperimentale, laboratoriale di nicchia, per quanto seguitissimo, tutto quello che loro hanno anticipato, il web l’ha regalato al mondo e a quel punto è diventata un’arte della comunicazione diffusa, la sperimentazione si è concentrata sulla rete, quindi è sempre stato un grande laboratorio, dove si sono visti anticipare un mondo che emetteva dei segnali deboli ma che sono quelli che poi sono diventati forti al livello di diffusione sociale e di comunicazione.
  
 
Quali altre esperienze personali ha avuto nel settore dei rapporti tra arte e reti telematiche o comunque comunicazioni a distanza?
 
Quali altre esperienze personali ha avuto nel settore dei rapporti tra arte e reti telematiche o comunque comunicazioni a distanza?
Riga 51: Riga 56:
 
“Mi sono avvicinata a questo discorso arte-rete, arte e telecomunicazione, agli inizi degli anni ’80 dopo aver visto una mostra a Berlino sull’arte e nuovi media, che della Mail art  suggeriva solo l’uso del fax e l’uso di altri strumenti per la comunicazione. Io ho approfondito questa cosa ed ho visto che c’era una ricerca partita negli anni ’70 con Sherry Robinowiz e Kit Kalloway, erano già stati fatti degli esperimenti con i satelliti negli anni ‘60 in trasmissioni di telepresenza tra le città di New York e Los Angeles. Nelle piazze di queste città erano state posizionate delle vetrine dove il pubblico di New York poteva incontrare quello di Los Angeles. Questo ha sorpreso molto perché nessuno vi era preparato, semplicemente passava davanti a questa vetrina-schermo e la gente dell’altra città li chiamava.
 
“Mi sono avvicinata a questo discorso arte-rete, arte e telecomunicazione, agli inizi degli anni ’80 dopo aver visto una mostra a Berlino sull’arte e nuovi media, che della Mail art  suggeriva solo l’uso del fax e l’uso di altri strumenti per la comunicazione. Io ho approfondito questa cosa ed ho visto che c’era una ricerca partita negli anni ’70 con Sherry Robinowiz e Kit Kalloway, erano già stati fatti degli esperimenti con i satelliti negli anni ‘60 in trasmissioni di telepresenza tra le città di New York e Los Angeles. Nelle piazze di queste città erano state posizionate delle vetrine dove il pubblico di New York poteva incontrare quello di Los Angeles. Questo ha sorpreso molto perché nessuno vi era preparato, semplicemente passava davanti a questa vetrina-schermo e la gente dell’altra città li chiamava.
 
Così ho scoperto tutta una serie di esperienze che andavano in questa direzione di arte sociale della comunicazione.
 
Così ho scoperto tutta una serie di esperienze che andavano in questa direzione di arte sociale della comunicazione.
Nell’‘84 ho realizzato a Pavia una mostra “Arte e nuove ed ho preso delle installazioni di Studio Azzurro e la computer grafica che avevo iniziato a esplorare, anche questo si può intrecciare con l’arte telematica come la intendiamo oggi, in rete, ma allora era un capitolo a parte. Una parte importante l’ho dedicata all’arte della telecomunicazione facendo queste esperienze con l’uso del fax, collegando, Australia, Inghilterra, U.S.A., Austria ecc. in modo da costruire una sorta di Network via fax, di trasmissioni di immagini che venivano elaborati e restituiti al mittente, era una grossa emozione vedere l’immagine che veniva indietro rielaborata, vedere che c’era stata comunicazione.
+
Nell’‘84 ho realizzato a Pavia una mostra “Arte e nuove tecnologie‿ ed ho preso delle installazioni di Studio Azzurro e la computer grafica che avevo iniziato a esplorare, anche questo si può intrecciare con l’arte telematica come la intendiamo oggi, in rete, ma allora era un capitolo a parte. Una parte importante l’ho dedicata all’arte della telecomunicazione facendo queste esperienze con l’uso del fax, collegando, Australia, Inghilterra, U.S.A., Austria ecc. in modo da costruire una sorta di Network via fax, di trasmissioni di immagini che venivano elaborati e restituiti al mittente, era una grossa emozione vedere l’immagine che veniva indietro rielaborata, vedere che c’era stata comunicazione.
 
C’era una dimensione comunicativa con i mezzi che potevamo permetterci allora, che ci ha fatto veramente sperimentare questo dialogo a distanza di azione in tempo reale e azione-reazione che non era solo la voce.
 
C’era una dimensione comunicativa con i mezzi che potevamo permetterci allora, che ci ha fatto veramente sperimentare questo dialogo a distanza di azione in tempo reale e azione-reazione che non era solo la voce.
 
Mandare un messaggio visivo, vedere tornare l’rielaborato, percepire così la presenza dell’altro, sai e senti che stai lavorando con altri, lo vivi in tempo reale. E' stata un esperienza straordinaria!
 
Mandare un messaggio visivo, vedere tornare l’rielaborato, percepire così la presenza dell’altro, sai e senti che stai lavorando con altri, lo vivi in tempo reale. E' stata un esperienza straordinaria!
 
Dopo l’esperienza della Biennale dell’’86, ho avuto un po’ l’impressione che non fosse un discorso esaurito ma che si stava preparando qualcos’altro e che tale discorso già nell’’86 andava a chiudersi, perché non più di nicchia ma diffuso a livello sociale, poi è arrivato Internet e il dibattito all’estero sulla realtà virtuale, quindi lo scenario tecnologico si stava complicando.
 
