Mapplethorpe Robert: differenze tra le versioni
Riga 8: | Riga 8: | ||
'''Robert Mapplethorpe''' nasce, terzo di sei fratelli, il 4 Novembre 1946 a Long Island in una famiglia della media borghesia cattolica. | '''Robert Mapplethorpe''' nasce, terzo di sei fratelli, il 4 Novembre 1946 a Long Island in una famiglia della media borghesia cattolica. | ||
+ | A sedici anni frequenta il Pratt Institute di Brooklyn, dove studia Scultura e pittura. | ||
+ | All'inizio il suo interesse non era rivolto alla fotografia: realizza infatti principalmente delle composizioni con immagini ritagliate dai giornali e oggetti trovati. | ||
+ | |||
==La Poetica:== | ==La Poetica:== | ||
Riga 18: | Riga 21: | ||
==Opere:== | ==Opere:== | ||
<center><gallery> | <center><gallery> | ||
− | Image: | + | Image:Flower 1096,1983.jpg|[[Flower]] |
− | Image: | + | Image:Calla,1984.jpg|[[Calla]] |
− | Image: | + | Image:Thomasdovana.jpg|[[Thomas & Dovana]] |
</gallery></center> | </gallery></center> | ||
Revisione 20:13, 4 Mar 2007
Contents
Personaggio o Gruppo:
Robert Mapplethorpe, ( 4 Novembre 1946- 9 Marzo 1989 ) è uno dei fotografi americani più conosciuti, famoso in tutto il mondo per le sue fotografie in bianco e nero, i cui temi preferiti erano i ritratti, i nudi ed i fiori.
Biografia:
Robert Mapplethorpe nasce, terzo di sei fratelli, il 4 Novembre 1946 a Long Island in una famiglia della media borghesia cattolica. A sedici anni frequenta il Pratt Institute di Brooklyn, dove studia Scultura e pittura. All'inizio il suo interesse non era rivolto alla fotografia: realizza infatti principalmente delle composizioni con immagini ritagliate dai giornali e oggetti trovati.
La Poetica:
"Fotografare è riconoscere nello stesso istante e in una frazione di secondo un evento e il rigoroso assetto delle forme percepite con lo sguardo che esprimono e significano tale evento. E' porre sulla stessa linea di mira la mente, gli occhi e il cuore. E' un modo di vivere." Questa frase dello stesso Cartier-Bresson esprime pienamente quella che sarà la poetica della sua vita. Il suo sguardo si posa leggero e trasparente sopra ogni cosa, senza privilegiare nulla ma rimanendo sempre aperto a tutto, capace così di cogliere quei momenti in cui mente, occhi e cuore si trovano allineati. Le sue fotografie sono in fondo delle istantanee quasi casuali, lontane dalle messe in scena, che il suo sguardo da pittore riusciva però a rendere in una perfetta armonia di linee e forme, luci e ombre. La sua è un arte senza artificio, un surrealismo fotografico che ritrae il mondo senza divenirne caricatura.
Opere:
Bibliografia :
- 2003, AA.VV., De quoi s'agit-il? Henri Cartier-Bresson, Gallimard - Bibliothèque Nationale de France
- 2003, Cartier-Bresson, H., Paris à vue d'œil , Seuil
- 2001, Assouline, P., Henri Cartier-Bresson - L'Oeil du siècle, Gallimard
- 1999, Gombrich, E.H. (a cura di), Tête à Tête. I ritratti di Henri Cartier-Bresson, Leonardo Arte
- 1999, Cartier-Bresson, H., Henri Cartier-Bresson. Per la libertà di stampa, EGA-Edizioni Gruppo Abele
- 1998, Cartier-Bresson, H., Gli Europei, Peliti Associati
- 1997, Cartier-Bresson, H., A proposito di Parigi, Peliti Associati
- 1997, Macé, G., L'Imaginaire d'après nature , Fata Morgana
- 1995, Montier, J.-P., L'Art sans art d'Henri Cartier-Bresson, Flammarion, Paris
- 1987, Pieyre de Mandiargues e Scianna, F. (testi di), HENRI CARTIER-BRESSON. Ritratti: 1928-1982, Fabbri Editori, I Grandi Fotografi, Milano
- 1987, Galassi, G., Henri Cartier-Bresson: The Early Work, The Museum of Modern Art, New York