Exposition of Music-Electronic Television: differenze tra le versioni
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
+ | [[Image:exposition.jpg|right|frame|Exposition of Music-Electronic Television , Nam June Paik]] | ||
+ | |||
==Titolo:== | ==Titolo:== | ||
Exposition of Music-Electronic Television | Exposition of Music-Electronic Television |
Versione attuale delle 17:36, 15 Feb 2009
Titolo:
Exposition of Music-Electronic Television
Anno:
1963 d.c.
Luogo:
Wuppertal
Autore:
Paik June Nam
Sito web:
http://www.mediaartnet.org/works/exposition-of-music/
Descrizione:
La prima mostra importante di Paik è stata tenuta dall’11 al 20 marzo 1963 in una galleria allestita dall'architetto Rolf Jährling nella sua residenza privata. Il titolo scelto da Paik indica la sua transizione dalla musica all'immagine elettronica. Quattro pianoforti "preparati", oggetti sonori meccanici, parecchie installazioni di cassette e nastri, dodici televisori modificati e la testa di un bue macellato di recente sopra l’entrata attendevano gli ospiti. L'esposizione è durata dieci giorni ed è stata aperta per due ore al giorno fra le 19:30 e le 21:30. I quotidiani riportarono che gli ospiti all'esposizione, che si snodava per l'intera casa (e non si è fermata ai quartieri privati della famiglia di Jährling), hanno percepito l'esposizione e il suo allestimento come un "evento totale", durante il quale molti ospiti non lanciavano che un'occhiata superficiale alla stanza con i televisori. Oggi, questa stanza è vista come il punto di partenza della video arte che successivamente si è sviluppata, malgrado Paik, non avendo accesso all’apparecchiatura video, stesse ancora modificando televisori economici di seconda mano per distorcere i programmi della TV mentre venivano trasmessi. La Germania aveva soltanto una stazione TV fino al 1963, e trasmetteva per non più di poche ore ogni sera – forse questo spiega l’orario tardo di apertura dell'esposizione di Paik. A differenza delle azioni di Fluxus, la corrente-filosofia di cui faceva parte Paik, che avvenivano nello stesso periodo, il progetto di Paik non ha avuto risonanza in TV. Il volantino stampato per l'esposizione includeva un testo teorico di Paik. “Si può dire che la televisione elettronica non è la pura e semplice applicazione ed espansione della musica elettronica nel campo dell’ottica, ma rappresenta un contrasto con la musica elettronica (almeno nella sua fase iniziale), che mostra una predefinita e determinata tendenza, sia nel suo metodo composizionale seriale, che nella sua forma ontologica (registrazioni su nastro destinate alla ripetizione). (...) Non solo ho espanso da 20 chilocicli a 4 megahertz il materiale che è stato trattato, ma più precisamente ho usato la proprietà fisica dell'elettrone (indeterminatezza, il carattere duale dei corpuscoli (particelle) e delle onde (status). Quattro pianoforti "preparati" si trovano nell’atrio della casa. Mentre John Cage aveva modificato temporaneamente i pianoforti per la durata della performance, Paik ha ricostruito interamente gli strumenti in modo che il pubblico potesse effettuare i propri esperimenti interattivi. La descrizione seguente è di Tomas Schmit, uno degli assistenti di Paik: "la cosa circa il primo piano è invisibile ma tangibile: una cartolina piazzata sotto la tastiera l’ha inceppata, nessun tasto può essere abbassato, molti meno accordi possono essere prodotti; il secondo pianoforte è sdraiato sulla sua parte posteriore, le sue parti interne esposte; lo suonate con i vostri piedi mentre ci camminate sopra(...). Per tutti i sensi gli altri due piani; il nostro articolo tradizionale di mobilia culturale, il pianoforte, ora è il veicolo per uno spettacolo totale (...). Il capriccioso meccanismo del pianoforte è usato in tre sensi differenti: 1) premo un tasto, il tasto muove un martello e questo colpisce la corda ; alcuni dei martelli sono aggiustati dalle cose disposte in cima, sotto, o fra molte delle corde (...). 