Dopo l’esperienza della Biennale dell’’86, ho avuto un po’ l’impressione che non fosse un discorso esaurito ma che si stava preparando qualcos’altro e che tale discorso già nell’’86 andava a chiudersi, perché non più di nicchia ma diffuso a livello sociale, poi è arrivato Internet e il dibattito all’estero sulla realtà virtuale, quindi lo scenario tecnologico si stava complicando.
Non mi pare che dopo l’‘86 ci sia stato in Italia qualcosa di molto significativo come evento, con la Biennale di Venezia si è chiusa una parentesi.
+
Non mi pare che dopo l’‘86 ci sia stato in Italia qualcosa di molto significativo come evento, con la Biennale di Venezia si è chiusa una parentesi.
  
 
All’estero?
 
All’estero?
Riga 61: Riga 66:
 
“All’estero Roy Ascott e tutti questi personaggi, hanno continuato a lavorare, il loro lavoro oltre ad essere una ricerca anche di tipo teorico era in realtà anche molto laboratoriale e informatica, infatti nel frattempo hanno sviluppato dei software, e cercato altre situazioni.
 
“All’estero Roy Ascott e tutti questi personaggi, hanno continuato a lavorare, il loro lavoro oltre ad essere una ricerca anche di tipo teorico era in realtà anche molto laboratoriale e informatica, infatti nel frattempo hanno sviluppato dei software, e cercato altre situazioni.
 
Sono andata a Los Angeles a trovare all’Internet Caffè di S. Francisco Sherrie Rabinovitz, che stava continuando a fare un lavoro di comunicazione culturale e di sviluppo, incentivato ad un rapporto culturale all’uso di questi strumenti, sempre sottolineando l’aspetto sociale.
 
Sono andata a Los Angeles a trovare all’Internet Caffè di S. Francisco Sherrie Rabinovitz, che stava continuando a fare un lavoro di comunicazione culturale e di sviluppo, incentivato ad un rapporto culturale all’uso di questi strumenti, sempre sottolineando l’aspetto sociale.
Un avvenimento molto importante nell’’84, è stato l’happening spettacolare di “Nam-june-nell’anno di Orwell, creando un happening telematico, collegando quattro città del mondo (Parigi, New York, Seul, non ricordo se Colonia o Berlino) utilizzando il satellite, quindi telecomunicazione-comunicazione, chiamando in ogniuno di questi quattro posti gruppi di artisti da Lori Anderson, Peter Gabriel …. quindi grossi nomi della cultura, della scena artistica sperimentale. E' stato creato un unico spettacolo dove lui è stato il collante con le elaborazioni grafiche delle immagini, la musica e le voci di questi artisti che si trovano in competenza su un grande schermo diviso in quattro parti, le quattro parti del mondo. Questo è stato fatto con una sperimentazione che oggi farebbe anche sorridere, visto che la fai tranquillamente usando il tuo PC e le tue telecamerine, allora è stata una grande messa in scena di tecnologia, i satelliti di allora non sono quelli di adesso, però c’era questo desiderio di avvicinare, di connettere il mondo, le persone, di lavorare, di scambiare gli artisti a questa arte delle telecomunicazioni, vissuta sempre in maniera sempre molto forte.
+
Un avvenimento molto importante nell’’84, è stato l’happening spettacolare di “Nam-june-paik‿ nell’anno di Orwell, creando un happening telematico, collegando quattro città del mondo (Parigi, New York, Seul, non ricordo se Colonia o Berlino) utilizzando il satellite, quindi telecomunicazione-comunicazione, chiamando in ogniuno di questi quattro posti gruppi di artisti da Lori Anderson, Peter Gabriel …. quindi grossi nomi della cultura, della scena artistica sperimentale. E' stato creato un unico spettacolo dove lui è stato il collante con le elaborazioni grafiche delle immagini, la musica e le voci di questi artisti che si trovano in competenza su un grande schermo diviso in quattro parti, le quattro parti del mondo. Questo è stato fatto con una sperimentazione che oggi farebbe anche sorridere, visto che la fai tranquillamente usando il tuo PC e le tue telecamerine, allora è stata una grande messa in scena di tecnologia, i satelliti di allora non sono quelli di adesso, però c’era questo desiderio di avvicinare, di connettere il mondo, le persone, di lavorare, di scambiare gli artisti a questa arte delle telecomunicazioni, vissuta sempre in maniera sempre molto forte.
  
 
In che modo hanno influito gli happening nell’Arte Digitale?
 
In che modo hanno influito gli happening nell’Arte Digitale?
Riga 67: Riga 72:
 
“Intanto definire cos’è l’arte digitale è un problema, non è una definizione molto chiara.
 
“Intanto definire cos’è l’arte digitale è un problema, non è una definizione molto chiara.
 
Se diciamo, c’è l’arte digitale perché la distinguiamo dalla pittura, perché si usano tecnologie, allora possiamo dire che ci sono esperienze di vario tipo: sulle immagini,  immagini- suono, solo sul suono, sulla trasmissione di immagini, testi, suoni, di multimedialità, cioè molto eclettica come scena.
 
