Rosselli Franco: differenze tra le versioni

Tratto da EduEDA
Jump to: navigation, search
 
 
Riga 1: Riga 1:
 +
{{stub}}
 +
 
E’ nato a Firenze dove vive e lavora, nel 1934. Espone dal 1961. Ha fatto parte dei gruppi autogestiti [[Astrattismo a Firenze|“Segno Rosso”]] e [[Astrattismo a Firenze|“il Moro”]]. Hanno scritto di lui Umberto Baldini, Ugo Barlozzetti, Piero Bigongiari, Vittoria Corti, Giorgio di Genova, Alberto Gallingani, Corrado Marsan, Eugenio piccini, G. Praeger, Vittorio Sgarbi, Marcello Venturoli.  
 
E’ nato a Firenze dove vive e lavora, nel 1934. Espone dal 1961. Ha fatto parte dei gruppi autogestiti [[Astrattismo a Firenze|“Segno Rosso”]] e [[Astrattismo a Firenze|“il Moro”]]. Hanno scritto di lui Umberto Baldini, Ugo Barlozzetti, Piero Bigongiari, Vittoria Corti, Giorgio di Genova, Alberto Gallingani, Corrado Marsan, Eugenio piccini, G. Praeger, Vittorio Sgarbi, Marcello Venturoli.  
  

Versione attuale delle 13:11, 13 Dic 2009

Questo articolo è solo un abbozzo (stub). Se puoi contribuisci adesso a migliorarlo. - Per l'elenco completo degli stub, vedi la relativa categoria

E’ nato a Firenze dove vive e lavora, nel 1934. Espone dal 1961. Ha fatto parte dei gruppi autogestiti “Segno Rosso” e “il Moro”. Hanno scritto di lui Umberto Baldini, Ugo Barlozzetti, Piero Bigongiari, Vittoria Corti, Giorgio di Genova, Alberto Gallingani, Corrado Marsan, Eugenio piccini, G. Praeger, Vittorio Sgarbi, Marcello Venturoli.

“[…] È dunque comprensibile che nelle riflessioni dei filosofi — da Tommaso Moro, inventore del termine, a Campanella e Saint Simon - l'utopia abbia sempre avuto un carattere di concretezza che poi ha perduto nell'uso linguistico corrente, finendo paradossalmente per diventare sinonimo di impossibilità, di irrealizzabilità. L'Utopia di Tommaso Moro è una città organizzata in modo perfettamente razionale e morale, dove tutto risponde a una precisa funzione e concorre a un clima di assoluta concordia sociale. Penso a questo osservando i solidi geometrici delle Cattedrali dell'utopia di Franco Rosselli. I blocchi sfaccettati di Rosselli possiedono la tipica schematicità nella corrispondenza tra piano, ombra e colore delle Case all'Estacjue di Braque (1908) e l'essenziale plasticismo dei Paesaggi di Horta di Picasso (1910). Esiste tra Rosselli e i suoi illustri predecessori anche un'analoga tensione all'assoluto, intenta a cercare nel dato naturale la forma dell'essenza. Rosselli non ha però bisogno di inventare nessun tipo di immagine nuova, il suo non è un processo rivolto dal concreto all'astratto ma dall'astratto al concreto. Rosselli vuole rappresentare un concetto di cui si è sempre sottinteso l'irrappresentabilità, appunto l'utopia lo fa senza ricorrere al pretesto del mezzo simbolico, vuole che la rispondenza tra forma e significato sia tutt'altro che casuale o convenzionale. Trova una forma in cui natura e artificio, intuizione e ragione, realtà e immaginazione confluiscono armonicamente. Possiede colori e ombre che sono come quelli che appaiono in natura ma che sembrano qui trascenderli, sublimarli; ha una struttura allo stesso tempo unitaria e molteplice come un congegno architettonica di Van-Doesburg. E' chiaro: la forma dell'Utopia è l'utopia della forma assoluta, problema eterno della ricerca artistica. […]”

Vittorio Sgarbi

Itinerari della scheggia N°1 - 1973


Cittadella Utopia N°21


Cittadella Utopia n° 28