Cerminara Vanessa: differenze tra le versioni
(10 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
+ | '''Fortezza Vecchia di Livorno''' <br> | ||
+ | Costruita su disegno di Antonio e Giuliano da Sangallo come ampliamento del fortilizio quadrato (conosciuto come "quadratura dei pisani") realizzato accanto al mastio di Matilde, la Fortezza Vecchia fu anche residenza livornese di Cosimo I de' Medici, che, nel 1544, vi fece costruire il Palazzotto sul bastione Canaviglia che domina l'ingresso del porto. Il 2 aprile 1662 la torre della Fortezza fu teatro delle osservazioni sul moto dei proiettili fatte dagli accademici del Cimento per confermare sperimentalmente le conclusioni di Galileo Galilei. Fra la fine del 1657 e gli inizi del 1658 la città labronica era già stata scena di alcune esperienze degli accademici del Cimento sugli "agghiacciamenti", cioè sul congelamento dei liquidi. | ||
+ | [[Image:2200407-fortezza1.jpg|right|frame|La Fortezza Vecchia di Livorno]] | ||
+ | ==Una fortezza contro i Pirati== | ||
+ | La Fortezza Vecchia è oggi il monumento nel quale è possibile leggere l'intera storia cittadina. La tradizione vuole che nell'XI secolo Matilde di Canossa faccia erigere una torre chiamata, appunto il Mastio di Matilde, a difesa e sorveglianza della costa, allora oggetto di frequentissime incursioni di pirati saraceni (in realtà, studi più recentiferitoia fortezza hanno evidenziato l'infondatezza di questa teoria, datando ad epoche successive l'erezione della torre circolare). Nel XIV secolo, ad opera di Francesco di Giovanni e Puccio di Landuccio, fu costruita una fortificazione di pianta quadrata attorno alla torre, la cosiddetta Quadratura dei Pisani, posta a sua difesa.<br> | ||
+ | Nel 1505, Antonio da Sangallo il Vecchio, su commissione del cardinale Giulio de' Medici (il futuro papa Clemente VII), progettò una nuova ed ulteriore fortificazione, che comprendesse al suo interno la Torre e la Quadratura. Terminata la progettazione, la direzione dei lavori, poi terminati nel 1534, fu lasciata a Nicola da Pietrasanta. | ||
+ | La Fortezza ha una pianta pentagonale, possenti mura in laterizio ed è circondata, eccetto un lato che si presenta interrato, dai fossi medicei, i canali navigabili che attraversano parte del centro storico della città. Durante l'invasione napoleonica nel 1796 i bastioni vennero in gran parte ristrutturati dai soldati francesi, e vi furono inserite fenditure per le bocche da fuoco. | ||
− | |||
− | [[Image: | + | [[Image:Livorno_Fortezza_Medicea_fasi_Forte_Livorno_Toscana_Italia_I_Ca_TOS_Livorno2.jpg|right|frame| Pianta pentagonale della Fortezza]] |
− | == | + | ==Dove si trova la fortezza?== |
− | + | ||
− | + | ||
− | + | La fortificazione si erge al margine del Porto Mediceo di Livorno. | |
==Biografia:== | ==Biografia:== | ||
Riga 122: | Riga 121: | ||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | + | [[categoria:scheda]] | |
+ | [[categoria:musica]] | ||
+ | [[categoria:autori]] | ||
+ | [[categoria:musica elettronica]] | ||
+ | [[categoria:computer music]] | ||
+ | [[categoria:Livorno]] | ||
+ | [[categoria:Italia]] | ||
+ | [[categoria:1587]] |
Versione attuale delle 17:05, 22 Mar 2017
Fortezza Vecchia di Livorno
Costruita su disegno di Antonio e Giuliano da Sangallo come ampliamento del fortilizio quadrato (conosciuto come "quadratura dei pisani") realizzato accanto al mastio di Matilde, la Fortezza Vecchia fu anche residenza livornese di Cosimo I de' Medici, che, nel 1544, vi fece costruire il Palazzotto sul bastione Canaviglia che domina l'ingresso del porto. Il 2 aprile 1662 la torre della Fortezza fu teatro delle osservazioni sul moto dei proiettili fatte dagli accademici del Cimento per confermare sperimentalmente le conclusioni di Galileo Galilei. Fra la fine del 1657 e gli inizi del 1658 la città labronica era già stata scena di alcune esperienze degli accademici del Cimento sugli "agghiacciamenti", cioè sul congelamento dei liquidi.