Se diciamo, c’è l’arte digitale perché la distinguiamo dalla pittura, perché si usano tecnologie, allora possiamo dire che ci sono esperienze di vario tipo: sulle immagini,  immagini- suono, solo sul suono, sulla trasmissione di immagini, testi, suoni, di multimedialità, cioè molto eclettica come scena.
L’arte telematica come ha influito? Non so come ha influito, perché tutte queste correnti stanno definendo una scena, sicuramente l’arte telematica, l’arte della comunicazione, ha messo più di altre l’accento sull’importanza dell’informazione, il dato dell’informazione come risorsa che circola e viene scambiata, che viene amplificata, trasformata, che è a disposizione di tutti, è un dato molto importante. Anche al “lessing del creative cioè la cultura è un mio frammento, un tuo frammento, il suo frammento, e la mescolanza, dalla musica all’immagine a qualsiasi cosa sia da condividere, è questo che fa la cultura. Tutto ciò è un dato nuovo, importante.  
+
L’arte telematica come ha influito? Non so come ha influito, perché tutte queste correnti stanno definendo una scena, sicuramente l’arte telematica, l’arte della comunicazione, ha messo più di altre l’accento sull’importanza dell’informazione, il dato dell’informazione come risorsa che circola e viene scambiata, che viene amplificata, trasformata, che è a disposizione di tutti, è un dato molto importante. Anche al “lessing del creative commons‿ cioè la cultura è un mio frammento, un tuo frammento, il suo frammento, e la mescolanza, dalla musica all’immagine a qualsiasi cosa sia da condividere, è questo che fa la cultura. Tutto ciò è un dato nuovo, importante.  
 
Oggi si parla molto di società dell’informazione, questi l’avevano già intuito lavorando con gli strumenti di allora, perciò dico che secondo me l’arte telematica non ha influito ma ha aggiunto, l’uso della tecnologia ha sottolineato questa forte potenzialità dell’informazione come bene da condividere e non da sottrarre. Qui si apre tutta una parentesi sul diritto d'autore.....
 
Oggi si parla molto di società dell’informazione, questi l’avevano già intuito lavorando con gli strumenti di allora, perciò dico che secondo me l’arte telematica non ha influito ma ha aggiunto, l’uso della tecnologia ha sottolineato questa forte potenzialità dell’informazione come bene da condividere e non da sottrarre. Qui si apre tutta una parentesi sul diritto d'autore.....
Vorrei aggiungere che queste esperienze e questi concetti andrebbero ripresi e studiati, perché sono li le radici di quello che sta succedendo oggi, perché ci sono degli spunti di riflessione molto forti, nati in periodi dove si poteva solo intuire alcuni possibili sviluppi, non c’erano le tecnologie che oggi ti permettono di fare uno più uno e capire dove va uno scenario, per cui ci sono delle pagine potenti come riflessione della storia dell’arte e della comunicazione degli anni ‘70 fino alla metà degli anni ’80.
+
Vorrei aggiungere che queste esperienze e questi concetti andrebbero ripresi e studiati, perché sono li le radici di quello che sta succedendo oggi, perché ci sono degli spunti di riflessione molto forti, nati in periodi dove si poteva solo intuire alcuni possibili sviluppi, non c’erano le tecnologie che oggi ti permettono di fare uno più uno e capire dove va uno scenario, per cui ci sono delle pagine potenti come riflessione della storia dell’arte e della comunicazione degli anni ‘70 fino alla metà degli anni ’80.
  
 
Che mutazioni ha subito il panorama artistico confrontandosi con la rete?
 
Che mutazioni ha subito il panorama artistico confrontandosi con la rete?
Riga 76: Riga 81:
 
È più interessante l’impatto  dell'Arte nella Rete, la quale ha tentato di trovare dentro questo ambito virtuale telematico, degli spazzi di creatività che non fossero semplicemente portare in rete la pagina grafica stampata.
 
È più interessante l’impatto  dell'Arte nella Rete, la quale ha tentato di trovare dentro questo ambito virtuale telematico, degli spazzi di creatività che non fossero semplicemente portare in rete la pagina grafica stampata.
 
Siamo passati da una fase dove Internet sembrava poco più e anche poco meno di una presunta grafica, che qualsiasi grafico poteva fare, a una concezione piena del tempo e della rete come ambiente d’intervento, d’azione, di creatività specifica di questo ambiente. Si è ritagliato dentro la rete uno spazio laboratoriale di proposte, di creazione di opere virtuali che possono vivere solo dentro la rete, di scambio di artisti. Questa cosa del network si è potenziata, però non credo che la rete abbia avuto una grossa influenza sull’arte classica, cioè mi sembra che tutto sommato nel mondo dell’arte classica venga considerato come uno strumento da integrare nella comunicazione o nello sviluppo del mercato ma non tanto come un esposizione dell’opera d’arte.
 
Siamo passati da una fase dove Internet sembrava poco più e anche poco meno di una presunta grafica, che qualsiasi grafico poteva fare, a una concezione piena del tempo e della rete come ambiente d’intervento, d’azione, di creatività specifica di questo ambiente. Si è ritagliato dentro la rete uno spazio laboratoriale di proposte, di creazione di opere virtuali che possono vivere solo dentro la rete, di scambio di artisti. Questa cosa del network si è potenziata, però non credo che la rete abbia avuto una grossa influenza sull’arte classica, cioè mi sembra che tutto sommato nel mondo dell’arte classica venga considerato come uno strumento da integrare nella comunicazione o nello sviluppo del mercato ma non tanto come un esposizione dell’opera d’arte.
Ci sono anche artisti, che vengono dalla pittura ed hanno fatto il salto nella rete, quindi qualcuno che ha detto “posso creare in c’è stato, anche se non c’è stata una vera e propria osmosi.
+
Ci sono anche artisti, che vengono dalla pittura ed hanno fatto il salto nella rete, quindi qualcuno che ha detto “posso creare in rete‿ c’è stato, anche se non c’è stata una vera e propria osmosi.
  