2) Premo un tasto, il tasto muove il martello e questo muove qualunque cosa sia attaccata ad esso o penda da esso; per esempio: questo fa oscillare su e giù una vecchia scarpa penzolante sopra il coperchio. 3) Premo un tasto e questo comprime qualcosa come un mantice cigolante montato sotto esso, o forse un interruttore elettrico: ci sono tre tipi differenti di circuiti - pulsante, flip-flop e circuiti doppi; esempi: quando premo il cis, una radio transistor si accende. Questa diventa silenziosa nel momento in cui rilascio il tasto cis. Quando premo la f, un elettromotore avvitato alla tastiera comincia ad agitarsi; si calma quando premo ancora la f. Quando premo la c, un ventilatore ad aria calda comincia a soffiare l'aria calda sulle mie gambe; il tasto che lo fa arrestare è nascosto sotto. Oltre alle cose che ho elencato sopra, alcune radio transistor, uno o più proiettori di pellicola, una sirena (ed altre cose?) funzionano in questo modo. Un tasto spenge l’intera illuminazione della stanza (e di nuovo la accende se riuscite ancora a trovarlo nel buio)."
Tomas Schmit ha notato che uno dei quattro pianoforti - questa immagine mostra i particolari – "sdraiato sulla sua parte posteriore, mostra le sue parti interne; lo suonate con i piedi mentre ci camminate sopra." All'interno c’è il violino che Paik ha trascinato dietro di sé per una corda nel corso di un'azione. Con il pianoforte "preparato" o a volte distrutto, John Cage, Paik e gli artisti di Fluxus hanno lanciato un assalto allo strumento della tradizione musicale europea e al simbolo della casa della ricca classe media. Paik ora ha trasferito questo trattamento ai televisori, che negli anni 60 hanno sostituito il pianoforte come l'articolo più costoso della mobilia nella casa. Le modifiche di Paik suggeriscono i vari atteggiamenti possibili di colui che guarda l'immagine della TV, che variano da oggetto di meditazione ('Zen per TV') ad oggetto di interazione ('Participation TV'). La sua nozione di rendere partecipanti attivi gli spettatori piuttosto che consumatori passivi prefigurava le discussioni attuali circa interazione e multimedia come mezzi di comunicazione di massa del ventunesimo secolo. Il progetto era un permanente work-in-progress soggetto a continui cambiamenti determinati dai visitatori, da Paik e dai suoi colleghi artisti, così come dai difetti tecnici. Ciò era particolarmente vero per le complicate costruzioni fatte con i pianoforti e i televisori. Tomas Schmit, uno degli assistenti di Paik, notò: "Se qualcosa si è rotto, è stato riparato; o sostituito da un'altra cosa; o semplicemente abbandonato".
Per l’occasione, le linee di demarcazione fra casa di famiglia, pratica architettonica e Galleria Parnass nella casa di Rolf Jährling non sono più applicate. Nelle parole di Jährling: "Paik aveva occupato la mia intera casa per la sua esposizione. Un ambiente è stato ricavato nello scantinato e la vasca nella stanza da bagno di mia madre sul piano superiore era stata trasformata in un'opera d'arte - un manichino senza braccia sdraiato là. Era in condizioni macabre, la sua testa sott’acqua, le sue gambe e le scarpe con i tacchi alti che sporgevano fuori dall’acqua".
Dalla descrizione di Tomas Schmit: "In quello che Paik chiama il caso più complicato ci sono tre oscillazioni sinusoidali indipendenti che attaccano i parametri di immagine."