Contents
- 1 Una fortezza contro i Pirati
- 2 Dove si trova la fortezza?
- 3 Biografia:
- 4 Sito web:
- 5 Poetica:
- 6 Opere:
- 7 Elenco esposizioni (anno, titolo, curatela, luogo, città):
- 8 File multimediali:
- 9 Augmented reality:
- 10 Bibliografia:
- 11 Webliografia:
- 12 Note:
- 13 Tipo di scheda:
- 14 Soggetto (categoria) da Thesaurus Pico Cultura Italia:
- 15 Soggetto (categoria, tags) a testo libero:
- 16 Voci correlate:
Una fortezza contro i Pirati
La Fortezza Vecchia è oggi il monumento nel quale è possibile leggere l'intera storia cittadina. La tradizione vuole che nell'XI secolo Matilde di Canossa faccia erigere una torre chiamata, appunto il Mastio di Matilde, a difesa e sorveglianza della costa, allora oggetto di frequentissime incursioni di pirati saraceni (in realtà, studi più recentiferitoia fortezza hanno evidenziato l'infondatezza di questa teoria, datando ad epoche successive l'erezione della torre circolare). Nel XIV secolo, ad opera di Francesco di Giovanni e Puccio di Landuccio, fu costruita una fortificazione di pianta quadrata attorno alla torre, la cosiddetta Quadratura dei Pisani, posta a sua difesa.
Nel 1505, Antonio da Sangallo il Vecchio, su commissione del cardinale Giulio de' Medici (il futuro papa Clemente VII), progettò una nuova ed ulteriore fortificazione, che comprendesse al suo interno la Torre e la Quadratura. Terminata la progettazione, la direzione dei lavori, poi terminati nel 1534, fu lasciata a Nicola da Pietrasanta.
La Fortezza ha una pianta pentagonale, possenti mura in laterizio ed è circondata, eccetto un lato che si presenta interrato, dai fossi medicei, i canali navigabili che attraversano parte del centro storico della città. Durante l'invasione napoleonica nel 1796 i bastioni vennero in gran parte ristrutturati dai soldati francesi, e vi furono inserite fenditure per le bocche da fuoco.
Dove si trova la fortezza?
La fortificazione si erge al margine del Porto Mediceo di Livorno.
Biografia:
Biografia del personaggio in almeno una decina di righe.[1]
Sito web:
Poetica:
Opere:
immagine allineata a destra
- Titolo, anno
eventuale link
Descrizione di almeno 4 o 5 righe
es.
- Guernica, 1937
http://www.pablopicasso.org/guernica.jsp
Dopo mesi di ricerche Picasso individua il tema della sua opera geniale quando il 28 aprile la città basca di Guernica è rasa al suolo dai bombardamenti tedeschi.
Guernica viene esposta nel 1937 nel padiglione spagnolo dell'Esposizione interanzionale delle Arti e delle tecniche a Parigi.
- Guernica, 1937
http://www.pablopicasso.org/guernica.jsp
Dopo mesi di ricerche Picasso individua il tema della sua opera geniale quando il 28 aprile la città basca di Guernica è rasa al suolo dai bombardamenti tedeschi.
Guernica viene esposta nel 1937 nel padiglione spagnolo dell'Esposizione interanzionale delle Arti e delle tecniche a Parigi.
- Guernica, 1937
http://www.pablopicasso.org/guernica.jsp
Dopo mesi di ricerche Picasso individua il tema della sua opera geniale quando il 28 aprile la città basca di Guernica è rasa al suolo dai bombardamenti tedeschi.
Guernica viene esposta nel 1937 nel padiglione spagnolo dell'Esposizione interanzionale delle Arti e delle tecniche a Parigi.
Elenco esposizioni (anno, titolo, curatela, luogo, città):
File multimediali:
Video:
Audio:
Altro:
Augmented reality:
Latitudine:
Longitudine:
Link verso portali di augmented reality
Bibliografia:
Webliografia:
Note:
- ↑ Testo della nota che qualifica il contenuto del paragrafo. Può essere anche un link di riferimento
Tipo di scheda:
InteractiveResource
Soggetto (categoria) da Thesaurus Pico Cultura Italia:
Soggetto (categoria, tags) a testo libero:
Voci correlate:
INSERIRE INOLTRE IN FONDO AL TESTO LE SEGUENTI CATEGORIE:
(nota: non inserire nella tua pagina i tag html
pre nowiki /nowiki /pre
che sono riportati qui di seguito nel codice di questa pagina)