 
Quali trasformazioni ha subito la figura dell’artista o del fruitore dell’opera d’arte?
 
Quali trasformazioni ha subito la figura dell’artista o del fruitore dell’opera d’arte?
Riga 87: Riga 92:
 
L’artista come singolo, l’artista romantico che ama e che soffre non c’è più, c’è il gruppo, l’attività progettuale.
 
L’artista come singolo, l’artista romantico che ama e che soffre non c’è più, c’è il gruppo, l’attività progettuale.
 
Il processo che c’era attraverso i lavori, opere come quadri o lavori grafici e il tentativo di coinvolgere interattivamente lo spettatore, il pubblico, in un processo che andava a concludersi con la sua lettura, era un momento che aveva tutti i presupposti teorici che oggi sono così manifesti grazie all’uso delle nuove tecnologie che hanno rimesso in gioco la diffusione non l’unicità, l’immaterializzazione dell’opera, il processo, la partecipazione, l’interazione, le sinestesie e così via.
 
Il processo che c’era attraverso i lavori, opere come quadri o lavori grafici e il tentativo di coinvolgere interattivamente lo spettatore, il pubblico, in un processo che andava a concludersi con la sua lettura, era un momento che aveva tutti i presupposti teorici che oggi sono così manifesti grazie all’uso delle nuove tecnologie che hanno rimesso in gioco la diffusione non l’unicità, l’immaterializzazione dell’opera, il processo, la partecipazione, l’interazione, le sinestesie e così via.
Leggendolo in questa chiave, non significa che oggi non abbiamo originalità, c’è un percorso, ci sono delle radici che legittimano sempre di più l’importanza di ciò che sta accadendo oggi. Stiamo realizzando una serie di presupposti, tracciando una nuova strada dell’arte e al tempo stesso si stanno aprendo nuove fessure perché oggi accade quello che si era anticipato in precedenza e altro, perciò è una scena totalmente aperta.
+
Leggendolo in questa chiave, non significa che oggi non abbiamo originalità, c’è un percorso, ci sono delle radici che legittimano sempre di più l’importanza di ciò che sta accadendo oggi. Stiamo realizzando una serie di presupposti, tracciando una nuova strada dell’arte e al tempo stesso si stanno aprendo nuove fessure perché oggi accade quello che si era anticipato in precedenza e altro, perciò è una scena totalmente aperta.
  
 
L’agire creativo attraverso le nuove tecnologie digitali può portare a delle trasformazioni sociali e culturali?
 
L’agire creativo attraverso le nuove tecnologie digitali può portare a delle trasformazioni sociali e culturali?
  
“E’ un tema molto importante, io ho lavorato a stretto contatto col mondo professionale. Muovendomi non solo nel campo artistico ma anche nel mondo dei nuovi media, sono arrivata a capire ciò che accadeva nell'ambito professionale, osservando quello che accadeva in ambito spirituale artistico, che se pur era formato da informatici, artisti visivi, musicisti, hanno anticipato un mondo molto forte, quello che oggi sta accadendo, il mondo della sperimentazione della nuova ricerca di linguaggio, di nuove forme espressive, di uso dell’applicazione e dedizione delle nuove tecnologie. Questo è un laboratorio straordinario per capire quello che accade e accadrà anche in scala più vasta nella società, dove si muoverà lo sviluppo industriale e la ridefinizione dei mezzi di comunicazione di massa .
+
“E’ un tema molto importante, io ho lavorato a stretto contatto col mondo professionale. Muovendomi non solo nel campo artistico ma anche nel mondo dei nuovi media, sono arrivata a capire ciò che accadeva nell'ambito professionale, osservando quello che accadeva in ambito spirituale artistico, che se pur era formato da informatici, artisti visivi, musicisti, hanno anticipato un mondo molto forte, quello che oggi sta accadendo, il mondo della sperimentazione della nuova ricerca di linguaggio, di nuove forme espressive, di uso dell’applicazione e dedizione delle nuove tecnologie. Questo è un laboratorio straordinario per capire quello che accade e accadrà anche in scala più vasta nella società, dove si muoverà lo sviluppo industriale e la ridefinizione dei mezzi di comunicazione di massa .
  
 
Quali erano i rapporti tra artisti come Adrian, Ascott, ecc… degli anni ’80 con le realta’ di mvimento?
 