L'artista Fluxus Tomas Schmit, ha aiutato Paik ad installare la mostra. La descrizione dettagliata di Schmit delle modifiche della tv individuale rende chiaro che l'impressione di caos comunicata dai televisori è ingannevole nella misura in cui la presentazione intera era più come un laboratorio con le varie messe a punto sperimentali, che una mostra convenzionale: "undici televisori nella stanza fra la sala ed il giardino; organizzati - come i pianoforti - a caso; un televisore è in cima ad un altro, gli altri sono sul pavimento. Il materiale iniziale è stato fornito dai programmi normali della TV, ma questi sono a malapena riconoscibili nella maggior parte dei televisori(...): una delle esposizioni di televisori mostra un negativo di un’ immagine coperta con un’altra differente. Il gruppo dei due televisori: quello più basso ha delle bande orizzontali, quello in alto le bande verticali (quello più in alto in realtà mostra la stessa immagine di quello in basso, ma è sul suo fianco piuttosto che sui suoi piedi). Una singola linea verticale bianca corre attraverso la metà dello schermo della TV Zen. Un televisore è sdraiato a faccia in giù e mostra le sue immagini al parquet del pavimento. Negli otto televisori in alto la composizione dell'immagine (in televisione, il termine immagine include anche una dimensione temporale) è derivata da manipolazioni elettroniche più o meno predefinite del televisore, nei quattro televisori in basso la manipolazione è tale che le influenze esterne determinano l'immagine: uno dei quattro è collegato ad un interruttore a pedale davanti a lui; se premete l'interruttore, i cortocircuiti del processo di contatto determinano dei fuochi di punti di luce che immediatamente spariscono sullo schermo. Un altro televisore è agganciato ad un microfono; chiunque parli nel microfono vede un'esplosione di puntini chiari simili all'altro televisore, ma questa volta ininterrottamente. Il “kuba TV" è il più estremo; è collegato ad un registratore che fornisce la musica alla TV (ed a noi): i parametri della musica determinano i parametri dell'immagine. Infine (sul piano superiore) avete il “punto TV uno" che è collegato ad una radio; nel mezzo del suo schermo c’è un punto luminoso il cui il formato è determinato dal volume corrente della radio; più forte è il volume della radio, più grande è il punto, più basso è il volume della radio, più piccolo diventa il punto."
Ognuno dei televisori manipolati da vedere in questa stanza mostra una forma differente di distorsione dell’immagine. Guardando indietro alla mostra, Paik ha dichiarato: "Sono fiero di poter dire che tutti i televisori sono stati realmente modificati nei loro circuiti interni. Nemmeno due televisori hanno subito lo stesso tipo di processo tecnico. Nessuno ha subito la semplice sfocatura, che accade, quando girate il tasto di controllo verticale ed orizzontale a casa." Non esiste nessuna registrazione su pellicola di queste distorsioni, soltanto una serie di foto che danno un'idea generale delle modifiche.
Nell'opuscolo che pubblicizza la mostra, Paik si riferisce a K. O. Götz e ad i suoi esperimenti con la pittura elettronica dei programmi – "Il mio interesse nella televisione era in gran parte stato stimolato da lui"- e da "l'idea di Vostell (Décollage TV)". Anche se menziona per nome i colleghi artisti con interessi similari ai suoi, stava attento durante il periodo di preparazione dell'esposizione a mantenere i suoi esperimenti sulla TV sotto gli involucri, in modo che nessuno potesse rubare le sue idee.
Questo pianoforte "preparato" ha accompagnato Paik nelle importanti tappe degli inizi della sua carriera. Comprato di seconda mano a Colonia nel 1958, Paik ha lavorato su e con esso per parecchi anni, per esempio nel suo "Omaggio a John Cage", Colonia, 1960. Essendo stato ricoperto da Christo temporaneamente, è stata presentato con altri tre alla prima esposizione importante di Paik a Wuppertal. È l'unico pianoforte sopravvissuto dei quattro e può ora essere visto nel museo di arte moderna di Vienna (precedentemente alla Collezione Hahn, Colonia). Tuttavia, il museo non offre agli ospiti l'opportunità di provare le qualità interattive particolari dell’oggetto esposto.