Quali erano i rapporti tra artisti come Adrian, Ascott, ecc… degli anni ’80 con le realta’ di mvimento?
Riga 101: Riga 106:
  
  
[[categoria:testo di Mattei Maria Grazia]]
+
[[categoria:Testo di Mattei Maria Grazia]]
 +
[[Categoria:Testo]]
 +
[[Categoria:2005 d.c.]]
 +
[[Categoria:Arte delle reti]]
 +
[[Categoria:Arte telematica]]
 +
[[Categoria:Arte e scienza]]
 +
[[Categoria:Fax art]]

Versione attuale delle 13:33, 10 Feb 2010

Autore:

Mattei Maria Grazia

Tratto da:

Bassi Bruno, Bassi Dora, Biagini Giselda, D'Antongiovanni Silvia, "Arte telematica negli anni Ottanta", video, Accademia di Belle Arti di Carrara, Corso di Teoria e Metodo dei Mass Media, prof. Tommaso Tozzi, Anno Accademico 2004-2005

Titolo Originale:

Intervista a Maria Grazia Mattei

Intervista di:

Bassi Bruno, Bassi Dora, Biagini Giselda, D'Antongiovanni Silvia

Anno:

2005



Testo dell'articolo

Cosa s’intende per arte telematica?

“E’ una definizione generica e al tempo stesso precisa, ci si riferisce ad una serie d’esperienze nate negli anni ’70, non tanto in senso telematico quanto con esperienze di ricerca, di sperimentazione di linguaggi, che utilizzavano strumenti di trasmissine di voce e di dati, si riferisce ad esperienze storiche per dire che in ambito della comunicazione diffusa ci sono una serie si sperimentazione di taglio artistico e culturale, per sondare le potenzialità di questi mezzi, ma anche per trovare delle modalità comunicative diverse, che hanno fatto in modo che si potesse parlare di arte della comunicazione, di arte telematica.‿

Esperienza del Planetary Network (Biennale di Venezia 1986)

“Nel 1986 la Biennale di Venezia è stata centrata sul rapporto Arte/Scienza in maniera inusuale, visto che il nostro paese sembra molto distratto verso tutti quelli che sono i fenomeni di sperimentazione culturale legate alla tecnologia che non siano Arte con l’A maiuscola, quell’anno invece si sono aperte le porte ad una serie di incontri, di dibattiti sull’uso delle nuove tecnologie in campo artistico. Uno dei progetti alle corderie si chiamava Network Planetario, abbiamo utilizzato quel grande spazio per creare una sorta di grande laboratorio. Abbiamo messo in scena artisti con tecnologie, analogiche di allora, per dare vita ad una sorta di grande workshop sperimentale che connetteva artisti di tutto il mondo. Questo progetto “Planetary Network‿ era firmato da tre curatori: Roy Ascott dall’Inghilterra, Tommaso Trini ed io dall’Italia e Don Foresta dalla Francia. Quindi diciamo che c’erano quattro angoli del mondo che tentavano di strutturare questo progetto ragionando sull’arte della comunicazione, arte telematica, per per di più utilizzando anche in fase laboratoriale, progettuale, anche la posta elettronica di allora. Avevamo un server messo a disposizione alla Sharp in Canada. Era interessante perché in questo progetto Network Planetario, si diceva che la comunicazione avveniva attraverso tecnologie che non erano più solo il telefono (in Italia era appena arrivato il Fax) e quindi anche la metodologia di processo produttivo di questa mostra si è rilevata molto importante, perché era in sintonia con gli argomenti di cui si parlava, per cui abbiamo utilizzato la posta elettronica. Il server della posta elettronica di allora in Canada, si intasava di messaggi vari che dovevamo scaricare con degli stampati pazzeschi, lunghi, era una elaborazione complessa, nella gestione di questa conduzione di questi quattro curatori sparsi nel mondo in questa maniera, era tutto un protocollo di accesso complicatissimo. Erano gli albori di ciò che poi sarebbe diventato internet. Però è stato un esperimento molto interessante, che ci ha permesso di connetterci e di lavorare in maniera quasi “metalinguistica‿, lavorando con gli strumenti adatti al tema che andavamo ad affrontare. Il Network Planetario in cosa si è intrinsecato? Di fatto possiamo usare questa metafora di un grande laboratorio, avevamo messo a disposizione gruppi di artisti italiani in connessione con questi paesi: Inghilterra, Australia, Canada, altri gruppi di sperimentatori, utilizzavamo le tecnologie di comunicazione allora disponibili, per cui il fax e quindi questo discorso della Fax Art, del lavorare insieme sui contenuti che erano immagini, sogni, parole ecc. Lo Slow Scan TV che era la trasmissione video lenta di questi dati video che ci mettevano molto anche solo per disegnare una piccola immagine, che veniva dall’altra parte del mondo rielaborata e restituita, quindi era tutto un passaggio di contenuti, di manipolazione, e di ritrasmissione di contenuti visivi, testuali, scritti, condivisi e implementati dai contributi di tutti, poi avevamo questo discorso di posta elettronica primordiale e un’altra area interessante era incentrata su "protostrumenti" di comunicazione interattiva in locale e non in trasmissione (Laser disk); dopo di chè abbiamo creato anche tutto un appuntamento con Valerio Eletti sull’immagine di sintesi, quindi quello che stava accadendo nel mondo anche sul versante del’immagine grafica elaborata. L’idea era quella di creare un laboratorio, mettere in connessione sperimentatori artistici informatici, e in qualche modo dare l’idea al pubblico di un fenomeno che già allora, se pur con strumenti analogici lenti, anticipava quello che sarebbe accaduto successivamente agli anizi degli anni ’90 con la posta elettronica di Internet, attraverso il Web. Quindi il nostro obbiettivo era quello di mettere a fuoco alcuni aspetti, perché già con l’uso di queste tecnologie arcaiche rispetto a quelle di cui disponiamo oggi, arrivavano quelli che erano i presupposti dell’arte della comunicazione, dell’arte telematica, cioè il discorso di barriere spazio-temporali che si annullavano, che la comunicazione fosse diffusa, che permettesse un interazione, che ci fosse un rapporto individuale nella comunicazione, ma allo stesso tempo il lavoro collettivo, quindi tutti questi lavori che loro creavano, per esempio, di trasmissione di testi, di rielaborazione a più mani, anche se in dimensione non fisiche ma virtuali, dove tutti potevano contribuire, non c’era più un autore singolo ma un autore collettivo. Questi sperimentatori in realtà non sperimentavano tanto le tecnologie, ma andavano a saldare tutta una serie di spunti, di riflessioni, di domande, che già si intuivano, collegati all’evoluzione sociale con l’uso delle tecnologie. Quindi l'apertura nello scambio, nell’interazione della comunicazione, i rapporti interpersonali, la comunicazione immateriale, l’informazione come dato dell’immateriale rimanipolabile all’infinito, tutti aspetti che sono stati analizzati e approfonditi in un epoca che era infondo analogica.‿

Com’erano vissute tali esperienze nel mondo dell’Arte? Erano conosciute da un grande numero di persone?

“Il rapporto tra Arte e Media sono sempre stati dei movimenti d’arte di ricerca molto marginali rispetto al mercato dell’arte, ma non per interesse e diffusione sociale, com’erano nel mondo dell’arte ufficiale, c’è sempre stata una grossa resistenza, si può capire anche da una mancanza di strumenti adatti per poter interpretare questo tipo di fenomeni che stanno accadendo, non c’è stato nemmeno il periodo per storicizzare e cercare di capire, ma soprattutto perché sono opere collettive, difficilmente condizionabili, sono opere che vanno contro un discorso da collezionista, il mercato dell’arte li ha sempre visti con molto sospetto, non li ha considerati più di tanto e mi riferisco a fenomeni come la Video Arte che poi è stata accolta nella “gota‿ dell’arte con l’a maiuscola, è anche vero che c’è sempre stata una grande curiosità, tutte le iniziative che abbiamo realizzato qua in Italia, ma anche all’estero, erano sempre frequentatissime, quindi era un discorso di nicchia ma al tempo stesso di grande interesse sociale, sempre più diffuso come domanda, come interesse, perciò ho sempre notato che c’è sempre stata una grossa risposta da parte del pubblico, piano piano anche in maniera impercettibile, per tutto un lungo periodo e nel tempo si è consolidato questo fatto. Con le tecnologie digitali tutto hanno cominciato a farci i conti, in Italia questa apertura più diffusa d'interesse di un pubblico di non specializzati, come invece era prima. Possiamo dire che in Italia tutto questo risale agli anni ’90, con l’avvento della realtà virtuale, per esempio si scoprì che con il computer non si facevano solo calcoli o disegni ingegneristici, ma si poteva tracciare un immaginario, spostare la riflessione su un mondo reale che era in contrasto con un mondo artificiale che avanzava sulla relazione uomo-macchina, quindi il dibattito ha preso un pubblico molto più generalizzato e meno specializzato. L’altro aspetto che ha determinato la svolta culturale anche per un paese come il nostro è stato ovviamente l’avvento del web della rete. Tutto quello che le avanguardie dell’arte telematica della comunicazione avevano teorizzato come discorso su un atto sperimentale, laboratoriale di nicchia, per quanto seguitissimo, tutto quello che loro hanno anticipato, il web l’ha regalato al mondo e a quel punto è diventata un’arte della comunicazione diffusa, la sperimentazione si è concentrata sulla rete, quindi è sempre stato un grande laboratorio, dove si sono visti anticipare un mondo che emetteva dei segnali deboli ma che sono quelli che poi sono diventati forti al livello di diffusione sociale e di comunicazione.‿

Quali altre esperienze personali ha avuto nel settore dei rapporti tra arte e reti telematiche o comunque comunicazioni a distanza?


“Mi sono avvicinata a questo discorso arte-rete, arte e telecomunicazione, agli inizi degli anni ’80 dopo aver visto una mostra a Berlino sull’arte e nuovi media, che della Mail art suggeriva solo l’uso del fax e l’uso di altri strumenti per la comunicazione. Io ho approfondito questa cosa ed ho visto che c’era una ricerca partita negli anni ’70 con Sherry Robinowiz e Kit Kalloway, erano già stati fatti degli esperimenti con i satelliti negli anni ‘60 in trasmissioni di telepresenza tra le città di New York e Los Angeles. Nelle piazze di queste città erano state posizionate delle vetrine dove il pubblico di New York poteva incontrare quello di Los Angeles. Questo ha sorpreso molto perché nessuno vi era preparato, semplicemente passava davanti a questa vetrina-schermo e la gente dell’altra città li chiamava. Così ho scoperto tutta una serie di esperienze che andavano in questa direzione di arte sociale della comunicazione. Nell’‘84 ho realizzato a Pavia una mostra “Arte e nuove tecnologie‿ ed ho preso delle installazioni di Studio Azzurro e la computer grafica che avevo iniziato a esplorare, anche questo si può intrecciare con l’arte telematica come la intendiamo oggi, in rete, ma allora era un capitolo a parte. Una parte importante l’ho dedicata all’arte della telecomunicazione facendo queste esperienze con l’uso del fax, collegando, Australia, Inghilterra, U.S.A., Austria ecc. in modo da costruire una sorta di Network via fax, di trasmissioni di immagini che venivano elaborati e restituiti al mittente, era una grossa emozione vedere l’immagine che veniva indietro rielaborata, vedere che c’era stata comunicazione. C’era una dimensione comunicativa con i mezzi che potevamo permetterci allora, che ci ha fatto veramente sperimentare questo dialogo a distanza di azione in tempo reale e azione-reazione che non era solo la voce. Mandare un messaggio visivo, vedere tornare l’rielaborato, percepire così la presenza dell’altro, sai e senti che stai lavorando con altri, lo vivi in tempo reale. E' stata un esperienza straordinaria! Dopo l’esperienza della Biennale dell’’86, ho avuto un po’ l’impressione che non fosse un discorso esaurito ma che si stava preparando qualcos’altro e che tale discorso già nell’’86 andava a chiudersi, perché non più di nicchia ma diffuso a livello sociale, poi è arrivato Internet e il dibattito all’estero sulla realtà virtuale, quindi lo scenario tecnologico si stava complicando. Non mi pare che dopo l’‘86 ci sia stato in Italia qualcosa di molto significativo come evento, con la Biennale di Venezia si è chiusa una parentesi.‿

All’estero?

“All’estero Roy Ascott e tutti questi personaggi, hanno continuato a lavorare, il loro lavoro oltre ad essere una ricerca anche di tipo teorico era in realtà anche molto laboratoriale e informatica, infatti nel frattempo hanno sviluppato dei software, e cercato altre situazioni. Sono andata a Los Angeles a trovare all’Internet Caffè di S. Francisco Sherrie Rabinovitz, che stava continuando a fare un lavoro di comunicazione culturale e di sviluppo, incentivato ad un rapporto culturale all’uso di questi strumenti, sempre sottolineando l’aspetto sociale. Un avvenimento molto importante nell’’84, è stato l’happening spettacolare di “Nam-june-paik‿ nell’anno di Orwell, creando un happening telematico, collegando quattro città del mondo (Parigi, New York, Seul, non ricordo se Colonia o Berlino) utilizzando il satellite, quindi telecomunicazione-comunicazione, chiamando in ogniuno di questi quattro posti gruppi di artisti da Lori Anderson, Peter Gabriel …. quindi grossi nomi della cultura, della scena artistica sperimentale. E' stato creato un unico spettacolo dove lui è stato il collante con le elaborazioni grafiche delle immagini, la musica e le voci di questi artisti che si trovano in competenza su un grande schermo diviso in quattro parti, le quattro parti del mondo. Questo è stato fatto con una sperimentazione che oggi farebbe anche sorridere, visto che la fai tranquillamente usando il tuo PC e le tue telecamerine, allora è stata una grande messa in scena di tecnologia, i satelliti di allora non sono quelli di adesso, però c’era questo desiderio di avvicinare, di connettere il mondo, le persone, di lavorare, di scambiare gli artisti a questa arte delle telecomunicazioni, vissuta sempre in maniera sempre molto forte.‿

In che modo hanno influito gli happening nell’Arte Digitale?

“Intanto definire cos’è l’arte digitale è un problema, non è una definizione molto chiara. Se diciamo, c’è l’arte digitale perché la distinguiamo dalla pittura, perché si usano tecnologie, allora possiamo dire che ci sono esperienze di vario tipo: sulle immagini, immagini- suono, solo sul suono, sulla trasmissione di immagini, testi, suoni, di multimedialità, cioè molto eclettica come scena. L’arte telematica come ha influito? Non so come ha influito, perché tutte queste correnti stanno definendo una scena, sicuramente l’arte telematica, l’arte della comunicazione, ha messo più di altre l’accento sull’importanza dell’informazione, il dato dell’informazione come risorsa che circola e viene scambiata, che viene amplificata, trasformata, che è a disposizione di tutti, è un dato molto importante. Anche al “lessing del creative commons‿ cioè la cultura è un mio frammento, un tuo frammento, il suo frammento, e la mescolanza, dalla musica all’immagine a qualsiasi cosa sia da condividere, è questo che fa la cultura. Tutto ciò è un dato nuovo, importante. Oggi si parla molto di società dell’informazione, questi l’avevano già intuito lavorando con gli strumenti di allora, perciò dico che secondo me l’arte telematica non ha influito ma ha aggiunto, l’uso della tecnologia ha sottolineato questa forte potenzialità dell’informazione come bene da condividere e non da sottrarre. Qui si apre tutta una parentesi sul diritto d'autore..... Vorrei aggiungere che queste esperienze e questi concetti andrebbero ripresi e studiati, perché sono li le radici di quello che sta succedendo oggi, perché ci sono degli spunti di riflessione molto forti, nati in periodi dove si poteva solo intuire alcuni possibili sviluppi, non c’erano le tecnologie che oggi ti permettono di fare uno più uno e capire dove va uno scenario, per cui ci sono delle pagine potenti come riflessione della storia dell’arte e della comunicazione degli anni ‘70 fino alla metà degli anni ’80.‿

Che mutazioni ha subito il panorama artistico confrontandosi con la rete?

“Il confronto con la rete, sottolinea una serie di aspetti comunicativi importanti, non dell’unicità della persona e dell’oggetto. Rispetto al mondo dell’arte più classica la rete si è impattata ma tutto sommato è stata vissuta come una possibile vetrina di comunicazione e di amplificazione della propria esistenza. È più interessante l’impatto dell'Arte nella Rete, la quale ha tentato di trovare dentro questo ambito virtuale telematico, degli spazzi di creatività che non fossero semplicemente portare in rete la pagina grafica stampata. Siamo passati da una fase dove Internet sembrava poco più e anche poco meno di una presunta grafica, che qualsiasi grafico poteva fare, a una concezione piena del tempo e della rete come ambiente d’intervento, d’azione, di creatività specifica di questo ambiente. Si è ritagliato dentro la rete uno spazio laboratoriale di proposte, di creazione di opere virtuali che possono vivere solo dentro la rete, di scambio di artisti. Questa cosa del network si è potenziata, però non credo che la rete abbia avuto una grossa influenza sull’arte classica, cioè mi sembra che tutto sommato nel mondo dell’arte classica venga considerato come uno strumento da integrare nella comunicazione o nello sviluppo del mercato ma non tanto come un esposizione dell’opera d’arte. Ci sono anche artisti, che vengono dalla pittura ed hanno fatto il salto nella rete, quindi qualcuno che ha detto “posso creare in rete‿ c’è stato, anche se non c’è stata una vera e propria osmosi.‿

Quali trasformazioni ha subito la figura dell’artista o del fruitore dell’opera d’arte?

“Se usciamo dall’arte telematica, il discorso si fa più vasto, visto l'impatto con questi strumenti telematici: il computer, l’elaborazione di immagini, i software per creare interazione ecc.… si sono messi in evidenza i presupposti del dibattito artistico anche non legato alle nuove tecnologie, che sono i presupposti dell’artista collettivo, ovvero dell’opera d’arte non come oggetto ma come processo. Nel processo della definizione dell’oggetto artistico, dei messaggi artistici, entra in scena anche il fruitore, il pubblico è parte integrante dell’opera d’arte e così via. La cosa interessante è che questo dibattito, che viene oggi attribuito all’uso delle nuove tecnologie, in realtà è un dibattito che è stato aperto con le avanguardie nei primi dell’900 se non prima ancora. Sul discorso dell’interazione e del coinvolgimento dei sensi, se ti affacci sulla scena artistica dei primi dell’900, questi erano i loro sogni ad occhi aperti, l’utopia verso cui viaggiano, non avevano gli strumenti che potevano permettergli di realizzare una vera e propria sinestesia come abbiamo noi oggi. Nel cammino dell’arte questo tracciato era già stato anticipato dalle tecnologie inadeguate e già sentito come spazio possibile di ulteriore avanzamento della ricerca artistica. Se riprendiamo lo studio dell’arte programmata che è stato un episodio importante dell’arte contemporanea, questi signori che non lavorano certamente con il computer, parlo del gruppo N, Gruppo T, gruppo Grav ecc… loro si firmavano come gruppo e non con i loro nomi. L’artista come singolo, l’artista romantico che ama e che soffre non c’è più, c’è il gruppo, l’attività progettuale. Il processo che c’era attraverso i lavori, opere come quadri o lavori grafici e il tentativo di coinvolgere interattivamente lo spettatore, il pubblico, in un processo che andava a concludersi con la sua lettura, era un momento che aveva tutti i presupposti teorici che oggi sono così manifesti grazie all’uso delle nuove tecnologie che hanno rimesso in gioco la diffusione non l’unicità, l’immaterializzazione dell’opera, il processo, la partecipazione, l’interazione, le sinestesie e così via. Leggendolo in questa chiave, non significa che oggi non abbiamo originalità, c’è un percorso, ci sono delle radici che legittimano sempre di più l’importanza di ciò che sta accadendo oggi. Stiamo realizzando una serie di presupposti, tracciando una nuova strada dell’arte e al tempo stesso si stanno aprendo nuove fessure perché oggi accade quello che si era anticipato in precedenza e altro, perciò è una scena totalmente aperta.‿

L’agire creativo attraverso le nuove tecnologie digitali può portare a delle trasformazioni sociali e culturali?

“E’ un tema molto importante, io ho lavorato a stretto contatto col mondo professionale. Muovendomi non solo nel campo artistico ma anche nel mondo dei nuovi media, sono arrivata a capire ciò che accadeva nell'ambito professionale, osservando quello che accadeva in ambito spirituale artistico, che se pur era formato da informatici, artisti visivi, musicisti, hanno anticipato un mondo molto forte, quello che oggi sta accadendo, il mondo della sperimentazione della nuova ricerca di linguaggio, di nuove forme espressive, di uso dell’applicazione e dedizione delle nuove tecnologie. Questo è un laboratorio straordinario per capire quello che accade e accadrà anche in scala più vasta nella società, dove si muoverà lo sviluppo industriale e la ridefinizione dei mezzi di comunicazione di massa .‿

Quali erano i rapporti tra artisti come Adrian, Ascott, ecc… degli anni ’80 con le realta’ di mvimento?

“Non c’erano grandi rapporti, in qualche modo questi artisti, Adrian, Don Foresta, Roy Ascott erano un po’ più laboratoriali assestanti, anche se rapporti con hacker sicuramente li avevano, non erano inseriti in un contesto di dibattito politico di movimento. C’era un dibattito diffuso di cui loro erano al corrente ma non era una vera e propria connessione. “